Frasi su tempo
pagina 48
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.
“Non esiste, e da tempo, alcuna forza morale capace di tenere insieme un paese che non c'è più.”
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
libro I, Cap. XL
De schismate libri III

“In realtà, passiamo il nostro tempo a lottare contro il terrore della vita.”
Origine: Diario di Rondine, p. 8

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 12-13

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45

da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65

“A questo mondo nessuno ti dà niente per niente, sarebbe una perdita di tempo per tutti e due.”
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Sul teatro di Pesaro, p. 81, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839

“Non ti lasciare cambiar dalla tua vita, trova il tempo e cambia la tua vita.”
da Cambia la tua vita
Altre canzoni
“Ma ho bisogno di te | di svegliarmi nel sole | da quanto tempo hai il mio cuore?! | Non lo so.”
da Quanti anni ho
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 6 novembre 2010.
“È difficile captare la sensibilità di certe persone perché stiamo andando troppo di fretta.”
Che tempo che fa, 6 novembre 2010
Citazioni di Zucchero
Che tempo che fa, 6 novembre 2010
Citazioni di Zucchero

dall'intervento al convegno di AN ad Assisi, Il tempo delle scelte, del 18 novembre 2007; citato in Mario Stanganelli, AN fischia e contesta Cicchitto Casini: i gazebo aiutano Prodi http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071119/g9f21.tif, Il Messaggero, 19 novembre 2007, p. 4
Origine: La sessualità maschile, p. 44
da Il Giornale, 17 agosto 2000
“Chi pone tante domande raramente ha il tempo per ascoltare le risposte.”
“La gioventù è un difetto che con il tempo passa.”

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

“Ettore passa più tempo a toccare gli oggetti che a disegnarli.”
Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass

in intervista a Vincenzo Mollica, pubblicato nel libro Domenico Modugno, 1981
“Volete essere compresi dagli uomini? Parlate. Volete essere compresi dalle donne? Tacete.”
dal Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza
Sonno profondo, Postscriptum

“Max:"Libero subito quarantenne brizzolato!" Bruno:"Non c'è tempo…”

Origine: Da una missiva indirizzata a Benito Mussolini, 1929; citato in La scienza di Strampelli e il Fascismo – Strampelli e Mussolini http://www.retescat.com/musgra.it/museo/storia/18/scheda-18_6.html, Museo della scienza del grano.

“La guarigione è legata al tempo e a volte anche alle circostanze.”
Origine: Da Precetti.

Origine: Storia della musica, p. 263
i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.
da La divina Elvira

“La protesta degli studenti fu il pretesto che i conservatori aspettavano da tempo.”

“Si vive bene, tutti soli, si lavora splendidamente, si perde tempo regalmente.”
da Kamikaze d'occidente, Rizzoli, 2003

citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 12

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Tostissimo!, Dialoghi

Origine: Del cibo pitagorico, p. 13

Bolla del 24 maggio 1589 per l'elevazione della Cattedrale a Sede Metropolitana
Origine: Citato in AA.VV., La Chiesa metropolitana di Fermo, Fermo, 2003, 28-31.

da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni

Origine: Citato in Alessandro Da Rold e Luca Rinaldi, La mafia nel calcio, per avere più potere e riciclare http://www.linkiesta.it/it/article/2015/03/01/la-mafia-nel-calcio-per-avere-piu-potere-e-riciclare/24879/, Linkiesta.it, 1° marzo 2015.

“Rimbaud è più vicino al matematico e allo scienziato che al poeta del nostro tempo.”
Il tempo degli assassini
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84

Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.

da Musica e cultura universale, p. 244
La musica per tutti

XIV, 41; vol. IV, pp. 236-238
Biblioteca storica, Libro XIV