Frasi sulla pittura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pittura, arte, grande, essere.
Migliori frasi sulla pittura
 
                            
                        
                        
                        “[…] | a chi nulla desia soverchia il poco | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 162
 
                            
                        
                        
                        “Gli epigrammisti in poesia sono come i fioristi in pittura.”
Pensieri diversi
 
                            
                        
                        
                        “La pittura Veneziana è essenzialmente colore.”
Origine: Citato in Pensieri personali di Eugenio Da Venezia sull'Arte scritti tra il 1986/87, sul sito ufficiale http://www.eugeniodavenezia.eu/it/intervista.php.
Frasi sulla pittura
 
                            
                        
                        
                        dall' intervista con Pharrell Williams http://hiphop-n-more.com/2009/10/pharrell-williams-x-michael-jackson-interview-2003/,Agosto 2003
Pensieri
 
                            
                        
                        
                        “Nelle pitture di Caravaggio ci sono effetti di luce. L'interruttore non so dov'è.”
da Occhio alla luce
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.
 
                            
                        
                        
                        citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
 
                            
                        
                        
                        da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
 
                            
                        
                        
                        Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima
 
                            
                        
                        
                        “La bellezza dei ragazzi sta a quella delle ragazze come la pittura a olio sta a quella a pastello.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 40, 2005
 
                            
                        
                        
                        “Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua. ”
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32
 
                            
                        
                        
                        Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.
 
                            
                        
                        
                        citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
 
                            
                        
                        
                        “La testimonianza è […] sicuramente altra cosa rispetto al documento.”
Origine: Citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999.
 
                            
                        
                        
                        “La pittura viene correttamente chiamata: un'arte della somiglianza.”
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, traduzione di M. C. Giordano, V. Lovato, G. Olivieri, Vallardi, Milano, 2005, p. 299. ISBN 8882119866
 
                            
                        
                        
                        “La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama.”
ottobre 1980, citato in Enrico Crispolti, Leggere Guttuso, A. Mondadori, 1987
 
                            
                        
                        
                        dall'intervista di Sebastiano Grasso, Mario Luzi. I versi, la pittura, gli amori. E quel duello mancato, Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 29
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
 
                            
                        
                        
                        “Anche se da fantasma | me ne andrò per diletto | sui prati d'estate.”
                                        
                                        da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 124 
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone 
Origine: Haiku di commiato composto, com'era antica tradizione, all'avvicinarsi della morte.  Stile Giappone, p. 124.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da L'Impressionniste, 1 aprile 1877 
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.
 
                            
                        
                        
                        da Breve ma veridica storia della pittura italiana
 
                            
                        
                        
                        da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
 
                            
                        
                        
                        Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Chi sono e cosa voglio 
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125 
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone 
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei).  Stile Giappone, p. 125.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 424 
La storia dell'arte
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        vol. 5, pp. 141-143 
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        cap. 7, p. 180 
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
                                    
 
                            
                        
                        
                        “La pittura è poesia slenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858018330
 
                            
                        
                        
                        citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
 
                            
                        
                        
                        “La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.”
Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176
 
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                        Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
 
                            
                        
                        
                        da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
 
                            
                        
                        
                        da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
 
                            
                        
                        
                        “La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi
 
                            
                        
                        
                        Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
 
                            
                        
                        
                        citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
 
                            
                        
                        
                        da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Viaje por Espana, 1772-1794 
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.  IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686
                                        
                                        da La pittura veneziana del Settecento, 1964 
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.  IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
                                    
 
                            
                        
                        
                        da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
 
                            
                        
                        
                        “Nelle mie foto non c'è emozione. È tutto molto freddo, volutamente freddo.”
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Les Musées de France, 1855 
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.  IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera a Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera al Rev. John Fisher (02 novembre 1823), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 6, pp. 142-143.
 
                            
                        
                        
                        Origine: "The History of Landscape Painting," first lecture, Royal Institution (26 maggio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725,  pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up 
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
                                    
 
                            
                        
                        
                        Esposizione delle belle arti in Venezia
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            