
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mediazione, stesso, proprio, politico.
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.
Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997
dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1656
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
I, I; p. 33
Il papato socialista
da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 163
da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
citato in Sì di Bossi al Lodo Alfano allargato http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/Bossi_lodoAlfano_201007011357417370000.aspx, Avvenire, 1 luglio 2010
in prefazione, p. XVIII
Medievali & medievisti
Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.
Il «senso» del possibile
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
da Classico e Mediazione, p. 138
Origine: L'arte espansa, p. 45
Origine: Dalla prefazione a Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 16.
ibidem
da Classico e Mediazione, p. 186
Origine: Da L'integrazione, cap. II.
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Da Arte e Rivelazione, editrice La Tradizione, Palermo, 1933, p. 235.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 189-190
Origine: Restiamo animali, pp. 181-182
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 964
Origine: Da Cantone: la mia Napoli non è solo Gomorra, in quella fiction manca la speranza http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/02/news/la_mia_napoli_non_e_solo_gomorra_in_quella_fiction_manca_la_speranza-141117901/, Repubblica.it, 2 giugno 2016.
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19
Origine: Da Il capolavoro di un tecnico con un'idea fissa http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/capolavoro-juve-Sconcerti_5b0f6216-9806-11e1-b99c-a30fdbaea52f.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2012.
1989
Origine: Dall'intervista di Giampaolo Pansa, L'ultimo dei morotei contro i re delle tessere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/07/ultimo-dei-morotei-contro-re-delle.html, La Repubblica, 7 febbraio 1989.
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 34-35
Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure
My Brilliant Friend
Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, IX legislatura, 12 luglio 1983; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/ix-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.
Origine: Raffaello Sanzio.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 61
Origine: Citato in Maurizio Stefanini, Così il regime venezuelano tortura i dissidenti. Parla il Premio Sakharov https://www.ilfoglio.it/esteri/2018/12/12/news/cosi-il-regime-venezuelano-tortura-i-dissidenti-parla-il-premio-sakharov-228905/, Il Foglio, 12 dicembre 2018.