Frasi su proverbio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema proverbio, essere, vita, prima.
Frasi su proverbio

“So na montagna… se Maometto nun viene, | mejo… sto bene da solo, er proverbio era sbajato!”
da Il bar della rabbia, n. 6
Bar della rabbia

“Sbagliando s'impara, è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando s'inventa.”
Grammatica della fantasia

Origine: Duettando Spirito con Piero Pelù, dal programma televisivo The Voice, Rai 2, 5 giugno 2014.

“Proverbio, regola: il morto è morto, diamo aiuto al vivo.”
professore Roscio, pp. 70-71
A ciascuno il suo

dall'intervista di Valerio Cappelli, Manfredi, aroma di commissario, Corriere della sera, 21 luglio 1992, p. 32

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

“La saggezza delle nazioni risiede nei loro proverbi, che sono brevi e concisi.”

Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune

“Gli occhi, come dice il proverbio, sono lo specchio dell'anima.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere

“Ho creduto spento il mio focolare, | e ho attizzato la cenere…. | Mi son bruciato la mano.”
1962, da Proverbi e cantari
Poesie
“L'haver buone leggi è nato, come dice il proverbio, da cattivi costumi.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Avvedimenti Civili, p. 38

“I proverbi italiani, in definitiva, sono i proverbi toscani accolti e condivisi dai parlanti.”

da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 361

“La saggezza dei proverbi sta nel contraddirsi.”
Fuochi fatui

Origine: Da Schizofrenia, traduzione di Orio Buonomini, Armando, 1984.

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

“Uomo non educato dal dolore riman sempre bambino!”
Siegismund Gosch: IV, III; 2002, p. 167
I Buddenbrook
Origine: In italiano nell'originale.

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».

frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

“Come dice il proverbio francese, la più bella donna del mondo può dare soltanto ciò che possiede.”
1993, p. 40
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34

Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 117, ISBN 88-454-1202-4.

Napoli, 5 maggio; p. 91
Calabria Sicilia 1840

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350
“I proverbi dialettali non sono «trasferibili», vanno gustati sul posto. Come il lambrusco.”
Quando eravamo povera gente
“(Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.”
fonte 4
Variante: (Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.
“Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.”
fonte 1
Variante: Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.
“(Dice il proverbio) chi la dura la vince.”
fonte 2

“Di maggio il sol l'adorna e chi è di bella forma ritorna.”
proverbio ferrarese citato al cap. IV, Il Travaglio
Il Mulino del Po

proverbio ferrarese citato più volte nell'opera
Il Mulino del Po

“Par Sant'André ciappa 'l busgat pr' al pié. Se t'an al vo' ciapar, lass'l' andar fin a Nadad.”
proverbio ferrarese; citato al cap. V La rivoluzione dei libertini
“Ne le guerre d'Amor (proverbio è trito,) | Vince chi fugge, e non chi si cimenta.”
XXVIII, 27
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 379.
“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.

“Conoscete il proverbio cinese ogni scarrafone è bello a mamma soia?”
da Mai dire GF e figli, 4 aprile 2006

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Il bambino che leggeva il Corano