
cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale
cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale
Origine: Giordano Bruno, p. 39
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
Comunione nell'amore, Il pentimento
“L'opposizione va sempre peggio, non si fa più nemmeno sentire nelle intercettazioni!.”
Il Fatto Quotidiano, 18 marzo 2010
“L'opposizione non è nel mio DNA.”
1996
Origine: Da la Repubblica, 1° agosto 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713
“Più mi attaccano più sarà forte, determinata, inflessibile la mia opposizione.”
1996
Origine: Da Il Messaggero, 29 settembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713
2004
Origine: Citato in Berlusconi si candida alle europee Attacca Consulta e "Direttorio" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/candida/candida.html, Repubblica.it, 17 febbraio 2004.
2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/miconfronto/miconfronto.html, Repubblica.it, 10 marzo 2004.
Conferenza stampa su Rai Parlamento, citato in Berlusconi: «L'opposizione puzza e ha la forfora», Corriere della sera, 22 febbraio 2013
riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 106
da www.radicali.it http://old.radicali.it/view.php?id=30612, 11 dicembre 2004
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
Origine: Da Repubblica.it http://tv.repubblica.it/copertina/gli-insulti-di-brunetta/37039?video, 19 settembre 2009.
Origine: Citato in Stefan Zweig, Il mondo di ieri, traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.
mettiamoci le virgolette, per carità – un capo del governo che non ha senso dello Stato, che non va alle celebrazioni del 25 aprile, che aggredisce la magistratura, che ha come braccio destro un condannato per corruzione e come braccio sinistro un condannato per concorso in associazione mafiosa. E invece passano concetti come "agli italiani non interessa il conflitto di interessi, visto che hanno fatto vincere Berlusconi". Sì, ma interessa alla democrazia... La maggioranza delle persone, e non solo a destra, ormai considera normale che un uomo abbia il monopolio della tv, faccia politica e sia anche capo del governo. La sua vittoria è questa: ormai la bassa qualità della democrazia italiana è considerata un fatto normale, marginale (Nanni Moretti)
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Tennis Playlist: I Fab Four http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=76&ID_sezione=523, Lastampa.it, 22 febbraio 2009.
cap. IV, 2; p. 85
Fair trade
Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.
“All'opposizione si sta bene, ci si diverte!”
Imitazioni, Fausto Bertinotti
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
Origine: La sessualità maschile, p. 48
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.
da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
citato in Platone, Lettera VII, 339c
Citazioni di Dioniso II
Origine: Traduzione di Maria Grazia Ciani in Platone. Lettere, Fondazione Lorenzo Valla, 2002.
Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007
Origine: Da Nichi Vendola: Berlusconi come personaggi di Orwell: capovolge significato delle parole http://www.sinistraeliberta.eu/comunicati-stampa/nichi-vendola-berluscoi-come-personaggi-di-orwell-capovolge-significato-delle-parole, SinistraeLibertà.eu, 12 luglio 2010.
Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.
Con sorpresa vidi che si trattava di Stalin. «Con questo ci sarebbe stato gusto, a battersi» disse.
Origine: Da Sudditi.
Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
“Di Pietro pare più impegnato a far concorrenza al PD che a fare opposizione al centro-destra.”
da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009
Origine: Citato in Gentiloni accetta con riserva: "Stessa maggioranza per indisponibilità opposizioni" http://www.repubblica.it/politica/2016/12/11/news/mattarella_incarico_gentiloni_premier-153869553/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 11 dicembre 2016.
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 402
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
da Libero, 17 aprile 2005
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Figlio di Lamine Diack e dirigente Iaaf
Origine: Da un'intervista a Le Monde; citato in Eugenio Capodacqua, Atletica, doping; Diack; "Soldi russi per campagna elettorale in Senegal" http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/12/19/news/lamine_diack_accuse-129825358/, Repubblica.it, 19 dicembre 2015.
Origine: Citato in Ucraina: Bonino, violenza inaccettabile http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2014/02/20140219_ucrbonviolinac.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 19 Febbraio 2014
Origine: Dall'intervista Péter Balázs: “L’omicidio di Nemtsov avrà un forte impatto politico” http://it.euronews.com/2015/03/02/peter-balazs-l-omicidio-di-nemtsov-avra-un-forte-impatto-politico/, Euronews.com, 2 marzo 2015.
2005
Origine: Dal resoconto stenografico https://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/16%20-%20Federalismo/4%5E%20lett.%20CAMERA/AULA/AULA%2020.10.05.pdf dell'Assemblea della Camera dei deputati – XIV Legislatura – Seduta n. 692 del 20 ottobre 2005, p. 29.
da Follini: ma Prodi non mi corteggia http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060727/bjnbm.tif, La Stampa, 27 luglio 2006, p. 28
Origine: Il destino come scelta, p. 122
citato in La grande crisi. Le misure del governo http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9141881, la Stampa, 7 marzo 2009
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 158
Origine: Citato in Arrigo Petacco, L'uomo della provvidenza. [Mussolini, ascesa e caduta di un mito], Mondadori, Milano, p. 85 https://books.google.it/books?id=4omDr5MY3fkC&pg=PT85#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788852012921. Citato anche in Alessandro Marzo Magno, Vi piace l’Aventino? Rilanciò il Fascismo http://www.linkiesta.it/it/article/2011/10/13/vi-piace-laventino-rilancio-il-fascismo/6172/, Linkiesta, 13 ottobre 2011.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 510 del 23 settembre 2015 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/315795.pdf. Roma, 23 settembre 2015.
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Il nespolo
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione
Origine: Citato in Francesco Bei, La rabbia di Fini "Ferito dal Cavaliere" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071116/g8fic.tif, la Repubblica, 16 novembre 2007, p. 1.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/FImposimato/posts/10152280936561750 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 19 settembre 2014.
Origine: Citato in Romano: Borghezio farnetica. http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=220:romanoborghezio-farnetica&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 30 settembre 2009.
Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.