
citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006
citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006
“La libertà non è la meta della storia, ma la materia con cui essa lavora.”
In margine a un testo implicito
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
“La libertà di pensiero di Bogart, in materia politica, era considerata pericolosa a Hollywood.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 82
da Il dio oggetto, a cura di Nicola Gasbarro, Meltemi
Antitrattato di ateologia
“In materia di carità, bisogna dar tutto o niente. Ecco il mio motto.”
Origine: Il mio piccolo Trott, p. 38
dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
L'arte dell'hacking
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
Origine: Da De Princìpi, I, 3, 3; citato in Mondin 1998.
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
“D: A chi l'accusa di essere al servizio di Berlusconi in materia giudiziaria, che cosa risponde?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
cap. II, p. 43
Nel buio degli anni luce
cap. IX, p. 207
Nel buio degli anni luce
citato in Bruce Sterling, Augmented Reality, Wired, n.° 10, dicembre 2009, pag 138
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.
“Io cerco di trasformare in materia l'insensibile.”
da Bologna, p. 63
Sotto le due bandiere
Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/30/Capezzone_nel_centrodestra_troppe_idee_co_0_031030060.shtml, 30 ottobre 2003, pagina 13
23 dicembre 1996 https://web.archive.org/web/20151118213258/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/23/Ormai_non_resta_che_amnistia_co_0_96122312669.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
16 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-16/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Analoga alla teoria del bootstrap in fisica, come più oltre specificato, teoria nella quale non esisterebbero costituenti fondamentali dell'universo, che come mattoncini aggregandosi creano la complessità, ma ogni singola parte è in connessione con tutte le altre ed è la coerenza di tutte le connessioni reciproche a creare la complessità.
Origine: Il Tao della fisica, p. 345
citato in Paolo Mieli, Intellettuali, narcisismo e pubblici dibattiti, Corriere della sera, 2 novembre 2002
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 29
“La sua poesia si fa, con gli anni, sempre più corposa e densa di visività”
in parallelo, magari, a un crescente interesse per le arti: che sarebbe materia per altre ricerche
L'osso senza carne della parola
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
Volete andarvene anche voi?
Enrico Falqui
Canti orfici e altri scritti, Citazioni sul libro
da Napòlide
Origine: Citato in De Luca: Sono Napòlide volente o nolente http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=604735&KeyW=, IlDenaro.it, 24 luglio 2010.
citato in www.sassiweb.it http://www.sassiweb.it/visite-guidate/visita-sassi-matera/the-passion-tour/?L=0%20%20%2Fcontact.php
n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Origine: Da Rifiuto: riduco e riciclo, a cura di Stefano Montanari, Arianna Editrice, Bologna, 2009, p. 29. ISBN 978-88-87307-63-4
27 settembre 2011
sul comunicato emesso dal ministero dell'istruzione, guidato allora da Gelmini, che parlava di un inesistente tunnel, in relazione all'esperimento sulla velocità dei neutrini che pareva superiore a quella della luce
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Ballarò
Origine: Citato in Crozza elenca la rubrica di Berlusconi: Ballarò, Began, Belen, Bonaiuti http://tv.fanpage.it/crozza-elenca-la-rubrica-di-berlusconi-ballaro-began-belen-bonaiuti/, Fanpage.it, 28 settembre 2011.
da un articolo di Memorandum V Magazine per Marzo 2012
“Lo spirito è reale ed eterno, mentre la materia bruta è irreale e dipende dal tempo.”
Senza fonte
“La granitica imponenza ti fece assonare rimembranti solluccheri onirici.”
un'amica chiedeva come mai la visione dei sassi di Matera le ricordasse porcate comuni
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
“L'unica materia che noi italiani abbiamo divulgato, è stata il catenaccio.”
Origine: Da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 334
“La Scienza, la Materia e la Storia sono le tre principali "novità”
anche se non certo le sole) che la modernità non eredita dal patrimonio della filosofia greca, ma che trova costituite nel suo stesso orizzonte temporale, storico e sociale.
Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.
Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.
Variante: In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l’assillo di mettere da parte.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45
Il concetto del "polimaterico"
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista