Frasi su programma
pagina 2

durante la sua partecipazione a una puntata di Otto e mezzo programma di Giuliano Ferrara in onda su LA7

Origine: Citata in Gian Marco Alari, Antonella Clerici e il suo: «Non posso vivere senza...» http://www.corriere.it/spettacoli/cards/i-dieci-video-che-sarebbero-diventati-virali-se-fosse-esistito-youtube/antonella-clerici-suo-non-posso-vivere-senza.shtml, Corriere.it, 28 dicembre 2014.

“Ma realmente nella vita, come altrove, la semplicità è la cosa più difficile da realizzare.”
dal programma televisivo TV Hebdo 17, 23 luglio 1993
1993

Origine: Dall'intervista rilasciata al giornale universitario Uniroma Network http://www.uniroma.net/homegiornale.asp, anno 4, n. 7-8, pag. 3.

da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/

“Se dovessi convincere qualcuno a non credere, gli direi di leggere la Bibbia… ma con attenzione.”
dall'intervista di Paolo Bonolis nel programma televisivo Il Senso della Vita, 13 gennaio 2007

“Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.”
dal programma televisivo Che tempo che fa, 29 aprile 2006

“Il risultato dei programmi fatti con cura è sempre scambiato per fortuna dai cretini.”
Origine: Da Il bacio della violenza.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

dal programma televisivo Quelli che... il calcio, 13 maggio 2012
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 143

“- "Mio generale, morte ai cretini".
- "Caro amico, il suo programma è troppo ambizioso".”

nono dei "Quattordici punti" del programma di pace, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 697

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

da «Legge» dell'audience? Abbasso la maggioranza, Corriere della sera, 16 novembre 2002, p. 36

“Drive In è l'unico programma per cui vale la pena di avere la tv.”
Origine: Da l'Unità, 23 febbraio 1986; citato in Francesco Maria Del Vigo, La sinistra amava Drive in Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-amava-drive-eco-e-ragazze-fast-food.html, ilGiornale.it, 23 febbraio 2011.

dalla prefazione di Diario Clandestino 1943-1945) da controllare

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

“Legge di Cheope: Niente viene mai costruito secondo i tempi del programma e secondo i preventivi.”
Lazarus Long l'Immortale

dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978

dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978

da un'intervista con George Negus per il programma televisivo australiano 60 minuti
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Citato in The electronic reporter: broadcast journalism in Australia http://books.google.it/books?id=Kh6iGKS6Xo8C&lpg=PA140&ots=ZPAKdEn6X0&dq=why%20do%20people%20stop%20us%20in%20the%20street%20almost%20and%20tell%20us%20that%20margaret%20thatcher&pg=PA140#v=onepage&q=why%20do%20people%20stop%20us%20in%20the%20street%20almost%20and%20tell%20us%20that%20margaret%20thatcher&f=false, Barbara Alysen in Google Books

“Hai delineato quelli che chiamerei valori vittoriani.”
Questa frase, spesso associata a Margaret Thatcher, deriva da un'intervista con Brian Walden nel programma Weekend World del 16 gennaio 1983. Nell'intervista è Brian Walden a pronunciare, riassumendo il discorso di Margaret Thatcher, la frase.

da Familiaris consortio del 1981

dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008

da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 2, 18 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e02.

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 4, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e04.

“Pronti a fare sesso e a godere senza frenuli.”
Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 3, 23 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e03.

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 5, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e05.

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

dall'intervista di Eugenio Occorso, Stallman: "Libero software in libera società", la Repubblica, 21 giugno 2004

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Origine: Arte e politica, p. 280

dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008

il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.
“La santità non è certamente la realizzazione di un programma di vita che fissiamo noi.”
Alla scuola dello Spirito Santo
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62

Origine: Dall'intervista di Fabio Forni, Joe Bastianich, la parola al cattivissimo di MasterChef: faremo la terza edizione http://www.sorrisi.com/2013/02/22/joe-bastianich-la-parola-al-cattivissimo-di-masterchef-faremo-la-terza-edizione/, Sorrisi.com, 22 febbraio 2013.

citato in Corriere della sera, 24 gennaio 2000

Origine: Citato in Andrea Laffranchi, «Ero schiava dei manager, canto la rinascita» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/03_Marzo/31/carey.shtml, corriere.it, 1 aprile 2005.

Origine: Dall'intervista video nel programma Victor Victoria, visibile su la7.it http://www.la7.it/victoria/pvideo-stream?id=i65692, 4 marzo 2010.

dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007

Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
“Il comunista è colui che è dalla parte di chi lavora.”
dal programma televisivo Crozza Italia, 27 novembre 2006
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 218

dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008
da On living a biological revolution. (da Vivere in una rivoluzione biologica), The Atlantic Monthly, 233, 1969, pp. 64-70; citato in Sturloni, 2006, p. 206