
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
Origine: Rispetto per la vita, pp. 90-91
Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.
Origine: Americanismo e fordismo, p. 51
Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.
“I filosofi non spuntano dal terreno come i funghi. Essi sono il prodotto del loro tempo.”
Origine: Dalla Gazzetta Renana, 1842.
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
“Il tempo: ciò che l'uomo è sempre intento a cercar d'ammazzare, ma cha alla fine ammazza lui.”
da Definizioni
“Non si vive se non il tempo che si ama.”
Dell'uomo
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli.
da Révolution personnaliste et communautaire – Éditions du Seuil, Parigi
Origine: Da Questions de méthode (Questioni di metodo), in Critique de la raisson dialectique, Gallimard, Paris, 1960, traduzione italiana di F. Ferniani, Il Saggiatore, Milano, 1976, pp. 92-96.
“Solo gli operai sanno quanto vale il tempo; se lo fanno sempre pagare.”
Le sottisier
Dizionario filosofico
Ebrei
Dizionario filosofico
1978, p. 62
Trattato di Metafisica
serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.
1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX
Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 8
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
da La questione dell'essere, in Oltre la linea
Origine: Fra tutti gli ospiti.
“L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.”
“Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo, chi ha un po' d'ingegno… a utilizzarlo.”
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
“Tempo non mi parea da far riparo | Contr' a' colpi d'Amor.”
num. 3
Sonetto in vita di M. Laura
“I' benedico il loco e 'l tempo e l'ora.”
Num. X, secondo il Marsand, com.: Quando fra l'altre donne ad ora ad ora; nell'ed. Mestica, son. XII
Sonetto in vita di M. Laura
“Quello che non riesco a creare, non lo saprò mai capire.”
Origine: Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988; così com'è riportata in L'universo in un guscio di noce di Stephen Hawking.
“Impara a risolvere tutti i problemi che sono stati risolti.”
Origine: Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988.
“Ricorda che il tempo è denaro.”
da Advice to Young Tradesman
Origine: Citato in Il Drake comincia la sua avventura http://www.repubblica.it/ferrari/storia/prima.html, I sessant'anni Ferrari, 1<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.