Frasi su materia
pagina 5
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, p. 479
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 6

“La materia è stata fatta dal nulla.”
Etimologie, o Origini

Origine: Da La mia autobiografia politica http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=89, Molfetta, 1873 – Sorrento, 1957.

“Per cibare l'affamato inverno madre natura | stipa nei suoi magazzini molti alimenti. | La formichetta trascina carichi di messi ai granai | e l'apina sistema il miele nelle casette incerate.”
Ut cibet invernum mater natura famatum | multa magazenis stipat edenda suis. | Formichetta trahit segentum ad granaria somas, | mellaque caeratis condit apetta casis.

da una lettera a Edwin di Northumbria; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 212
da Opere, Giappichelli, 1980
p. 6

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
“La meccanica è una materia difficile. I meccanici di più.”
“Materah, città bella, estesa et popolata.”
citato in Adele Falasca, Basilicata, Calabria CZ: appendice I Sassi di Matera, Istituto enciclopedico italiano, 2001, p. 263
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

1988, p. 44
Dizionario del diavolo

da un intervento in sostegno della candidatura di Amelia Frascaroli a Bologna, 7 maggio 2011
Origine: Visibile in Nichi Vendola Bologna 7 maggio 2011 "Energie pulite" http://www.youtube.com/watch?v=XC3OLQbm9Bs, YouTube.com, 7 maggio 2011

Origine: Dal saggio Nota et vetera, 1967; citato in Paolo Veronesi, Il corpo e la Costituzione: concretezza dei "casi" e astrattezza della norma, Volume 52 di Pubblicazioni della Facoltà Giuridica dell'Università di Ferrara: Serie 2, Giuffrè Editore, 2007, p. 110 https://books.google.it/books?id=wK_bypiadLUC&pg=PA110. ISBN 8814135843

5 novembre 1966
Diario
Variante: A coloro che vanno cercando una definizione di vita, vorrei proporre la seguente: la materia, quando incomincia a soffrire.

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52
da Salita al cratere del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 160
Partenope o L'avventura a Napoli

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33

Origine: Da Il Messaggero, 12 marzo 2011; citato in Test superato. Nucleare sicuro, è la prova del nove http://www.legnostorto.com/index.php?id=31520&option=com_content&task=view, legnostorto.com.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11

Origine: Audio disponibile in Amos Oz vince premio Tomasi di Lampedusa: "Sicilia come Israele" http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20120810_video_12361874/00005453-amos-oz-vince-premio-tomasi-di-lampedusa-sicilia-come-israele.php, Il Sole 24 Ore, 12 agosto 2012.

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.

Origine: Dalla mia vita, pp. 262–263
cap. III, p. 112
La Repubblica di Weimar
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
da Novecento letterario italiano. Serie decima, Vallecchi, Firenze, 1969, p. 725

Citazioni sulla Traduzione della Bibbia
Origine: In Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. III, p. 225.

Origine: Da L'integrazione, cap. II.

Conferenza-stampa, p. 62
Queste coteste e quelle

dalla Lettera a Elsa Asenijeff del 2 luglio 1902, p. 169
Il mio cuore e altri scritti

da lettera a Vittore Grubicy de Dragon [timbro postale, Savognino 12 luglio 1981], p. 45
Venticinque lettere
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.

da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica

Origine: Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili» http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777, l'Unità, 21 gennaio 2014, p. 18.

Origine: Da La Stampa, Torino, 6 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 161-166.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; p. 206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da un'intervista alla BBC; citato in Giovanni Caprara, Oggi la prova del Big Bang, ma Hawking scommette: fallirà http://www.corriere.it/scienze/08_settembre_10/big_bang_hawking_5971e4a6-7ef6-11dd-a664-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 settembre 2008.

“Segno e cosa in continuo mutamento | spirito che si fa materia.”
da Tu, materia, muovi la mia mente, vv. 5-6
Astronavi dell'anima

L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Anatole France, Incipit, p. 10

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 99-100
Apologhi in volgare

non uccidevano gli esseri animati. (IV; 2015, p. 393)
De abstinentia

Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Citato in Simona Caporilli, Un buon piatto è un atto d'amore, Il Tempo, settembre 2011.

2 febbraio 1995
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 63. ISBN 978-88-6190-104-9.
I Beati Paoli

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.