Frasi su oblio
pagina 2

Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.

Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei
da Orazione funebre per una donna insignificante, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie

8, 12
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943

“Lo stile è l'oblio di tutti gli stili.”
7 aprile 1891; Vergani, p. 46
Diario 1887-1910

Destini
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 23.
Al di là della natura
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 59.

Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 29

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

1988, p. 127
Dizionario del diavolo

da Varietà di stanchezza
Versi, Via delle cento stelle

commento di Stefano Belisari, in arte Elio, a credo in un solo oblio

Crepuscolo, p. 652
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

“Il lavoro è un oblio, ma un oblio attivo che si addice a un'anima forte.”
Diario di un poeta

Origine: Da una lettera a Max Brod, 22 febbraio 1949.
Origine: Il lato umano, p. 20
Prefazione a Quasi una vita

“L'assenza dell'essere amato lascia dietro di sé un lento veleno che si chiama l'oblio.”
da Et tout le reste n'est rien; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano

commento di Franco Battiato a credo in un solo oblio

da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico

Origine: Dall' intervista a Massimo Bonfatti http://www.ubcfumetti.com/interview/?12761, uBC staff, 11 gennaio 2007.

da Sette canzoni di declinio, 2, p. 77
Dispersione

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 48
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524

The Shadow of the Wind
Variante: «Benvenuto nel Cimitero dei Libri Dimenticati, Daniel.
...
«Questo luogo è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza. Molti anni fa, quando mio padre mi portò qui per la prima volta, questo luogo era già vecchio, quasi come la città. Nessuno sa con certezza da quanto tempo esista o chi l'abbia creato. Ti posso solo ripetere quello che mi disse mio padre: quando una biblioteca scompare, quando una libreria chiude i battenti, quando un libro viene cancellato dall'oblio, noi, i custodi di questo luogo, facciamo in modo che arrivi qui. E qui i libri che più nessuno ricorda, i libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. Noi li vendiamo e li compriamo, ma in realtà i libri non ci appartengono mai. Ognuno di questi libri è stato il miglior amico di qualcuno. Adesso hanno soltanto noi, Daniel. Pensi di poter mantenere il segreto?»

Nove saggi danteschi
Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia
L'odeur de mon sang | va réveiller le Dragon! | Dans l'horreur du Temps, | l'oubli peut fouir mon nom, | non point l'Esprit rugissant!
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 54
Origine: Da Il ritorno inopportuno di Agricola, la Repubblica, 18 giugno 2017.

cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
Origine: Al di là della natura, p. 53

Origine: Da Il mio anno di riposo e oblio (My year of rest and relaxation), Feltrinelli, 2018, traduzione di Gioia Guerzoni. Citato in Il sonno guarisce ogni cosa https://www.ilpost.it/2019/06/05/ottessa-moshfegh-il-mio-anno-di-riposo-e-oblio/,
il passato