Frasi su ultimo
pagina 16

David Foster Wallace photo

“Per quest'anno so di aver visto l'ultimo sole. Il grande freddo sta arrivando.”

Georgina Harding (1955) scrittrice britannica

La solitudine di Thomas Cave

Edward Hooker Dewey photo

“Venni chiamato ad Asheville (Carolina del Nord) per visitare un giovane alla stadio terminale. Lo trovai in uno stato di consunzione quasi scheletrica, benché da diversi mesi mangiasse sei volte al giorno, così come prescritto da un medico provetto. Le eruttazioni intestinali erano frequenti e rumorose; l'espettorato era di circa sei once ogni 24 ore.
Fu prescritto un digiuno e al terzo giorno venne vomitata una massa di cibo non digerito. Allorché lo stomaco e l'intestino vennero liberati, ci fu un sollievo generale e la tosse venne così a diminuire, fino ad arrivare a un'oncia di espettorato ogni 24 ore.
Dopo una settimana di digiuno il giovane paziente provò un desiderio naturale per il cibo e d'ora in poi godette di assenza di malessere gastroenterico, mangiando qualsiasi cosa desiderasse, vivendo perciò meno disagiatamente. Infine, con labbra bisbiglianti mi ha dettato le sue ultime volontà, riguardo a una grande proprietà, facendo segni allorché non riusciva ormai più ad aprire bocca e la sua vita finì così come una candela in consunzione.
Le sue sofferenze per mesi erano quasi tutte dovute alla massa di cibo in stato di decomposizione. Lo vide chiaramente, lo diceva spesso, che il suo era un caso di inanizione per sovralimentazione. La natura infine soccombette, in quanto non fu capace di trattare appropriatamente la malattia, l'indigestione, ma lottò valorosamente fino a che il corpo non ne venne pressoché assorbito.”

Edward Hooker Dewey (1837–1904) medico statunitense

traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47

Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo

“Tutti morimmo a stento | ingoiando l'ultima voce | tirando calci al vento | vedemmo sfumar la luce.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Ballata degli impiccati, n.° 5

Fabrizio De André photo
Daniel Barenboim photo
Pietro Colletta photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Norberto Bobbio photo
Peter Bogdanovich photo
Carlo Flamigni photo
Frank Lampard photo
Michel Platini photo
Andrea Pirlo photo
Klaus Meine photo

“Spalanca gli occhi senza spalancarli!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Ultimi metri della gara del Mugello 2008
Tratte da alcune gare

“Sta suonando l'allarme della prima posizione.”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Dovizioso inizia l'ultimo giro a Donington in prima posizione
Tratte da alcune gare

“No… corri… spingi… che "pistola" che "pistola".”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Julian Simon all'ultimo giro della classe 125 al Montmelò esulta troppo presto

John Constable photo
Carlo Rubbia photo
Erich Mühsam photo
Brian Clough photo
Roger Federer photo

“C'è stato un tempo in cui credevo fosse tutta una questione di tecnica e tattica. Eppure, ogni partita è diventata piuttosto una questione mentale e certo, anche fisica – cerco di forzarmi a muovermi nella maniera giusta, a non cadere in agitazione e restare positivo. Credo si tratti in assoluto del miglioramento principale di questi ultimi anni. Perché oggi, persino quando sono sotto pressione, riesco a rimanere lucido.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2007
Origine: Dopo aver vinto il Dubai Open, 4 marzo 2007; citato in Thomas Stephens, Dalla rabbia dell'adolescenza al sublime successo http://www.swissinfo.ch/ita/Speciali/Roger_Federer/Approfondimenti/Dalla_rabbia_delladolescenza_al_sublime_successo.html?cid=1077988, traduzione di Serena Tinari, SwissInfo.ch, 31 maggio 2007.

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo

“Tiger è un mio buon amico, è stata dura seguire tutto quello che gli è accaduto negli ultimi tre mesi, fino alle sue scuse. Sono certo che ora stia andando in una direzione migliore, il peggio è passato.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2010
Origine: Citato in Federer all'amico Tiger "Voglio rivederlo in gara" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Golf/22-02-2010/federer-amico-tiger-603084904117.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 febbraio 2010.

Guy Papin photo
Harry Houdini photo
Sergej L'vovič Tolstoj photo

“[Riferendo le ultime parole del padre] Fu un'impressione penosa e anche terribile quella che provai quando pronunciò con voce forte e persuasa: «Svignarsela! Bisogna svignarsela!»”

Sergej L'vovič Tolstoj (1863–1947) scrittore e musicologo russo

Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 171.

Bill Bryson photo
Felipe Massa photo

“Il Mondiale si vince in diciotto gare e non all'ultima curva dell'ultimo Gran Premio.”

Felipe Massa (1981) pilota automobilistico brasiliano

Origine: "Massa non recrimina" da MSN.it http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10807641 URL consultato il 10-11-08.

Felipe Massa photo

“Ero bambino. Nel Brasile dell'ultimo anno di Senna, c'era un giovane tedesco che rompeva le palle ad Ayrton… Quello che ha fatto Michael è più importante del tempo, davvero tanto, trascorso.”

Felipe Massa (1981) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Vent'anni di Schumi tra ricordi e gaffe La F1 lucida il mito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/26/Vent_anni_Schumi_tra_ricordi_co_9_110826072.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2011.

Felipe Massa photo
Ivan Gotti photo
Kurt Angle photo

“Questo principalmente distingue lo scrittore dalla maggioranza dei suoi amici; ch'egli preferisce abitualmente l'ultimo libro, e la maggioranza degli amici trova sempre migliore il libro precedente.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 252
Una Sicilia senza aranci

Lucio Battisti photo
Massimo d'Alema photo

“Ah-ah! È impensabile che il dottor Berlusconi entri in politica. Deve occuparsi dei suoi debiti. Stia fermo, tanto prenderebbe pochi voti. Non siamo mica in Brasile!”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Nel 1993; citato in Le ultime parole famose http://d.repubblica.it/argomenti/2011/05/24/news/25_5-massimo_d_alema-349226/, D.Repubblica.it, 24 maggio 2011.

Joseph L. Mankiewicz photo
Thomas Bailey Aldrich photo
Thomas De Quincey photo

“Non si fa mai consapevolmente una cosa per l'ultima volta senza una certa tristezza nel cuore.”

Thomas De Quincey (1785–1859) scrittore, giornalista e saggista inglese

Origine: Da Confessioni di un oppiomane.

Ernst August Klingemann photo
Cesare De Michelis photo
Sting photo
Antonio Zancanaro photo
Greg Egan photo
Walter de la Mare photo

“Guarda ad ogni cosa bella ogni ora | Come se fosse l'ultima.”

Walter de la Mare (1873–1956) poeta e scrittore britannico

Senza fonte

Camille Mauclair photo

“I suoi paesaggi dell'Estaque trasformano questa adorabile località d'oro e di zaffiro in un lugubre pantano color piombo, dove mai la luce ha potuto sorridere. Il nome di Cézanne resterà unito alla più memorabile burla d'arte degli ultimi quindici anni.”

Camille Mauclair (1872–1945)

da La Revue Bleue, 21 ottobre 1904
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Angelo di Costanzo photo

“Ahi! perduti mal graditi affanni, | Guest'è l'ultimo dì dei miei dolci anni.”

Angelo di Costanzo (1507–1591) storico e poeta italiano

da Stanze I
Rime amorose

Antonio Ambrosetti photo
Federico III di Germania photo
Pierluigi Pardo photo
Mario Borghezio photo

“Gilson critica i tentativi di ricondurre la posizione di Dante alla tomista o all'averroista. Per san Tommaso ogni gerarchia di dignità è al tempo stesso una gerarchia di giurisdizione, mentre per Dante – tranne che per Dio – una gerarchia di dignità non è mai fondamento di una gerarchia di giurisdizione, e ciò corrisponde al problema filosofico specifico di Dante, che non è tanto quello di definire l'essenza della filosofia, quanto di determinare delle funzioni e delle giurisdizioni. Il principio a cui obbedisce questa determinazione non è assolutamente conciliabile col tomismo. San Tommaso non conosce che un solo fine ultimo: la beatitudine eterna, che non si può attingere se non attraverso la Chiesa; inoltre la spiritualità del fine ultimo importa che tra il potere temporale e lo spirituale vi sia la subordinazione gerarchica del mezzo al fine. Per Dante, invece, l'uomo può ottenere, attraverso l'esercizio delle virtù politiche, una felicità umana completamente distinta dalla beatitudine celeste, anche se questa rappresenta un fine più alto. La tesi dei "duo ultima" legittima la completa distinzione dell'ordine politico dall'ordine religioso, ugualmente universale a quello della Chiesa, ma autonomo e perseguente un fine di felicità terrena.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

Sidney Lumet photo
Franco Basaglia photo
René Laurentin photo

“Teresa di Lisieux fu una delle fonti del filosofo Henri Bergson, nell'ultima tappa della ricerca in cui trovò Dio grazie alla testimonianza dei mistici.”

René Laurentin (1917–2017) presbitero e teologo francese

da Teresa di Lisieux. Vita e attualità, tradotto da L. Bianchi, Queriniana, 1997

Pietro Metastasio photo
Philip K. Dick photo
Philip K. Dick photo
Emilio Bossi photo
Blaise Cendrars photo

“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi.”

Blaise Cendrars (1887–1961) scrittore svizzero

citato in Mario Lunetta, Poesia italiana oggi: un'antologia critica degli ultimi poeti, Newton Compton editori, 1981

Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo

“«Dio» dice San Paolo «lo vediamo qui in terra per riflesso e per enigma. Dopo morte lo vedremo sul serio.»
Per «riflesso» si possono intendere anche certi uomini dabbene chiamati santi, che fanno come da genitori a quei bimbi un po' feroci che sono gli uomini. Che San Benedetto e Santa Scolastica fossero buoni genitori, non pare cosa dubbia.”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»

Angelo Moratti photo

“Non già il primo dei Disney italiani, ma l'ultimo dei Disney americani.”

Romano Scarpa (1927–2005) fumettista e animatore italiano

Fonte?

Gustav Hasford photo
Karl-Heinz Rummenigge photo
Renato Raffaele Martino photo

“Nei recessi del proprio cuore, l'uomo cerca di scoprire sia le sue origini sia il suo destino ultimo. Proprio comprendendo l'esistenza di Dio e la fede religiosa, la gente riesce a trovare una risposta alle domande più fondamentali della vita.”

Renato Raffaele Martino (1932) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

Hugh Latimer photo
Henri Leconte photo
Emidio Clementi photo
Claudio Baglioni photo
Luciano Barca photo
Tommaso d'Aquino photo