Frasi su terra
pagina 27

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261

Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.

Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, rai.it
Origine: Da Quel liberista sanguinario, il Giornale, 11 dicembre 2006.

Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.

Elyas Machera: capitolo 29
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: La mia autobiografia, p. 46

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 68

“Da terra il fungo appena spunta fuora, che man lo coglie, e bocca lo divora.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 177
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279

da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
monito dell'artefice della Corona Nera
Il trono di ombre
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41
Sonetto XXII, p. 52
Rime

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Aforismi, novelle e profezie, p. 65

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 97

Origine: Citato in http://francescopaolofrontini.blogspot.it/.
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.

Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805
Chiese uno, Küsis üks
Origine: In Mulgimaa, 1919; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 77.

rispose Jancsi commosso. (Padre Márton, Parte prima, p. 105)
Gli schiavi di Dio
Origine: Da un post https://www.facebook.com/paterlini/posts/10206703128681620 su Facebook, 27 maggio 2015.
Ma le stelle quante sono

da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.

tomo IX, p. 172 https://books.google.it/books?hl=it&id=C18-AAAAYAAJ&pg=PA172
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

America, p. 631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Nel 2009 la Levi's usò una registrazione, nella quale lo stesso Whitman recitava questa poesia per uno spot commerciale. Questa scelta ha suscitato polemiche negli Stati Uniti, alcuni giornalisti hanno infatti criticato l'utilizzo dei versi e della voce di Whitman a fini di lucro. Matteo Persivale, I versi di Whitman per lo spot dei jeans. Polemica negli Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/29/versi_Whitman_per_spot_dei_co_9_091029056.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2009, p. 43.
“Vorrei conficcarmi nella terra, e sbocciare di continuo.”
Amorino
Senza Ritorno

Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, pp. 72-73.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 17

“Gli ficcai il mio naso tra i denti e lo scaraventai in terra addosso a me.”

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224

da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010

Tramonto sulle praterie, pp. 650-651
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Origine: Citato in Siobhan Grogan, Eros: Anastacia tra le mie signore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/24/Eros_Anastacia_tra_mie_signore_co_9_050724070.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2005.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 569

Origine: Dalla prefazione de Il Catechismo del pallone di Corrado Gnerre, Mimep-docete, 2014.

Origine: Citato in Liza Minnelli: scrivo un film sulla Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/27/liza-minnelli-scrivo-un-film-sulla-sicilia.html, Repubblica.it, 27 agosto 1997.
Le pietre di Pantalica
Origine: Citato in Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante http://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2014/01/21/vincenzo-consolo-e-il-ritratto-di-una-sicilia-suggestiva-e-straziante/, La Voce di New York.com, 21 gennaio 2014.

da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, Ishiguro: "Vi racconto la mia Sicilia" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/08/ishiguro-vi-racconto-la-mia-sicilia.html, la Repubblica.it, 8 agosto 2009.

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.

Origine: 8-16 maggio 1605. Autobiografia, nota p. 72.
Origine: Autobiografia, p. 72

Origine: Dall'intervista di Mauro Cereda, Job; riportata in Milano una volta sì che era bella http://www.cislmilano.it/articolo/milano-una-volta-s%C3%AC-che-era-bella/187, Cislmilano.it, 25 giugno 2012.

cap. XIII
Tredici miliardi di anni