
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
“Noi dobbiamo servire Dio per una necessità, per escludere la servitù del demonio.”
Scritti
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
ibidem, p. 295
“La necessità è l'arma ultima e maggiore.”
Vettio Messio: IV, 28; 2006
Necessitas ultimum et maximum telum est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
p. 17
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: L'edificazione di sé, p. 57
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
In viaggio con la Strega
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
Origine: Da Le radici del romanticismo, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 2001; citato in Giampaolo Pansa, Sconosciuto 1945, Sperling & Kupfer, 2005.
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
“[Ai suoi missionari] Ciò che nel mondo tanti fanno per necessità voi dovete farlo per amore.”
La vita spirituale
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Torno presto, p. 126
“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”
VII, 4, 1326a
Politica
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Origine: Da L'Opinione, 21 ottobre 2006.
dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Origine: I silenzi di Federer, p. 27
“L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!”
Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.
Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.
Sententiae
“Una cattiva indole non necessita di insegnante!”
Malae naturae numquam doctore indigent.
Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.
Sententiae
“La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.”
Necessitas dat legem, non ipsa accipit.
La necessità crea la legge, ma non la riconosce!
È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.
Sententiae
“La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!”
Necessitas ab homine quae vult impetrat.
La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.
Sententiae
“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.
Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae
“La necessità rende il povero falso!”
Necessitas egentem mendacem facit.
La necessità costringe il bisognoso a mentire.
Sententiae
“La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!”
Necessitati sapiens nihil umquam negat.
Il saggio non nega mai nulla alla necessità.
Sententiae
“Alla dura necessità si piegano volere e capriccio.”
Origine: Difesa della pedagogia europea, p. 12
“Nella società opulenta non si può fare nessuna valida distinzione tra i lussi e le necessità.”
Origine: Da La società opulenta.
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
“Spesso l'invenzione è la madre della necessità, e non viceversa.”
XIII Capitolo
Armi, acciaio e malattie
“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”
Senza fonte
Roma e i romani
da Testamento di Ludovico il Moro, 1497; citato in G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze, 1936, p. 325
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 312
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Origine: Buddha, p. 88
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
da Il futuro del movimento anzi-nucleare, Volontà, n. 3, luglio/settembre 1980, p. 72; citato in Varengo 2007, p. 116
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 146
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 163
Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l'album Meditation
Kn
da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210
dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292
Origine: Storia del corpo femminile, p. 86