
“É possibile fare miracoli e non essere graditi a Dio.”
Pietro e Paolo
“É possibile fare miracoli e non essere graditi a Dio.”
Pietro e Paolo
“L'unione con il Signore non è possibile senza purezza perfetta della coscienza.”
Pietro e Paolo
dal radiomessaggio del Natale 1951
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
1899, in una lettera alla Smithsonian Institution
da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Origine: Torno presto, p. 126
“Non è possibile essere virtuosi senza la saggezza, né essere saggi senza la virtù etica”
VI, 13
Etica Nicomachea
Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Autosprint, n° 24, 9-15 luglio 1998, p. 27.
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12
Origine: Citato in La speranza di Ashe: "Resisto" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/02/la-speranza-di-ashe-resisto.html, la Repubblica, 2 luglio 1992.
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, Quei dubbi sulla morte censurati da 40 anni http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html, il Giornale.it, 4 settembre 2008.
Origine: I silenzi di Federer, p. 7
“Non è possibile farlo più in fretta?”
citato in I generali di Hitler
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
frammento 5
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
“La devozione è possibile in ogni vocazione e professione.”
Filotea
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Origine: Citato in Jared Leto e Jaco Van Dormael: "Siamo anche noi dei Mr. Nobody" http://www.moviesushi.it/cinema/item/2879-jared-leto-e-jaco-van-dormael-siamo-anche-noi-dei-mr-nobody.html, MovieSushi.it, 11 settembre 2009.
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Rispondendo a un europarlamentare inglese dell'UKIP contrario al superstato europeo
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
da E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker
Le origini del romanzo borghese
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Breviario di cinismo ben temperato
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51
Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 321
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 289
tra il 2004 e il 2006
Origine: Dall'intervista al Masters 1000 di Miami; traduzione di Giulia Vai http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/30/866639-haas.shtml, Ubitennis.com, 30 marzo 2013.
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10