
da Inter. Il nostro Don Chisciotte, 18 febbraio 2005
la Repubblica
da Inter. Il nostro Don Chisciotte, 18 febbraio 2005
la Repubblica
IV; pp. 56-57
Mentre l'Inghilterra dorme
da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
“Basta l'odore dell'inchiostro per far morire i miei sogni.”
15 settembre 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910
“Ritorno a Parigi. Parigi ha un odore di carrozze da piazza.”
19 luglio 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: La città incantata al di là delle nebbie, pp. 32-33
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Pretacci: Storie di uomini che portano il Vangelo sul marciapiede
da Sciogli la treccia, Maria Maddalena, Bemporad & Figlio, Firenze, 1920, p. 181
Origine: Il segreto di Gaia, p. 27
da Fornicazione
L'ombrello e la macchina da cucire
Origine: Citato in Penelope Cruz: "Adoro l'odore di cipolla" http://gossip.fanpage.it/penelope-cruz-adoro-l-odore-di-cipolla-video/, Gossip. Fanpage.it, 18 novembre 2013.
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
“Che odore di disperazione si leva da ogni minimo oggetto d'uso appartenuto ad un morto!”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 60
da Da una remota antichità, pp. 160-161
Da motivi orientali
Perfume: The Story of a Murderer
Benediction
The Death of Ivan Ilych
The Book of Night Women
Il registro dei morti, p. 169
Rashōmon e altri racconti
Origine: Nel testo è riportata questa nota: "Ricordi del Palazzo Occidentale. Famosa opera del teatro dell'epoca Yuan. Si ispira a una storia d'amore dell'epoca Tang."
L'odeur de mon sang | va réveiller le Dragon! | Dans l'horreur du Temps, | l'oubli peut fouir mon nom, | non point l'Esprit rugissant!
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima
da Risveglio di Primavera, n.2
Mondi lontanissimi
E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>
“La parte sinistra di Baku | guardando il porto. (da L'Odore di Polvere da Sparo, n. 5)”
Dieci stratagemmi
“Oh fiore scarlatto, | muori dunque, affinché l'odore | del frutto maturo esploda!”
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima
Origine: Aliens. Incubo, p. 86
"Les Jeunes filles", Presses de la cité, Paris, 1936, p. 213
Stramonio
da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930)
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.
Origine: Centuria, p. 81
da Microspirity, n.7
Tutto sta per cambiare
“Pasolini vuol soltanto morire in odore di pubblicità.”
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Da Frasario essenziale per passare inosservati nella società, Bompiani, Milano, 1986, p. 107. ISBN 88-452-2073-7
“Io sono uno che scappa sempre, quando sente odore di inutilità.”