Origine: Il Cavallo Rosso, p. 427
Frasi su materia
pagina 6

Origine: Citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 493.
Ave Mary

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 137.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 69

Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.
Se questa notte andate sulla Plaia

Origine: Dall'intervista a Der Spiegel; citato in Michele Selvini, Concerto (Dvořák).

Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117

Origine: Meditazione vegetariana, p. 24

“La materia, cioè ogni cosa finita, è un'illusione in un mondo infinito.”
Origine: Tertium Organum, p. 128

“Tutto ciò che è creato dallo spirito è più vivo della materia.”
I, 1
Diari intimi, Razzi

“Infatti, cos'altro è la materia, se non spirito spento?”
Origine: Da Erster Entwurf eines Systems der Naturphilosophie; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 773. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 41

Origine: I Simpson siamo noi. di Terry Marocco, Panorama, 18 aprile 2012, pp. 12-13

“Matera è perfetta per la mia Gerusalemme, esattamente quello che cerco.”
citato in adnkronos. com http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/05/10/Spettacolo/Cinema/CINEMA-ABEL-FERRARA-SODDISFATTO-DI-MATERA-PER-MADDALENA_140000.php, 10 maggio 2004

da Presso il Danubio
Origine: In I. Mészáros, A. J. e l'arte moderna, Lerici 1964, citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 167, traduzione di Guido Davico Bonino. ISBN 8806147234

Origine: Citato in Luigi Ranieri, Basilicata, UTET, 1972, p. 353.

Origine: Dal messaggio del Ministro per la Conferenza "Le persone LGBT nella realtà odierna" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2014/05/20140516_MessaggioMinistroConferenzaLGBT.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 16 Maggio 2014.

“Anche in te splende | materia fuggente, | natura che si fa occhi | di una mente che sogna.”
da Soffre lo spirito, vv. 14-17
Alfa e Omega
p. 23

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 103

Origine: Citato in Uto Ughi: Matera può davvero rappresentare la cultura italiana in Europa http://www.trmtv.it/home/cultura/2014_08_28/76091.html, TRM: Radiotelevisione del Mezzogiorno, 28 agosto 2014.

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 120
2013, 101-105
Tantrāloka, Capitolo XVI

“Il mondo dello scrittore di narrativa è colmo di materia.”
Il volto incompiuto

2007, http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 42-43
Origine: Il cantastorie, p. 15

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 9

da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 180

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7

Origine: Dalla prima puntata del programma televisivo Quark, 1981; riproposto nella trasmissione televisiva Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela, Rai Storia, 23 aprile 2011.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 42
da http://www.amicisciascia.it/a-futura-memoria/afm-dal-2007/afm-5-6-2009/item/292-enzo-siciliano-le-storie-della-condizione-umana.html, Corriere della Sera, 21 novembre 1989

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 562 del 19 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=956806. Roma, 19 gennaio 2016.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 694-695. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35
da Storia della parola leopardiana, vol. IV, p. 361
Storia della letteratura italiana

5
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo
Origine: Il riferimento è ai cinque elementi cosmici delle tradizioni hindu.

Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.

libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 104
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II

libro II, capitolo V; pp. 16-17
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da liciatroisi.it http://www.liciatroisi.it/2010/09/29/matera/, 29 settembre 2010
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana

Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.

dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33

Origine: Da Il petrolio di Dell'Utri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/06/il-petrolio-di-dell-utri.html, la Repubblica, 6 marzo 2010.
Il gioco delle apparenze fatto arte

Parte seconda, Articolo undicesimo, La malizia del demonio ben istruito dei dannosi effetti degli scrupoli, p. 109
Trattato sugli scrupoli

Maria Antonietta: Una vita involontariamente eroica
Those Who Leave and Those Who Stay

“Che non si dica che non ho detto niente di nuovo: la disposizione delle materie è nuova.”

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 25
VIII. La nuova destra, p. 92
Il pensiero politico della destra
Origine: Centesimus Annus, enciclica di Giovanni Paolo II del 1991, voce su Wikipedia