Frasi su meglio
pagina 22

Suso Cecchi D'Amico photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Diablo Cody photo
Ilie Năstase photo
Ion Ţiriac photo
Dario Vergassola photo

“Ho fatto due CD, il primo era normale, il secondo era già "il meglio di…"”

Dario Vergassola (1957) comico e cantautore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Parla con me, Rai 3.

Eraclito photo

“È meglio nascondere la propria ignoranza.”

fr. 95
Sulla natura

Giustino Fortunato photo
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia photo

“Il bracconiere caccia meglio del cacciatore patentato, anche nei boschi delle Muse.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Gigi D'Agostino photo

“Canta e passa la malinconia | se si canta in due | passa meglio.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Hey Man, n. 9
Blue's

Irene Pivetti photo

“Meglio essere l'ultimo che l'ultimo essere.”

Eros Drusiani (1954) cabarettista e scrittore italiano

ibidem

Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo
Amedeo Nazzari photo
Osvaldo Bagnoli photo
Igiaba Scego photo
Aquilino Duque photo
Domenico Losurdo photo
Papa Innocenzo IV photo

“[Apprezzamento di Innocenzo IV al cospetto di Abū Ṭālib, fratello di Ibn Sabin] Uomo così sapiente che oggi, presso i Musulmani, non vi è nessuno che conosca Dio meglio di lui.”

Papa Innocenzo IV 180° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Le questioni siciliane. Federico II e l'universo filosofico, versione dall'arabo, introduzione e note a cura di Patrizia Spallino, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2002 (p. 18, n. 27).

Tiziano Scarpa photo
Dionigi Tettamanzi photo

“È meglio essere cristiano senza dirlo piuttosto che proclamarlo senza esserlo.”

Dionigi Tettamanzi (1934–2017) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

dal discorso al consesso ecclesiale di Verona, 16 ottobre 2006: citato in Marco Politi, Tettamanzi richiama la Chiesa Cristiani non solo a parole, la Repubblica, 17 ottobre 2006, p. 16

Adriano Leite Ribeiro photo
Max Nordau photo
Enrico Berlinguer photo

“Come vedi, fare il filosofo giova poco, e conviene meglio darsi all'ippica. Eppure, certe cose le possono sapere soltanto i filosofi.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Senza data
Origine: Da una lettera a zia Carmelia, in Quando c'era Berlinguer, p. 186 https://books.google.it/books?id=Mrd2AwAAQBAJ&pg=PT186.

James Thurber photo

“È Meglio conoscere alcune delle domande che tutte le risposte.”

James Thurber (1894–1961) giornalista, fumettista e scrittore statunitense

Citato in Focus N.105 pag. 167

Eugène Sue photo
William Shakespeare photo
Diogene Laerzio photo
Louis Godart photo
Alessandra Mussolini photo

“Si veste da donna e pensa di poter dire quello che vuole. Meglio fascista che frocio!”

Alessandra Mussolini (1962) politico italiano

da Porta a Porta, 9 marzo 2006; citata in Mussolini a Vladimir Luxuria "Meglio fascista che frocio" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni35/muslux/muslux.html, la Repubblica, 9 marzo 2006

Mariastella Gelmini photo

“L'attuale esame di Stato non è certo il migliore possibile, ma però è meglio di niente.”

Mariastella Gelmini (1973) politica italiana

Origine: Citato in Donna moderna, 24 giugno 2009, p. 14.

Diego Simeone photo

“San Siro per me significa "fútbol puro", lo scenario che rappresenta il calcio in Italia, un simbolo. […] Si tratta di uno stadio eccezionale, costruito per il calcio, con la gente vicina ai giocatori e un ambiente che ti spinge, ti carica. C'è una grande acustica e sentiremo il tifo al meglio.”

Diego Simeone (1970) allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Citato in Champions, Simeone: "San Siro ci darà la carica. Il 2014? Nessuna cicatrice" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/21-05-2016/champions-simeone-san-siro-ci-dara-carica-2014-nessuna-cicatrice-150767310582.shtml, Gazzetta.it, 21 maggio 2016.

Sandro Lopopolo photo

“Qualunque compito tu ti sia prefisso, devi realizzarlo al meglio delle tue capacità. Altrimenti, perché vivremmo?”

Stan Nicholls (1949) scrittore inglese

Orchi – Le legioni del tuono

August Strindberg photo
Indro Montanelli photo
Mario Gozzini photo

“[…] come concepire la pena, come ordinare il carcere? Pura retribuzione, o vendetta, della comunità lesa nel suo diritto di sicurezza e di tranquillità, oppure anche tentativo di promuovere e di favorire la liberazione del condannato dalla scelta delinquenziale? Se non ci si abbandona a un istinto sommario ma si vuole riflettere secondo razionalità, bisogna riconoscere che la seconda alternativa, per quanto complessa e difficile, difende meglio, più a fondo, l'interesse collettivo. Il pianeta carcere con i suoi abitanti non può essere considerato qualcosa di siderale, di «totalmente altro» da noi che ne stiamo fuori. È una parte della società che, a causa dei suoi comportamenti antisociali, dei reati commessi violando le leggi, sconta la pena inflitta al termine di un processo non solo legittimo ma doveroso, inderogabile. Dunque la società libera non può lavarsene le mani come se non la riguardasse, deve, al contrario, farsene carico. […] non ci si può limitare a chiedere che i rei siano posti in condizione di non nuocere più: ci si deve innanzitutto interrogare se del reato commesso non esista una responsabilità collettiva, sia pure indiretta, in quanto non abbiamo saputo intervenire in tempo per risolvere un disagio e prevenirne le conseguenze criminose (la prevenzione, di cui tanto si parla, non è delegabile interamente agli organi di polizia, è compito di tutti […]).”

Mario Gozzini (1920–1999) scrittore, politico e giornalista italiano

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

Pier Vittorio Tondelli photo
Marco Malvaldi photo
John Kirwan photo

“[Su Jonah Lomu] Una mattina, alla prima trasferta, mi svegliai e vidi Lomu che si vestiva: 118 chili senza un'oncia di grasso. Ho capito che era meglio smettere di giocare.”

John Kirwan (1964) rugbista a 15 e allenatore di rugby neozelandese

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Kirwan, un All Black in meta con gli azzurri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/08/Kirwan_All_Black_meta_con_co_0_0111086975.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2001, p. 47.

Jean De La Fontaine photo
Francesco De Gregori photo
Emilio De Marchi photo

“Ma l'umanità in astratto non esiste: esistono gli uomini, o meglio, esiste ciascun uomo.”

Ignacio Larrañaga (1928–2013)

da Il silenzio di Maria, Edizioni Paoline, 1987

Marianne Thieme photo
Enrico Mentana photo
Benedetto Croce photo
Nicholas Sparks photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Salvo Sottile photo
Luigi Tenco photo
Caterina Guzzanti photo

“Un quadrato sicuramente lo si va a fare laddove ti è sfuggita una cosa che è vera ma è meglio che non la dicevi. E sicuramente… ti-ti devi mettere con le braccia così per difenderti […] poi dentro devi pensare "Scusa! Scusa! Scusa!" […] Però lo devi pensare piano piano, non si deve sentire se no poco onore.”

Caterina Guzzanti (1976) attrice e comica italiana

da Un Due Tre Stella, La7, 12 aprile 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Un Due Tre Stella - Vichi 'er presentatore non conforme' per CasaPau https://www.youtube.com/watch?v=ceud1y0Oy7k, YouTube.com, 12 aprile 2012.

Aleksandar Vučić photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Teresa di Gesù di Los Andes photo
Andrea De Carlo photo

“Magari uno rimpiange di aver perso qualcosa, e l'ha perso solo per trovare di meglio.”

Due di due
Due di due
Variante: Magari uno rimpiange di aver perso qualcosa, e l'ha perso solo per trovare qualcosa di meglio.

Muriel Barbery photo
Stendhal photo
Duiliu Zamfirescu photo
Philip Roth photo
Giovanni Floris photo
Silvana De Mari photo
Gianluca Buonanno photo

“[…] se mi chiedessero di celebrare nozze gay nel Comune dove sono sindaco direi che è meglio che si facciano un TSO [Trattamento sanitario obbligatorio]. Fosse per me li schederei: visto che vogliono pubblicizzare il loro amore, segniamoli su un registro. […] Altro che matrimonio, al massimo ai gay offro una banana. O un'insalata di finocchio.”

Gianluca Buonanno (1966–2016) politico italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Fiorella Mannoia Vs Gianluca Buonanno: "È per gente come lui che i giovani gay si suicidano. È una m...a" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/19/mannoia-buonanno_n_5847906.html, HuffingtonPost.it, 19 settembre 2014.

Aristotele photo
Walt Whitman photo
Arturo Parisi photo

“L'incontro Berlusconi-Veltroni potrebbe rivelarsi storico se avesse avuto per oggetto la storia del Paese. Ma un incontro che ha per oggetto la regola per ripartirsi al meglio per tutti e due i posti in Parlamento, che incontro storico vuole che sia?”

Arturo Parisi (1940) politico italiano

dall'intervista di Fabio Martini, " Walter, un voltafaccia che pagheremo caro" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071203/gevx1.tif, La Stampa, 3 dicembre 2007, p. 7

“Perché per loro è meglio abituarsi agli atti di coraggio che alla lettura.”

Zeussidamo figlio di Leotichida

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Pierre Reverdy photo

“La carriera delle lettere e delle arti è più che deludente; il momento in cui si riesce è spesso quello in cui si farebbe molto meglio ad andarsene.”

Pierre Reverdy (1889–1960) poeta e aforista francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Marco Malvaldi photo
Plutarco photo
Shannyn Sossamon photo

“[…] Adoro viaggiare: mi fa sentire parte di questa terra in senso più ampio. Quando viaggio capisco meglio qual è il mio posto in questo mondo. Se devo stare in una casa sola mi sento bloccata.”

Shannyn Sossamon (1978) attrice, musicista e ballerina statunitense

Origine: Citato in Roberto Croci, Shannyn Sossamon - Vogue.it http://www.vogue.it/beauty/notizie-bellezza/2010/09/shannyn-sossamon, vogue.it, 8 settembre 2010.

Andrea De Carlo photo
Amélie Nothomb photo
Erri De Luca photo

“Oggi mi accorgo che una regola la capisco meglio attraverso i casi che le sfuggono.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Storia di Irene, p. 29

Mark Millar photo

“[Alla domanda: "Ha delle storie preferite [di Wolverine]?"] Arma X, per esempio… Non avevo mai compreso cosa fosse finché non l'ho letta un paio di volte. Da un punto di vista puramente storico, l'avevo sempre considerata al di sotto delle cose di Miller, prima che mi rendessi conto che era stata realizzata prima che Miller sviluppasse quel suo stile. Ha esercitato un'influenza enorme su un sacco di gente. In Arma X c'è un approfondimento notevole per questo personaggio e nessuno lo aveva mai fatto prima, ed è proprio ciò che voglio fare. È un tizio con un olfatto diverso dal nostro e un udito che gli permette di sentire cose diverse dagli altri. Windsor-Smith ha capito perfettamente il lato animale di Wolverine, pur continuando a conservarne l'umanità negli occhi, nello sguardo. Anch'io voglio continuare a farlo il più elastico e sfaccettato possibile, perché una delle cose che capitano con questi personaggi tosti e un po' carogne è che spesso finiscono con l'essere scritti troppo seriamente. Credo che anche il lato "samurai" di Wolverine sia estremamente interessante. È uno dei buoni che spera e che lotta sempre per il meglio e che per tutta la vita ha sempre ricevuto fregature. Ma la cosa che fa di lui un eroe è che non ha perso la speranza: ancora collabora con gli X-Men e li ha molto a cuore, perché è convinto che nessuno dovrebbe avere paura per come è fatto.”

Mark Millar (1969) fumettista scozzese

Intervista su Wolverine

“Certamente sei meglio di tanti disonesti, tu almeno non hai fatto tradimenti.”

Giuseppe Musolino (1876–1956) brigante italiano

Michele Fera http://guide.dada.net/organizzazioni_criminali/interventi/2001/01/25998.shtml

Valentino Mazzola photo

“È stato molto meglio aver scelto l'Alfa Romeo; se fossi andato al Milano avrei percepito lo stipendio, allora assai notevole, di 100 lire mensili e non avrei lavorato. Meglio assai lavorare: con l'ozio c'era il pericolo di rovinare la mia passione, veramente sana, per il calcio e per la mia carriera.”

Valentino Mazzola (1919–1949) calciatore italiano

Origine: Da un estratto del suo diario, 1938; citato in Giulio Crosti, Valentino racconta... un libro di memorie di Mazzola raccolte da Giusi Cutrona http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1950_05/19500517_0006_04.pdf, l'Unità, 17 maggio 1950, p. 6.

Henri Poincaré photo

“Supponiamo, ad esempio, un mondo rinchiuso un una grande sfera e soggetto alle seguenti leggi:
1) la temperatura non è uniforme;
2) è massima al centro, diminuisce man mano che ci si allontana da esso, per ridursi allo Zero Assoluto quando si raggiunge la superficie della sfera che racchiude questo mondo.
Preciso meglio la legge secondo cui la temperatura varia. Sia R il raggio della sfera limite: sia r la distanza fra il punto considerato e il centro di tale sfera. La temperatura assoluta sarà proporzionale a R2 – r2. Suppongo ancora che, in questo mondo, tutti i corpi abbiano lo stesso coefficiente di dilatazione, in modo tale che la lunghezza di un qualunque regolo sia proporzionale alla sua temperatura assoluta. Supporrò infine che un oggetto, trasportato da un punto all'altro, essendo diversa la sua temperatura, si ponga immediatamente in equilibrio calorifico con il suo nuovo ambiente. In queste ipotesi, nulla è contraddittorio o inimmaginabile. Un oggetto mobile diverrà allora sempre più piccolo nella misura in cui ci si avvicinerà alla sfera limite. Osserviamo innanzitutto che, se questo mondo è limitato sul piano della nostra abituale geometria, apparirà come infinito ai suoi abitanti. Se essi volessero avvicinarsi alla sfera limite, si raffredderebbero e diverrebbero sempre più piccoli. I loro passi sarebbero sempre più brevi, al punto che essi non potrebbero mai raggiungere la sfera limite. […] Farò ancora un'altra ipotesi. Supporrò che la luce attraversi mezzi diversamente rifrangenti e in modo tale che l'indice di rifrazione sia inversamente proporzionale a R2 – r2. E' facile constatare che, in queste condizioni, i raggi luminosi non sarebbero rettilinei, ma circolari. […] Se fondassero una geometria, essa non sarebbe come la nostra, e cioè uno studio dei movimenti dei solidi invariabili. Sarebbe […] la geometria non euclidea. Così, individui come noi, la cui educazione si realizzasse in un mondo simile, non avrebbero la nostra stessa geometria.”

Henri Poincaré (1854–1912) matematico, fisico e filosofo francese

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.

Benjamin Graham photo
François Mauriac photo

“"Dimmi quello che leggi e ti dirò chi sei" è vero; ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che rileggi.”

François Mauriac (1885–1970) scrittore e giornalista francese

da Mémoires intérieurs

Rayden photo
Nick Cave photo

“La difesa del Milan è meglio di Wanda Nara: ne potrebbe prendere 15 in meno di 28 ore.”

Ivan Zazzaroni (1958) giornalista e personaggio televisivo italiano

da un tweet https://twitter.com/Zazzaroni/status/422469122887516160, 12 gennaio 2014

Girolamo Gigli photo

“È meglio vestir cencio con leanza, che broccato con disonoranza.”

Girolamo Gigli (1660–1722) letterato e commediografo italiano

atto II, scena V
La sorellina di don Pilone
Origine: Citato in Harbottle, p. 294.