Frasi su necessità
pagina 3

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 184

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

http://www.leparoleelecose.it/?p=34798


“L'amore affascina quando la tua felicità diventa la sua necessità.”
Origine: prevale.net
Origine: https://www.primacheilpeggioaccada.it/

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22

“Al naufragio dei costumi fa seguito con una certa necessità quello della fede.”
Le lettere pastorali di San Paolo

Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.

giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi

“Non ho mai sentito la necessità di avvicinarmi agli uomini e alla società in generale.”
1982

dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.

da Fama ed eternità, 4

Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

“La prima necessità è rendersi conto dei mali del mondo.”

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.

Origine: Vita di Gesù, p. 117

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

“Capitalismo è convertire lussi in necessità.”
Senza fonte

“Un uomo che non presta attenzione alle necessità dei soldati non dovrebbe comandarli.”

Solo con Dio in compagnia dei fratelli

“Ho imparato che solo i bisogni e le necessità della grande massa possono portare a dei mutamenti.”
da una lettera alla famiglia, giugno 1833
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

Far del male a sé stessi non è peccaminoso... è solo stupido.
Lazarus Long l'Immortale

dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.

Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997

Origine: Balconate del cielo, p. 13

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162

Il giornale dell'anima

Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.


Origine: La potenza dei media, p. 52