Frasi su lingua
pagina 9
da Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_settembre_03/lega_noveneto_fae0820a-9851-11de-b8d4-00144f02aabc_print.html, 3 settembre 2009
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 84
Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.
da La lingua perduta delle gru
Origine: Storia della filologia classica, p. 85
da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche
“L'umorismo è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera.”
da On Not Knowing Greek http://books.google.com/books?id=lQLAv2zRY7MC&q="Humour+is+the+first+of+the+gifts+to+perish+in+a+foreign+tongue"&pg=PA36#v=onepage
Humour is the first of the gifts to perish in a foreign tongue.
Elda giunse le mani, poi per l'entusiasmo tanto si scosse che la barca si sbilanciò, cozzò nei macigni emergenti attorno a un pilone di Ponte Isabella, a un niente dal naufragio. (p. 21)
Il libro di Johnny
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 54
La democrazia di nessuno
Origine: E. T. L'Extra-Terrestre, p. 246
“[…] distruttiva della lingua vecchia ma luce radiante per il movimento verso una nuova lingua.”
in Bausani, p. 379
libro III, cap. 41
Anthologion
Origine: Citato in Alessandro Ravera e Francesco Adorno, Socrate: vita, pensiero, testimonianze, a cura di Armando Massarenti e Gabriele Giannantoni, Il Sole 24 Ore, 2006.
Origine: In Pan, fascicolo di aprile del 1935; citato in Luigi Russo, La oritica letteraria (Carducci critico), Sansoni, 1967, p. 5.
Origine: Da Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, 1965, pp. 27-28.
Due anni...
Imperatrice nuda
da L'idrografo, p. 36
“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”
Origine: Breviario, p. 102
dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
Origine: Dall'intervista di Leonardo Iannacci, citato in Il mio disco è Perfetto, Automese, giugno 2015, p. 47.
da Bianco e nero, anno XXIV, n. 4, aprile 1963
Origine: Citato in Otto e Mezzo http://www.federicofellini.it/node/527, Federico Fellini.it.
“Battaglia (s. f.). Metodo per sbrogliare coi denti un nodo politico per cui la lingua non basta.”
1988, p. 36
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
“La storia delle lingue è in gran parte una storia di estinzione.”
dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.
da Colombi
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 51.
“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.
“Né lingua né becco, né gola non ha…
Povero merlo! come farà a cantà?”
Origine: Le veglie di Neri, p. 51
Chi l'ha detto?
“Il verso è il parlare in sogno della lingua.”
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: La mia autobiografia, p. 232
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Gli scarabei, p. 148
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Citato in Luisa Mozzati, Islam, Gruppo Editoriale L'Espresso, [Pubblicato su licenza Electa, Milano], Roma, 2008, p. 368.
“Non importa la lingua, il Padre Nostro è la preghiera che contiene tutte le altre.”
citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.
Origine: Da un'intervento rilasciato alla sottocommissione del Senato statunitense; citato in Secondo Bono i comici possono sconfiggere l'ISIS http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/secondo-bono-i-comici-possono-sconfiggere-lisis/2016-04-13/, Rollingstone.it, 13 aprile 2016.
da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore
Giuseppe Fumagalli
Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.
Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Miti e mitologia, p. 60
da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20
Origine: Citato in Poroshenko: "Ritiro parziale dell'artiglieria separatista". L'esercito ucraino: "Violata tregua a Mariupol" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/10/news/ucraina_poroshenko_separatisti_hanno_ritirato_gran_parte_armi-109179242/?ref=HREC1-25, Repubblica.it, 10 marzo 2015.
Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.
Origine: Dall'intervista di Ida Bozzi «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità http://www.corriere.it/cultura/10_gennaio_14/efficacia_italiano_972dbbee-00e6-11df-9901-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 14 gennaio 2010.
Lettera sui tre gradi della vita monastica
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Le contraddizioni di Napoli nella voce e nelle note di Pino Daniele http://www.corriere.it/spettacoli/15_gennaio_05/pino-daniele-morto-contraddizioni-napoli-voce-note-orgoglio-5fef5e44-94a2-11e4-b882-edd16a1de18c.shtml, Corriere.it, 5 gennaio 2015.
Origine: Da Giovanni Berchet ed il romanticismo italiano, in "Nuova Antologia", vol. VIII, 1868, p. 278.
1988, p. 37
Dizionario del diavolo
da Le Lingue III, La Ragione, n. 131, 18 aprile 1857, p. 223
Ver Sacrum