Frasi su necessità
pagina 5

Bernard de Mandeville photo
Luciano Canfora photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Fabrizio De André photo
Daniel Barenboim photo
Bill Bryson photo
Antifonte photo
Emanuele Severino photo
Franco Basaglia photo
Pietro Selvatico photo
Claudia Cardinale photo

“[Werner Herzog] Era un vero crociato che credeva alla necessità della prova e del superamento di sé.”

Claudia Cardinale (1938) attrice italiana

Origine: Le stelle della mia vita, p. 228

Tommaso d'Aquino photo
Angelo Bagnasco photo
Nico Perrone photo
Clemente Alessandrino photo
Papa Leone XIII photo
Riccardo Bacchelli photo

“Il pregiudizio può essere iniquo, ma risponde a una necessità di difesa.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: La città degli amanti, p. 97

Nina Nikolaevna Berberova photo
Daniele Piccini photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Maya Angelou photo
Diego Fusaro photo
Juan Domingo Perón photo
René Levasseur photo
Silvio Berlusconi photo

“L'attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa. Noi siamo a favore della Chiesa, crediamo nei valori della dignità umana e nel rispetto degli ultimi. Siamo sullo stesso piano in cui opera la Chiesa. A ogni modo ribadiamo il nostro concetto di Stato laico e la necessità, confermata dalla Costituzione, di rispettare profondamente il dialogo tra Stato e Chiesa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Angelo Mangiarotti photo
Antonio Cañizares Llovera photo

“La celebrazione dell'Eucaristia non solo deve essere il dovere più sacro, bensì soprattutto la necessità più profonda dell'anima.”

Antonio Cañizares Llovera (1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, pp. 10-11

Igor Sibaldi photo
Igor Sibaldi photo
Carlo Michelstaedter photo
Bao Tong photo
Papa Leone IV photo

“La prescienza di Dio non ha neppure imposto a nessun cattivo una necessità, così che non potrebbe essere diverso.”

Papa Leone IV (790–855) 103° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Sinodo di Valenza, 627

San Girolamo photo

“Fai di necessità virtù.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano
Henning Mankell photo
Ralf Dahrendorf photo
Ralf Dahrendorf photo
Guglielmo II di Germania photo

“[Dopo la dichiarazione di guerra, 4 agosto 1914] Nella necessità impostaci dalla difesa impugniamo la spada con coscienza pura e mano pura.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678

Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Eugenia de Montijo photo
Margherita Hack photo
Giorgio Baffo photo
Gianni Brera photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Ennio Flaiano photo
Publio Cornelio Tacito photo
Guglielmo Marconi photo
Diego Della Valle photo
Massimo Bontempelli photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Horacio Verbitsky photo
Laura Palazzani photo
Eschilo photo

“La tecnica è di gran lunga più debole della necessità.”

Eschilo (-525–-456 a.C.) tragediografo ateniese

v. 514

Magdi Allam photo
Leo Fender photo
Jürgen Habermas photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Moni Ovadia photo
Gavino Angius photo
Gianni Clerici photo
Gianni Clerici photo
Parmenide photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Eugenio Finardi photo

“La necessità di dare un senso alla nostra vita, ancor più se non credenti, diventa un imperativo sempre più urgente nel complesso tempo in cui viviamo.”

Eugenio Finardi (1952) cantautore italiano

Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.

Melisso di Samo photo

“Questo che abbiamo detto è dunque massima prova che l'essere è soltanto uno. Ma sono prove anche le seguenti. Se ci fossero molte cose dovrebbero essere così come io dico che è l'uno. Infatti se c'è la terra e l'acqua e l'aria e il fuoco e il ferro e l'oro e una cosa è viva e l'altra è morta e nera e bianca e quante altre cose gli uomini dicono essere, se dunque tutto questo esiste e noi rettamente vediamo e udiamo, bisogna che ciascuna cosa sia tale quale precisamente ci parve la prima volta e che non muti ne diventi diversa, ma che ciascuna sempre sia quale precisamente è. Ora noi diciamo di vedere udire intendere rettamente. Invece ci sembra il caldo diventi freddo e il freddo caldo, il duro molle e il molle duro e che il vivente muoia e venga dal non vivente e che tutte queste cose si trasformino e che ciò che era e ciò che è ora per nulla siano uguali; anzi che il ferro che pure è duro, si logori a contatto col dito e così l'oro e le pietre e ogni altra cosa che sembra essere resistente, e che all'inverso la terra e le pietre vengano dall'acqua. Cosicché ne viene di necessità che noi ne vediamo ne conosciamo la realtà. Perché non c'è certo accordo in questo. Mentre infatti diciamo che le cose sono molte ed eterne e che hanno certi aspetti e resistenza, ci sembra che tutto si trasformi e si muti da quel che ogni vola l'occhio ci fa vedere. È chiaro dunque che non rettamente vedevamo e che quelle cose non rettamente sembrano essere molteplici; infatti non si trasformerebbero se fossero reali, ma ciascuna sarebbe tale quale precisamente sembrava. Ma se si trasforma ecco che l'essere perì e il non essere nacque. Così se ci fosse il molteplice esso dovrebbe essere tale quale è appunto l'uno.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Paola Caridi photo
Umberto Boccioni photo

“[A]ffermare la necessità assoluta di servirsi di tutte le realtà per tornare agli elementi essenziali della sensibilità plastica.”

Umberto Boccioni (1882–1916) pittore e scultore italiano

n.° 3
Manifesto tecnico della scultura futurista

Theobald von Bethmann Hollweg photo

“Necessità non conosce legge.”

Theobald von Bethmann Hollweg (1856–1921) politico

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683

Luigi Barzini junior photo