
Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0
Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0
“Nulla è più insondabile della superficialità della donna.”
Detti e contraddetti
28 aprile 1907
Aforismi in forma di diario
Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.
“Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134
UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!
Variante: Se quanto hai già trovato è fatto di materia pura, non potrà mai marcire. E tu, un giorno, potrai tornare. Se è stato soltanto un attimo di luce, come l'esplosione di una stella, allora non troverai più nulla quando ritornerai. Ma avrai visto un'esplosione di luce. E anche solo per questo ne sarà valsa la pena.
“Pensa che nulla è stato fatto finché rimane qualcosa da fare.”
Fonte?
“L'origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere.”
pag. 10
da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976
“Amo parlare del nulla, padre. È la sola cosa di cui so tutto.”
“Non vi è nulla di più bello che dimenticare, se non forse l'essere dimenticato.”
Aforismi
Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008
“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
91
“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”
II, 11
“Solo per quegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla.”
ed. 1973
14 dicembre; 1993
“È comunque certo che nulla al mondo rende l'uomo tanto necessario quanto l'amore.”
I dolori del giovane Werther
citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
“Io non ho nulla, di cui possa dire: «è mio.»”
Origine: Iperione, p. 22
“Nulla può crescere e nulla così profondamente dissolversi, come l'uomo.”
Origine: Iperione, p. 63
“Oh, i poeti hanno ragione; nulla è sì piccola e poca cosa, di cui non ci possiamo entusiasmare.”
Origine: Iperione, p. 67
p. 47, 1992
III, 24; 2007
Prologo, 4; Scalero 1972
IV, La sanguisuga, Montinari 1972
IV, Dell'uomo superiore
“Nulla altera le qualità materiali della voce quanto il fatto di contenere il pensiero.”
1990, p. 94
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
“Nulla è più comune tra gli uomini che della bramosia delle ricchezze.”
Origine: Storia di Cristo, p. 145
“Nulla è volgare di per sé, ma siamo noi che facciamo la volgarità secondo che parliamo o pensiamo.”
Origine: La spiaggia, VI
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
“I complimenti non costano nulla, eppure molti li pagano cari.”
“Nulla è insignificante per una mente superiore.”
“Né lui né lei avevano vita per nulla di diverso che pensare all'altro…”
L'amore ai tempi del colera
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62