Frasi su siciliano
pagina 3

Gesualdo Bufalino photo
Luigi Lo Cascio photo

“Da Verga a Pirandello c'è un repertorio siciliano che si è confrontato con il tema del tradimento e dell'onore, basta pensare a Il berretto a sonagli che si interroga come risolvere l'onta di un tradimento, se con la violenza o meno.”

Luigi Lo Cascio (1967) attore italiano

Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/lo_cascio_i_suoni_della_kalsa_nel_mio_shakespeare-80894478/, 13 marzo 2014.

Mina (cantante) photo
Ignazio Buttitta photo

“Come prima cosa penso che Renato Guttuso è nato pittore. Come seconda cosa penso che questa natura siciliana, questi colori, questo mare, queste montagne, hanno accresciuto la bellezza della pittura. Come terza cosa penso che la sofferenza del popolo siciliano ha aiutato Renato Guttuso a diventare un grande pittore.”

Ignazio Buttitta (1899–1997) poeta italiano

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

Marco Malvaldi photo
Dacia Maraini photo
Carlo Verdone photo
Carmen Consoli photo

“Questa mia predilezione per l'oscurità, per la penombra, non è come potrebbe sembrare un atteggiamento esteriore. Risponde ad un'esigenza interna comune a noi siciliani, credo, quasi a contrasto con la troppa luce che ci circonda. Rifugiarci nell'oscurità di noi stessi, ritrovare quanto abbiamo perduto, esorcizzare il tempo, la morte.”

Lucio Piccolo (1901–1969) poeta italiano

Origine: Dal video disponibile in Helga Marsala, Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, Artribune.com, 21 novembre 2015.

Vivant Denon photo
Renzo Arbore photo

“Era per me doveroso portare alla luce la storia del jazz che affonda proprio qui in Sicilia le sue radici primordiali; Nick la Rocca fu uno dei pochi ad ottenere un considerevole successo ma sono decine e decine i nomi dei musicisti tutti siciliani che ne scrissero la storia.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Citato in Renzo Arbore racconta le radici del jazz http://www.siciliainformazioni.com/64318/palermo-renzo-arbore-racconta-le-radici-del-jazz, SiciliaInformazioni.com, 15 dicembre 2013.

Ferdinando Imposimato photo
Leonardo Sciascia photo
Maria Grazia Cucinotta photo
Enrico Crispolti photo

“La partecipazione siciliana, nel quadro stesso del futurismo meridionale è fortemente distinta, proprio nei suoi caratteri di particolari nessi etnogeografici, in un proficuo caratteristico riscontro immaginativo con un dinamismo naturale e panico anziché con un dinamismo meccanico‑metropolitano.”

Enrico Crispolti (1933–2018) storico dell'arte e critico d'arte italiano

Origine: Citato in Enrico Crispolti presenta a Messina " futurista. Case d’arte di " http://www.strettoweb.com/2015/10/enrico-crispolti-presenta-a-messina-linvenzione-futurista-case-darte-di-depero/329391/, Strettoweb.com, 2 ottobre 2015.

Giuseppe Tornatore photo
Renato Guttuso photo
Roberto Vecchioni photo
Giuseppe Tornatore photo
Eugenio Montale photo

“[Su Ercole Patti] L'ispirazione spesso sembra morderlo come una tarantola, scuoterlo da un sonno atavico e in quei momenti è impossibile scrivere meglio di lui, con più scaltra misura, con gusto più perfetto.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

citato in Ercole Patti, Diario siciliano, Valentino Bompiani, Milano, 1971

Andrea Camilleri photo
Pif photo
Raffaele La Capria photo
Roberto Vecchioni photo
Giuseppe Tornatore photo
Karel Čapek photo
Filippo Tommaso Marinetti photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“[Su Antonio Aniante] Giovane commediografo novelliere futurista siciliano dotato di un forte ingegno originale.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.

Massimiliano Fuksas photo
Giuseppe Tornatore photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Leonardo Sciascia photo
Leopoldo Franchetti photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Leonardo Sciascia photo

“Scrittori e artisti, poeti e pittori, attraverso la particolarità e le particolarità della Sicilia, hanno raggiunto l'universalità.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

da Come si può essere siciliani, in Id., Fatti diversi di storia letteraria e civile, Adelphi, Milano 2009, p. 20

Leonardo Sciascia photo

“Vecchioni? Sulla Sicilia ha fatto benissimo, io l'ho detto non so quante volte che odio la Sicilia. Che sentimento vuoi provare quando vedi l'assemblea regionale? E poi è chiaro che Vecchioni ha pronunciato quelle parole perché prova un sentimento di amore-odio. Leonardo Sciascia diceva: mi alzo delle mattine e penso della Sicilia ciò che ne pensa la Liga Veneta. La Sicilia è la terra dove è sepolta mia madre, io dico che la odio. Ma si deve capire l'intensità di questo sentimento. Guardate l'assemblea regionale siciliana, che sentimenti puoi provare?”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.

Renzo Arbore photo
Mario Rapisardi photo

“I cessi catanesi in giubba e in guanti | Mi sfiatan contro il lor giudizio. Ahimè! | Io faccio uso di disinfettanti, | E il lor giudizio non arriva a me.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

da Scherzi. Versi siciliani, a cura di A. Tomaselli, Etna, Catania 1933
Citazioni tratte da poesie

Giuseppe Tornatore photo

“Fare un film per Dolce & Gabbana non è come realizzare qualsiasi altro spot o campagna pubblicitaria. Stefano e Domenico non ti danno una trama, ti danno una sensazione: mi hanno chiesto di ricreare un'atmosfera di delicata seduzione. La campagna di Dolce è la storia di un corteggiamento d'amore, un racconto siciliano.”

Giuseppe Tornatore (1956) regista italiano

Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.

Gianfranco Rosi photo

“Il premio Nobel agli abitanti di Lampedusa e Lesbo sarebbe una scelta giusta e un gesto simbolico importante. Consegnarlo non a un individuo ma a un popolo. I lampedusani in questi vent'anni hanno accolto persone che sono arrivate, migranti, senza mai fermarsi. Ho vissuto lì un anno e non ho mai sentito da nessuno parole di astio e paura nei confronti degli sbarchi. Le uniche volte in cui li vedo reagire con rabbia è quando ci sono troppe notizie negative associate all'isola: "disastro a Lampedusa", "i pesci che mangiano i cadaveri", "arrivano i terroristi". Quelle sono le cose verso le quali hanno, giustamente, un rifiuto totale. Vorrebbero che tutto si svolgesse senza lasciare traccia mediatica, portando avanti il loro aiuto quotidiano. Ce ne sono tanti che lavorano al Centro d'accoglienza, oggi che gli sbarchi sono procedura istituzionale: la raccolta in mare aperto, l'arrivo al porto e al Centro per l'identificazione. Ma fino a poco tempo fa, quando arrivavano i barconi carichi sulla spiaggia, i migranti erano soccorsi, rifocillati, ospitati. Una volta in centinaia si buttarono in mare per salvare altrettanti naufraghi. […] Questo stato d'animo appartiene non solo a Lampedusa ma alla Sicilia e i siciliani. Negli ultimi tempi sono arrivate migliaia di persone e non ho sentito nessuno a Palermo o Catania parlare di barriere. Quelle barriere fisiche e mentali che alcuni stati d'Europa innalzano, vergognosamente, oggi. L'accoglienza è la prima cosa che ho imparato dai lampedusani.”

Gianfranco Rosi (1964) regista italiano
Valerio Massimo Manfredi photo
William Goldman photo
Carlo Levi photo
Andrea Camilleri photo
Idrisi photo

“[Su Palermo] Bella e immensa città, massimo e splendido soggiorno, ornata di tante eleganze che i viaggiatori si mettono in cammino per ammirarne le bellezze di natura e di arte.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881

Vittorio Sgarbi photo
Giancarlo De Cataldo photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Elio Vittorini photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Eugène Scribe photo
Truman Capote photo
Carlo Afàn de Rivera photo
Carlo Levi photo
Vittorio Sgarbi photo
Daniel Pennac photo
Kazuo Ishiguro photo
Indro Montanelli photo
Angelo Luigi Fiorita photo
Leonardo Sciascia photo
Ferruccio De Bortoli photo

“Besozzi smontò la goffa verità ufficiale sulla fine del bandito di Montelepre [Salvatore Giuliano] e consentì di capire meglio i legami tra la mafia non solo siciliana — che si sbarazzò dell’ormai scomodo Turiddu — la politica e diversi apparati dello Stato.”

Ferruccio De Bortoli (1953) giornalista italiano

Origine: Citato in Ferruccio De Bortoli, E Besozzi smontò le bugie. Luce sul bandito Giuliano http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_11/tommaso-besozzi-la-vera-storia-del-bandito-giuliano-milieu-48dcf05c-1edb-11e7-a4c9-e9dd4941c19e.shtml, Corriere.it, 12 aprile 2017

Giuseppe Tornatore photo
Miriam Leone photo
Gustav Thöni photo

“Certo, è naturale provenendo da un paese e da una valle di confine avere ascendenze germanofone, ma questo non mi rende meno italiano rispetto a un romano, a un milanese o a un siciliano. Ora, e quando ero un atleta. Ho sempre rispettato il tricolore, l'inno di Mameli e l'azzurro: sono la mia casa e i miei colori.”

Gustav Thöni (1951) sciatore alpino italiano

Origine: Citato in Cosimo Cito, Lo slalom di Thöni al governo di Vienna: “Macché austriaco io sono solo italiano” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2017/12/19/news/tho_ni_no_a_proposta_austria_su_doppia_cittadinanza-184631080/, Rep.repubblica.it, 19 dicembre 2017.

Flavio Bucci photo
Andrea Camilleri photo

“Non mi piace la parola sicilitudine, preferisco la sicilianità espressa dagli uomini, la prismatica composizione del siciliano.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Citato in Camilleri a Palermo: "Così creo una Sicilia desiderabile" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/06/06/news/camilleri_a_palermo_cos_creo_una_sicilia_desiderabile-88246803/, Repubblica.it, 6 giugno 2014.

Toni Servillo photo

“Con una ovvietà potremmo ricordare che le tre grandi lingue del teatro sono il veneto, il napoletano e il siciliano. Lingue che consentono di rappresentare comportamenti, allusioni, doppi fondi capaci di alimentarsi nel gesto, come accade nell’inglese di Shakespeare.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Dall'intervista di Felice Cavallaro, Toni Servillo. La grande bellezza della Sicilia http://www.malgradotuttoweb.it/toni-servillo-la-grande-bellezza-della-sicilia/, Malgradotuttoweb.it, 23 luglio 2017.

Gesualdo Bufalino photo

“Una trappola in cui i siciliani cadono volentieri: pretendere di capire la Sicilia prima di capire sé stessi.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Bluff di parole, p. 23

Beppe Grillo photo

“Chi siete voi siciliani? Chi siete voi? Avete avuto tutto, l’intelligenza di Majorana, la profondità di Pirandello, la cattiveria di Riina, il senso del potere di Provenzano. Siete autonomi o no? Siete stati liberati o no? È da 100 anni che raccontano la storia della liberazione dei garibaldini ed è da 100 anni che vi prendono per il culo.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Origine: Citato in Elezioni Sicilia, Grillo chiude la campagna M5s: "Non è voto politico ma referendum. Se perdiamo? Maalox pronto" https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/03/elezioni-sicilia-grillo-chiude-la-campagna-del-m5s-non-e-voto-politico-ma-referendum-se-perdiamo-maalox-pronto/3955962/, Il Fatto Quotidiano.it, 3 novembre 2017.

Stefania Prestigiacomo photo

“Da siciliana sono indignata che un uomo come Spatuzza, un pluriassassino che ha contribuito a massacrare la reputazione della mia terra, possa essere ritenuto attendibile.”

Stefania Prestigiacomo (1966) politica italiana

Origine: http://www.repubblica.it/2009/12/dirette/sezioni/cronaca/spatuzza-processo/spatuzza-processo/index.html

Turi Vasile photo

“Io sono siciliano, ma la Sicilia è la terra delle contraddizioni. Capace delle passioni ma anche degli abbattimenti, è la patria del razionalismo che deborda nella poesia, per cui perde la sua capacità pragmatica.”

Turi Vasile (1922–2009) produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Giovanni Massa, Poesia e Razionalità La Sicilia di Vasile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/16/poesia-razionalita-la-sicilia-di-vasile.htmlìì, Repubblica.it, 16 settembre 2009.

Giuseppe Fava photo
Paola Maugeri photo

“Credo che una parte del mio DNA sia composta da molecole di melanzane. Sono troppo siciliana per nutrire dubbi in proposito!”

Paola Maugeri (1971) giornalista e conduttrice televisiva italiana

Las vegans