Frasi su tempo
pagina 26

Variante: È questa la cosa spaventosa: il passato di cui ricordiamo è senza tempo. Impossibile rivivere un amore come rileggendo un libro o rivedendo un film
Origine: L'ignoranza, p. 124

“L'amore è l'esaltazione del tempo presente.”
Origine: L'ignoranza, p. 76

citato in Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Skira Editore

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

“C'è solo un modo di dimenticare il tempo: impiegarlo.”

“L'impegno è quello che all'opera occorre, | ma l'Arte è lunga, breve è il Tempo.”
La scarogna, 1996
I fiori del male

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

“Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto?”
da Ballade des dames du temps jadis, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735

“Mi piacerebbe avere un po' di tempo libero per dimenticare tutto quello che ho imparato.”

“È più doloroso separarsi da chi si conosce da troppo poco tempo.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto

“[…] i vecchi sono eunuchi del tempo.”
Pitio: atto I, scena XIII
La talanta

“La verità figliuola è del gran Tempo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529

“Le conversazioni sul tempo diverranno interessanti ai primi segni della fine del mondo.”
Pensieri spettinati

“Il credito è il tempo futuro del denaro.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 53

“Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 63

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.



22 marzo 1787, ed. 2004

Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988

da una lettera a Cosima Wagner

I, 283; 2011

“La Francia fu per lungo tempo un dispotismo temperato dagli epigrammi.”

Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

da Fine d'agosto; p. 329
Racconti

“Chi sa tacere, sa anco parlare a tempo.”
da La donna: Scritti varii

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

“Di tutti gli oggetti d'odio, una donna un tempo amata è il più odioso.”
cap. XIII
Zuleika Dobson

“Da molto tempo il mio assioma è che le piccole cose sono di gran lunga le più importanti.”
da Un caso di identità
Le avventure di Sherlock Holmes

“[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.”
Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.