Frasi su nulla
pagina 15

Honoré De Balzac photo
Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo

“L'uomo è nulla. Il lavoro è tutto.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Origine: Citato in Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes-La lega dei capelli rossi, ultima battuta

Gustave Flaubert photo
Anatole France photo
Samuel Beckett photo
Ivo Andrič photo
Andrzej Sapkowski photo
Andrzej Sapkowski photo
Baltasar Gracián photo

“Grande infelicità è non servire a nulla, ma non minore infelicità è servire a tutto […].”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non fare il due di briscola, p. 72
Oracolo manuale e arte di prudenza

Baltasar Gracián photo
Ramón Gómez De La Serna photo
Saul Bellow photo
Saul Bellow photo
Ambrose Bierce photo
Louis Bromfield photo

“Sulle loro tombe si sarebbe potuto scrivere con monotona uniformità. «Visse senza essere vivo. Non gli è mai capitato nulla.»”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Mister Smith, p. 17

Louis Bromfield photo

“Non conosco nulla di peggio per un uomo che avere dietro tutte le donne che vuole.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Selvaggia fiumana, p. 96

Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo

“Perfetta è un'opera cui nulla vorremmo aggiungere, ma anche quella cui nulla vorremmo togliere. Se tale è la sua natura, essa si sottrae all'avvicendarsi dei tempi e ai loro criteri di valutazione; è bella per sempre.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 258
Il contemplatore solitario

Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Louise Bourgeois photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Marshall McLuhan photo
Max Weber photo
Giambattista Vico photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo

“1. Non sentirti assolutamente certo di nulla.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese
Gary Cooper photo
Groucho Marx photo

“Chiunque si sposi una seconda volta non merita di aver perso la sua prima moglie. E chiunque si sposi una terza volta non merita proprio nulla, che è esattamente ciò con cui si ritroverà.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 12.

Fred Allen photo

“Una conferenza è una riunione di persone importanti che singolarmente non possono fare nulla ma assieme possono decidere che non si può fare nulla.”

Fred Allen (1894–1956) comico e attore statunitense

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1959.

Joseph De Maistre photo

“L'ammirazione sfrenata con cui troppe persone circondano Voltaire è il segno infallibile d'un animo corrotto. Che non ci s'illuda: se qualcuno, percorrendo la propria biblioteca, si sente attratto verso le Œuvres de Ferney, Dio non lo ama affatto. Spesso ci si è presi gioco dell'autorità ecclesiastica che condanna i libri in odium auctoris; in verità niente è più giusto di ciò: rifiutate gli onori a colui che abusa del suo genio. Se questa legge fosse severamente osservata, si vedrebbero rapidamente sparire i libri avvelenati; ma poiché non dipende da noi promulgarla, guardiamoci almeno dal piombare nell'eccesso ben più reprensibile dell'esaltare senza misura scrittori colpevoli, e, tra questi, soprattutto Voltaire. Egli ha pronunciato contro se stesso, senza accorgersene, una sentenza terribile, affermando che uno spirito corrotto non fu mai sublime. Non c'è nulla di più vero, giacché Voltaire, con i suoi cento volumi, non fu mai più che spiritoso; faccio eccezione delle tragedie, dove la natura dell'opera lo costrinse ad esprimere dei nobili sentimenti estranei al suo carattere; ma anche sul palco, su cui trionfa, egli non riesce ad ingannare gli spettatori più sagaci. Nei suoi pezzi migliori, egli rassomiglia ai suoi due grandi rivali, come il più abile ipocrita rassomiglia ad un santo.”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

John Stuart Mill photo
Ferdinando Galiani photo

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991

Karl Marx photo

“La "Compagnia inglese delle Indie Orientali" aveva ottenuto, oltre al potere politico nelle Indie Orientali, il monopolio assoluto del commercio del tè, del commercio con la Cina in generale e del trasporto delle merci dall'Europa all'Asia e viceversa. Ma la navigazione costiera dell'India e quella inter-insulare, come anche il commercio all'interno dell'India, erano divenuti monopolio degli alti funzionari della Compagnia. I monopoli di sale, dell'oppio, del betel e di altre merci erano inesauribili miniere di ricchezza. I funzionari stabilivano di persona prezzi e spellavano a discrezione l'infelice indù. Il governatore aveva la sua arte in questo commercio privato. I suoi favoriti riuscivano a stipulare contratti base ai quali, più capaci degli alchimisti, riuscivano a creare l'oro dal nulla. Grandi patrimoni crescevano in un sol giorno come i funghi, l'accumulazione originaria veniva fatta senza aver anticipato neanche uno scellino. Il processo di Warren Hastings è pieno di esempi del genere. Ecco un caso. Un tale Sullivan riesce a stipulare un contratto di fornitura d'oppio al momento della sua partenza — per una missione ufficiale — per una regione dell'India estremamente lontana dai distretti dell'oppio. Sullìvan vende il suo contratto a un certo Binn per 40000 sterline; Binn lo rivende lo stesso giorno per 60000 e l'ultimo acquirente, che poi provvederà alla fornitura, ammette di aver ricavato ugualmente un enorme profitto. In base a una lista presentata al parlamento, la Compagnia e i suoi funzionari s'erano fatti donare dagli indiani, tra il 1757 e il 1766, sei milioni di sterline Dal 1769 al 1770 gli inglesi fabbricarono una carestia facendo incetta di tutto il riso e rifiutando di venderlo se non a prezzi favolosi.”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

Karl Marx photo
Jean De La Fontaine photo

“Non è nulla, c'è una donna che si affoga.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da La femme noyée, 1-2

Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Ernest Renan photo

“Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 49

Ernest Renan photo

“Uomini mediocramente morali hanno scritto eccellenti massime; invece uomini virtuosissimi nulla fecero per far durare la tradizione della virtù.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 49

Ernest Renan photo
Jean Paul Sartre photo
Voltaire photo

“Gli uomini odiano coloro che chiamano avari solo perché non ne possono cavare nulla.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Voltaire photo

“Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l'esperienza.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Il filosofo ignorante

Voltaire photo
Voltaire photo
Voltaire photo
Vincenzo Gioberti photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“Amaro e noia | La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 8-9

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43

Giacomo Leopardi photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
José Ortega Y Gasset photo

“C'è chi considera nulla ciò che è piccolo: per essi non sarà grande nemmeno ciò che è grande.”

José Ortega Y Gasset (1883–1955) filosofo e saggista spagnolo

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 43

Johann Gottlieb Fichte photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Martin Heidegger photo

“Mantenendosi all'interno del nulla, l'esistenza riesce a emergere al di sopra dell'esistente nella sua totalità.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Immanuel Kant photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“Preso sensu proprio il dogma diventa rivoltante. Esso, infatti, prevedendo le eterne torture dell'inferno, fa scontare con pene senza fine qualche fallo o persino la mancanza di fede di una vita che spesso non giunge neppure a vent'anni; in più vi è il fatto che questa dannazione quasi universale è in realtà la conseguenza del peccato originale e quindi il risultato inevitabile della prima caduta dell'uomo. Ma questa caduta avrebbe dovuto, in ogni caso, essere prevista da colui che in primo luogo non ha creato gli uomini migliori di quello che sono, e poi ha loro apprestato un tranello, pur sapendo che vi sarebbero caduti, poiché tutto era opera sua e nulla gli rimane nascosto. Secondo questo dogma egli avrebbe chiamato dal nulla all'esistenza un genere umano debole e soggetto al peccato per poi condannarlo a torture senza fine. Inoltre c'è da aggiungere che il Dio che prescrive l'indulgenza e il perdono di ogni colpa fino a giungere all'amore per i nemici non manifesta simili sentimenti, bensì cade in sentimenti opposti; perché un castigo che subentra alla fine delle cose, quando tutto è passato e concluso, non può avere per scopo né il miglioramento né l'intimorimento: è, dunque, soltanto vendetta. Visto così, sembra persino che l'intero genere umano sia stato in realtà destinato e creato apposta per l'eterna tortura e dannazione – tranne quelle poche eccezioni che, non si sa perché, sono state salvate mediante la predestinazione, per grazia di Dio. A parte queste eccezioni, risulta come se il buon Dio avesse creato il mondo affinché il diavolo se lo pigliasse; onde egli avrebbe fatto assai meglio se vi avesse rinunciato.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

L'arte di insultare

Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“Ma nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Da Il primato della volontà, a cura di Giovanni Gurisatti, Adelphi, Milano, 2002, p. 94.

Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Francesco Petrarca photo
Niels Bohr photo

“Nulla esiste finché non è misurato.”

Niels Bohr (1885–1962) fisico e matematico danese

Origine: Citato ne il Venerdì di Repubblica, n. 1124, 2 ottobre 2009.

Ernest Hemingway photo
Claude Bernard photo

“La vera scienza non sopprime nulla, ma cerca sempre e guarda in faccia senza scomporsi le cose che non comprende ancora.”

Claude Bernard (1813–1878) fisiologo francese

Introduzione allo studio della medicina sperimentale

Hans-Ulrich Rudel photo

“Il vecchio motto degli Stuka è valido in ogni occasione: «Non far nulla se non sei allenato a farlo!»”

Hans-Ulrich Rudel (1916–1982) aviatore tedesco

Origine: Il pilota di ferro, p. 244

Donatien Alphonse François de Sade photo
Napoleone Bonaparte photo
Napoleone Bonaparte photo

“Nulla è tanto funesto alla felicità dei popoli quanto l'instabilità delle loro istituzioni.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Helmut Qualtinger photo

“Non c'è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di uno stupido.”

Helmut Qualtinger (1928–1986) attore, scrittore e giornalista austriaco

Senza fonte

Helmut Qualtinger photo

“Tirare alla stessa fune non significa nulla; lo fanno anche il boia e l'impiccato.”

Helmut Qualtinger (1928–1986) attore, scrittore e giornalista austriaco

Senza fonte

Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo

“Non vi è nulla di irreparabile oltre la menzogna.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da Nous autres Français

Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Henri de Régnier photo

“In amore l'esperienza non conta nulla, perché se contasse nessuno amerebbe più.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour