
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
Avvertenza per il lettore, pag. 3-4
Molte nature
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature
“Per la parodia ci vuole il rancore, simulato da smorfia di sorriso.”
da Impressioni di un lettore spettatore
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.
allora non riuscirei a divertirmi e i lettori nemmeno.
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
Origine: Da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
Origine: Da La bustina di Minerva, 1996; citato ne la Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56.
Origine: Da Il mio diario manga, 1966; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 3, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 26. ISBN 8888063102
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Origine: Realtà della Germania, p. 185
Corriere della sera, 1984
“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”
Il Padrino
da Un'etica del lettore, il Mulino, Bologna, 2007
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 2
Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.
Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.
13 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/13/Ufficio_complicazioni_affari_semplici_co_0_9512139920.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Di solito gli scrittori da noi muoiono due volte: per l'anagrafe e per i lettori.”
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 69
Pietro Citati
Tess dei d'Urberville, Citazioni sul libro
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.
Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 20 marzo 1936.
Origine: Il lato umano, p. 46
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 294, ISBN 88-04-54931-9.
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 3.
Postfazione - Mondo trottola
Writing a science fiction story is fun, not work. ... the fun... lies in treating the whole thing as a game. ... the rules must be quite simple. They are; for the reader of a science-fiction story, they consist of finding as many as possible of the author's statements or implications which conflict with the facts as science currently understands them. For the author, the rule is to make as few such slips as he possibly can ... Certain exceptions are made [e.g., to allow travel faster than the speed of light], but fair play demands that all such matters be mentioned as early as possible in the story...
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 29-30.
Origine: Out of My Later Years, p. 55
4 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910
“In regime di stampa imbavagliata il vero articolista è il lettore: egli deve leggere tra le righe.”
La rivoluzione liberale
da la Repubblica del 17 settembre 2007
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.
Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul
Origine: Dalla Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Parigi, 1932; nuova edizione Laterza, Bari, 1952.
Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
Origine: Da Addio mio video http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/11/addio-mio-video.html?ref=search, la Repubblica, 11 aprile 1993.
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
Origine: L'arte della memoria, p. 295
“[…] se il lettore è intelligente (ogni lettore è, per definizione, intelligente), […].”
Di questo mondo e degli altri
cap. VI, p. 72
Vecchia gente e le cose che passano
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
da Follini: ma Prodi non mi corteggia http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060727/bjnbm.tif, La Stampa, 27 luglio 2006, p. 28
Origine: Da Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e nella poesia, Cesati, Firenze, 2015, p. 278.
“Non so immaginare che un libro possa essere buono, se fa diventare buoni i suoi lettori.”
Origine: Citato in Tex N. 48 (2a di copertina).
Origine: Favole della vita, p. 159