
da La dimenticanza del pianto, p. 13
Sfarzo d'inesistenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema molle, essere, cosa, mondo.
da La dimenticanza del pianto, p. 13
Sfarzo d'inesistenza
Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5
da In alto, n. 17
Controcultura
da Federico Fellini l'uomo dei sogni, la Repubblica, 1 novembre 2003
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”
da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88
Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico
“Il cuore c'ha le valvole, non le molle.”
da La grammatica di Dio
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.
da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.
da La Sicilia passeggiata
Origine: Dall'intervista di Antonio Gnoli, Gigi Proietti: "Sono un esibizionista allegro. Volevo solo una cosa: la luna" http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2016/01/03/news/gigi-130539270/, Repubblica.it, 3 gennaio 2016.
O si domina o si è dominati
Sui sentieri della Scienza
Origine: Da Tramonto del mito sociale, il Giornale nuovo, 6 maggio 1979.
Parte terza, Aggressività collettiva e struttura demografica, La guerra attività di lusso, pp. 238-239
La sovrappopolazione
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267