Frasi su tre-giorni
pagina 25

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

p. 77
Origine: Frammento tratto dai Taccuini intimi.

“Al giorno d'oggi la macchina risparmia-fatica più popolare è ancora un marito pieno di soldi.”
Senza fonte
2005

Origine: Citato in Giovani Marino, Muster, tornato dal passato "Quanto è difficile fare il punto oggi" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/19/news/muster_il_tennista_tornato_dal_passato_ma_quanto_difficile_fare_il_punto_oggi-15130875/, la Repubblica, 19 aprile 2011.

Origine: Balconate del cielo, p. 19

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.



fonte 28

cap. X



15 luglio 1884, pp. 290-291

2 dicembre 1897, pp. 438-439
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“La Speranza per me è vederti un giorno; | Carità è una vela gonfia che mi spinge”

“Non perdere nessuna delle spine che incontri ogni giorno: con una di esse puoi salvare un'anima!”
a Maria Guerin, 14 luglio 1889
Lettere

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

La Chiesa Viva – Perché sono cattolico

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo

“Il tempo per divertirsi in tour europeo è all'incirca tre settimane dopo aver aperto le valigie.”
Senza fonte
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana

Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario

Origine: Citato in Pato: dietro l'angolo c'è sempre un Ledesma http://www.ilgiornale.it/news/pato-dietro-l-angolo-c-sempre-ledesma.html, Il Giornale.it, 30 maggio 2008.
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/29082007/8/tv-jennifer-morrison-terza-serie-bacero-dr-house.html
“Di notte un sonnambulo riesce a fare molte più cose di quelli che di giorno dormono in piedi.”
Tutto in Una Notte
“Chi ruba nel cuore della notte ha anche il fegato per farlo di giorno.”
Tutto in Una Notte
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

Quel giorno che sbarcarono in Normandia

“Dui soli giorni felici toccano a colui che prende moglie, quel delle nozze e quello del funerale.”
391; p. 47
Il teatro della politica
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Prose, p. 5

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537

Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25