“Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque.”
I, 1, 65-66
“Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque.”
I, 1, 65-66
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.
Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Carlo Cracco: "La cucina mi ha preso per fame" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/carlo-cracco-libro-ricette-40940227938.shtml, Iodonna.it, 14 settembre 2012.
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
Edizione 2011, dove Marco Simoncelli morì in gara
Tratte da alcune gare
e eternamente non farebbe mai nulla.
Il figlio del farmacista
da Questione di cellule, lato B, n. 2
Io tu noi tutti
manifestazione della Lega Nord a Verona; citato ne la Repubblica 13 febbraio 2005
citato in «Io, Borghezio, un obiettivo vivente. Aggredito due volte in un mese» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/07/Borghezio_obiettivo_vivente_Aggredito_due_co_9_060207023.shtml, Corriere della sera, 7 febbraio 2006
“Non è incredibile? Bin Laden può andare in tv e io no.”
3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
p. 219
Personaggi, Ne I promessi sposi, Madre Badessa
“Dittatore benevolo? No, sono solo pigro.”
Rivoluzionario per caso
da Noi soli insieme
Leggera
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
“[Ultime parole] Perché no? Perché no? Perché no? Yeah!”
Origine: Citato in "Balotelli lo riprenderei subito" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/71846/balotelli-lo-riprenderei-subito.shtml, Sportmediaset.it, 14 novembre 2011
“Evidentemente lei ha sbagliato la difesa… – No – disse l'avvocato – ho sbagliato la porta.”
pag. 152
“[Al termine di Inter-Napoli 2-1, 9 dicembre 2012] Anche io speciale? No, io sono il Normal One.”
Origine: Citato in Stramaccioni, speciale? No, io 'Normal One' http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/12/09/Stramaccioni-speciale-io-Normal-One-_7928586.html, ANSA, 9 dicembre 2012.
“Questa roba prende bene e porta gusto
e ripeto io non spacco, no, io aggiusto.”
da Tutto Gira Come Deve – Dj Myke
“No, non sarà mai possibile. Fare del male a qualcuno è un gesto di riluttante intimità.”
Nell'intimità
Origine: Da La verità, vi prego, sull'amore; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995; p. 17.
da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime
Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
da Sul misticismo di M.M. Speranskij
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
“Io non sono una persona semplice. Ho un codice preciso e rigido. Dico continuamente no.”
si sta bene anziché no), 2007
Origine: Testo di Rino Gaetano.
“Non può leggere, | non può leggere… | no, lui non può leggere la mia "faccia da poker".”
da Poker Face n.º 4
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
dall'intervista con Frank Horvat, p. 411
Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.
“Vivrò cent'anni e una vita in più e che il conto torni o no, io me ne fregherò!!!”
da Vivo
Zerofobia
da «Ma è oscurantismo? No, tutela dell'uomo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/09/oscurantismo_tutela_dell_uomo__co_9_081209045.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2008
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
da L'ottavo nano, episodio 8
Imitazioni, Umberto Bossi