Frasi su musico
pagina 4

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Origine: Citato in John Frusciante: album gratuito per i fan http://www.virginradio.it/news/rock-news/191748/John-Frusciante--album-gratuito-per.html, Virginradio.com, 2016.

Origine: Da La perla, traduzione di Bruno Maffi, Bompiani.

Origine: Da un'intervista rilasciata a Rolling Stone India; citato in Slash: "Le giovani band spesso non hanno neanche una chance" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190722/Slash---Le-giovani-band.html, Virginradio.it, 18 novembre 2015.

Origine: Da Some Musicians of Former Days, Ayer Publishing, 1977, p. 358. ISBN 978-0-8369-0831-2
da Dedica
Donne Americane

Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

“Se è vero che il soldo non dà felicità, prendete sta tristezza e portatemela qua.”
da Musica E Rispetto
Altre canzoni

durante una intervista a Rolling Stones Magazine, 2007
da Io, Saffo

Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano

“La vera musica è tra le note.”

“La musica è solo amore in cerca di parole.”

Origine: Da Francesco Venuto, la musica prima di tutto http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/14/43578-francesco-venuto-la-musica, Il Popolo Veneto.it, 14 giugno 2017.

“Datemi il conto della lavandaia e vi metto in musica anche quello.”
Variante: Datemi il conto della lavandaia e vi metterò in musica anche quello.
Origine: Citato in Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, Rizzoli, Milano 1972, p. 612.

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 39

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
da Orizzonte perduto

“Nella memoria tutto sembra accadere con musica.”

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

da Un poeta; 1993
Non vorrei crepare

“Se cerco un'altra parola per la musica, trovo sempre e soltanto la parola Venezia.”
Perché sono così accorto, 7; 1989

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

scena II
Il Convitato di Pietra

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70

“Della musica leggera italiana mi piace tutto quello che ha fatto Lucio Battisti.”
citato in Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, retrocopertina

cap. VI, Roma 2011

cap. XXI, 1968

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

da Sunday Times del 30 ottobre 1966; citato in Nick Mason, Inside out

“[Frank Zappa] Una colonna portante nel tempio della musica.”
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011

“Ogni arte aspira continuamente alla condizione della musica.”
da The School Of Giorgione, in The Renaissance; citato in Dizionario delle citazioni

“Ad un inglese non può piacere la musica – perché ama in modo assoluto solo il rumore che provoca.”
Senza fonte

“Assicuriamoci che la musica sia alta abbastanza, non la sentiremo neanche finire.”
da Blank and White
The High End of Low

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 14

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

da [//www.youtube.com/watch?v=ozioQvWgF5o I will found you] al Matrix, Brescia

In viaggio con la Strega
“Bisogna che i rumori diventino musica.”
Note sul cinematografo
p. 18
p. XIX

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

Origine: Dall'intervista di Jon Pareles, The Pop Life, The New York Times, 7 ottobre 1987.

da The Composer in the Machine Age

(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc

dalla rivista Music, 1985; citato in Frank Zappa. For president!

“La poesia è la ragione messa in musica.”
Le contemplazioni di Victor Hugo, p. 459
Saggi critici