Frasi su meglio
pagina 22

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38

“Ho fatto due CD, il primo era normale, il secondo era già "il meglio di…"”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Parla con me, Rai 3.

“Per gli uomini non è meglio che tutto quanto accada come essi vogliono.”
fr. 110
Sulla natura

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 344

“Il bracconiere caccia meglio del cacciatore patentato, anche nei boschi delle Muse.”
Rapsodia viennese
“Canta e passa la malinconia | se si canta in due | passa meglio.”
da Hey Man, n. 9
Blue's

“Ho imparato a non desiderare ma a dare il meglio in base a ciò che avevo a disposizione.”
da Il Giornale, 28 dicembre 2002
“Meglio essere l'ultimo che l'ultimo essere.”
ibidem
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
da Marx e Maritain, in Studi Cattolici, aprile – maggio 1973

Origine: Citato in Le questioni siciliane. Federico II e l'universo filosofico, versione dall'arabo, introduzione e note a cura di Patrizia Spallino, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2002 (p. 18, n. 27).

“È meglio essere cristiano senza dirlo piuttosto che proclamarlo senza esserlo.”
dal discorso al consesso ecclesiale di Verona, 16 ottobre 2006: citato in Marco Politi, Tettamanzi richiama la Chiesa Cristiani non solo a parole, la Repubblica, 17 ottobre 2006, p. 16

da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Senza data
Origine: Da una lettera a zia Carmelia, in Quando c'era Berlinguer, p. 186 https://books.google.it/books?id=Mrd2AwAAQBAJ&pg=PT186.

“È Meglio conoscere alcune delle domande che tutte le risposte.”
Citato in Focus N.105 pag. 167

“Si veste da donna e pensa di poter dire quello che vuole. Meglio fascista che frocio!”
da Porta a Porta, 9 marzo 2006; citata in Mussolini a Vladimir Luxuria "Meglio fascista che frocio" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni35/muslux/muslux.html, la Repubblica, 9 marzo 2006

“L'attuale esame di Stato non è certo il migliore possibile, ma però è meglio di niente.”
Origine: Citato in Donna moderna, 24 giugno 2009, p. 14.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana

Origine: Citato in Champions, Simeone: "San Siro ci darà la carica. Il 2014? Nessuna cicatrice" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/21-05-2016/champions-simeone-san-siro-ci-dara-carica-2014-nessuna-cicatrice-150767310582.shtml, Gazzetta.it, 21 maggio 2016.
Luminal

16 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

Origine: Da Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Bompiani, 1990, pp. 111-112.

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Kirwan, un All Black in meta con gli azzurri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/08/Kirwan_All_Black_meta_con_co_0_0111086975.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2001, p. 47.

da La Gotta e il Ragno, III, VIII
Le favole
“Ma l'umanità in astratto non esiste: esistono gli uomini, o meglio, esiste ciascun uomo.”
da Il silenzio di Maria, Edizioni Paoline, 1987

Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153874674297545 su Facebook, 15 luglio 2016.

Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 65-66

da Un Due Tre Stella, La7, 12 aprile 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Un Due Tre Stella - Vichi 'er presentatore non conforme' per CasaPau https://www.youtube.com/watch?v=ceud1y0Oy7k, YouTube.com, 12 aprile 2012.

“Magari uno rimpiange di aver perso qualcosa, e l'ha perso solo per trovare di meglio.”
Due di due
Due di due
Variante: Magari uno rimpiange di aver perso qualcosa, e l'ha perso solo per trovare qualcosa di meglio.

capitolo XII, p. 88
La vita in campagna

Origine: Dalla Lectio magistralis http://www.giovannifloris.it/lectiomagistralis-cagliari.pdf all'università di Cagliari, 12 novembre 2010.
Origine: Da The Empty Ocean; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 117. ISBN 978-88-6052-218-4
Lettera accompagnatoria, p. 59
Gino Bianchi

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Fiorella Mannoia Vs Gianluca Buonanno: "È per gente come lui che i giovani gay si suicidano. È una m...a" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/19/mannoia-buonanno_n_5847906.html, HuffingtonPost.it, 19 settembre 2014.

Addio, fantasia, p. 660
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)

dall'intervista di Fabio Martini, " Walter, un voltafaccia che pagheremo caro" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071203/gevx1.tif, La Stampa, 3 dicembre 2007, p. 7
“Perché per loro è meglio abituarsi agli atti di coraggio che alla lettura.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Citato in Roberto Croci, Shannyn Sossamon - Vogue.it http://www.vogue.it/beauty/notizie-bellezza/2010/09/shannyn-sossamon, vogue.it, 8 settembre 2010.

“Oggi mi accorgo che una regola la capisco meglio attraverso i casi che le sfuggono.”
Origine: Storia di Irene, p. 29
“Certamente sei meglio di tanti disonesti, tu almeno non hai fatto tradimenti.”
Michele Fera http://guide.dada.net/organizzazioni_criminali/interventi/2001/01/25998.shtml

Origine: Da un estratto del suo diario, 1938; citato in Giulio Crosti, Valentino racconta... un libro di memorie di Mazzola raccolte da Giusi Cutrona http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1950_05/19500517_0006_04.pdf, l'Unità, 17 maggio 1950, p. 6.

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
“La difesa del Milan è meglio di Wanda Nara: ne potrebbe prendere 15 in meno di 28 ore.”
da un tweet https://twitter.com/Zazzaroni/status/422469122887516160, 12 gennaio 2014

“È meglio vestir cencio con leanza, che broccato con disonoranza.”
atto II, scena V
La sorellina di don Pilone
Origine: Citato in Harbottle, p. 294.
Dal liceo ad Auschwitz