Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. XI
Frasi su terra
pagina 28

Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci

da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
Tempo terzo, Capitolo XIII, p. 135
Centomila gavette di ghiaccio

“Solitaria | una chitarra | per terra, | sui muri ombre d'amanti | mi fanno compagnia | la notte.”
da Città di notte, vv. 10-15
Miraggi
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII

“Cosa importa se sono lontani | dai cortili che li hanno cresciuti, | oramai questa terra è loro.”
da 1940, n. 2
Alice non lo sa

da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.
Origine: La donna di legno, p. 110

“Diventare un eroe è come vincere la professione più corta sulla terra.”
citato in The New York Times, 15 febbraio 1925

Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4
da Anno terzo, p. 64
Dio è nato in esilio

da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com

da La fine, p. 155
Erasmo da Rotterdam

Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera II.

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 47

da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna
Destroy
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki

da La primavera hitleriana, in La bufera e altro
Opere in versi

Origine: Citato in Luca Zingaretti, l’intervista: «La Sicilia nel mio destino» http://www.sorrisi.com/tv/luca-zingaretti-lintervista-%C2%ABla-sicilia-nel-mio-destino%C2%BB/, Sorrisi.com, 6 maggio 2012.

Origine: Dall'intervista di Teresa Mancini Montalbano sono (e ancora lo resterò) http://www.ragusanews.com/articolo/3632/montalbano-sono-e-ancora-lo-restero, Ragusanews.com, 11 marzo 2008.

Origine: Favole della vita, p. 327

Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
dall'introduzione
L'esistenza di dio

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53

Pietro; 1968, p. 536
Dizionario filosofico

Origine: Da Perché gli animali; citato in Sergio Marini, Filosofi, animali, questione animale: appunti per una storia, EDUCatt, Milano, 2012, p. 181 http://books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA181. ISBN 978-88-8311-842-5

E l'alluce fu

Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it

dal dispaccio inviato il 27 ottobre al presidente del Consiglio Cavour
Origine: vedi pag 84-85, Antonino De Francesco, La palla al piede, Feltrinelli, 2012.

“Le stelle sono varianti rifiutate della terra.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da Mátyás Rojtos fa pace separata, in Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 107.
“Abitare poeticamente la terra è una ascesi dello sguardo.”