Frasi su social
pagina 13

Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.

citato in La grande crisi. Le misure del governo http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9141881, la Stampa, 7 marzo 2009
Origine: Citato in Omofobia, Boldrini: "Riconoscimento unioni in Italia. Punire chi incita all'odio" http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/17/omofobia-boldrini-riconoscere-unioni-anche-in-italia-punire-chi-incita-allodio/596968/, il Fatto Quotidiano.it, 17 maggio 2013.

Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VII

da Vita sociale, n. 4
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54

“La mia colpa sociale è di non ridere, | di non commuovermi al momento giusto.”
Dal cuore del miracolo
La vita in versi

da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo

Origine: Studio sopra Emilio Zola, p. 360

“L'unico modo per prevenire le tensioni sociali è intervenire con misure concrete e efficaci.”
da Corriere della sera, 18 maggio 2009

“Spegni i social ed accendi i sentimenti.”
da Vieni con me, n. 8
<nowiki>'</nowiki>A verità

Origine: Da Il diritto, 1944-1945: lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Universita di Bari, Cacucci, 1978.

Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X
Origine: Da È necessario un confronto su Chiesa e omosessualità http://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2016/02/02/chiesa-omosessualita-unioni-civili, internazionale.it, 2 febbraio 2016.

Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare
Origine: Uomini e lupi, pp. 26-27

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

Origine: Citato in Marco Maurizi, Le parole e le cozze: sogni, deliri e speranze del movimento animalista, Lulu.com, p. 3 https://books.google.it/books?id=AESdBQAAQBAJ&pg=PA3. ISBN 978-1-291-47750-4

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

Origine: La sensibilità individualista, p. 13

Origine: Masse e potere, p. 99
Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.

da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 10

Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
Origine: La mente animale, p. 29
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013

“La vita sociale tende ad emancipare l'uomo dalle schiavitù della vita materiale.”
Per una filosofia dell'educazione

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da Sette incontri impossibili – Anno Internazionale della Chimica

Origine: 12 settembre 2008; citato in «La destra si riconosca nell'antifascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_13/fini_antifascismo_ccb8bcec-8175-11dd-95db-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2008.

Con data
Origine: Dall'intervista a cura di Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta, Andrea Riccardi: Francesco, il primo papa della globalizzazione" http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/11/news/andrea_riccardi_francesco_il_primo_papa_della_globalizzazione-80738593, Repubblica.it, 11 marzo 2014.

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Origine: La filosofia della libertà, p. 51

da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011
Di mamma ce n'è più d'una
Il più grande crimine
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Le parole e le cozze, p. 7

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 41.
Origine: Out of My Later Years, p. 116

Origine: Citato in Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra" http://www.repubblica.it/economia/2015/07/16/news/habermas_la_merkel_in_una_notte_si_e_giocata_la_reputazione_della_germania_costruita_nel_dopoguerra_-119225926/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 26 luglio 2015.

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.

Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, Veltroni: «L'idea di dividersi è un incubo. Ma il Pd di Renzi si apra» http://www.corriere.it/politica/17_febbraio_15/veltroni-l-idea-dividersi-incubo-ma-pd-renzi-si-apra-00fadc84-f2f5-11e6-a761-60f3fdff5014.shtml, Corriere.it, 15 febbraio 2017.

24 gennaio 2016
Che tempo che fa
Origine: Visibile al minuto 12:00 di Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 24/01/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17325567-fbf9-4077-9490-626d3b6bd2ab.html, rai.tv, 24 gennaio 2016.

Origine: Dall'articolo In quelle parole (d'ordine) le nostre mille identità http://www.corriere.it/tecnologia/13_gennaio_20/in-quelle-parole-mille-identita-boncinelli_f6a4708a-62d2-11e2-b1d5-38c6a83a1ea2.shtml, corriere.it, 20 genaio 2013.

citato in Abbiati si racconta: "Il fascismo non sia tabù" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/09/26/Abbiati.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 settembre 2008

Cfr Mt 27, 40; 42 e paralleli
Origine: Da «Da prete dico a Radio Maria che il terremoto non c'entra con le unioni civili» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/radio-maria-unioni-civilli_b_12797338.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2016.
Origine: Da Unioni civili, a proposito di cosa sia o non sia 'contro natura' http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/unioni-civili-a-proposito-di-cosa-sia-o-non-sia-contro-natura/2485603/, ilfattoquotidiano.it, 22 febbraio 2016.

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 433.

America: il nuovo tiranno