
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1957.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1957.
La favola della mia vita
Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte
Origine: Da L'artista e il suo tempo
“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”
Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
“[Ultime parole] Otto giorni di febbre! Avrei avuto il tempo di scrivere ancora un libro.”
“MACELLAI. Terribili in tempo di rivoluzione.”
Dizionario dei luoghi comuni
“Desiderava morire e al tempo stesso vivere a Parigi.”
Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.
Origine: La promessa dell'alba, p. 260
Origine: La promessa dell'alba, p. 309
Origine: La promessa dell'alba, p. 321
“Non si può allo stesso tempo essere sinceri e sembrare tali.”
L'immoralista
Origine: La notte di Dresda, p. 137
“C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla.”
2005
Dizionario del diavolo
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Uccelli d'altri cieli, p. 14
Al muro del tempo
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo
“Gli errori fanno parte della vita, così come le ombre fanno parte della luce.”
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 27
Al muro del tempo
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 95
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
da La forma come un tutto che comprende più che la somma delle sue parti p. 43
L'operaio. Dominio e forma
da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 65
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
“Il buon Dio deve volerci proprio bene: viene da noi sempre col cattivo tempo.”
Osservazioni e pensieri
“Il marchio del nostro tempo è la reazione contro i modelli imposti.”
Aforismi e profezie