Frasi su ultimo
pagina 9

Louis-ferdinand Céline photo

“Non sono tipo da messaggi o da idee io… Le idee, ne è piena l’enciclopedia… Io sono uno stilista. Un maniaco dello stile. Oh una cosa da nulla, una certa musichetta introdotta nello stile, tutto qui. Sono l’ultimo musicista del romanzo! Il resto, immaginazione, creatività e roba del genere, non mi interessa. La lingua, nient’altro che la lingua, ecco l’importante. La foto non è il vero: il vero lo si fa barando al modo giusto. Se prendi un bastone e vuoi farlo apparire diritto nell’acqua, devi prima curvarlo sennò sembra rotto. Bisogna romperlo prima di immergerlo. È un vero lavoro, è il lavoro dello stilista. Ci vuole un enorme respiro, grande sensibilità, è difficilissimo da fare, perché bisogna girarle attorno. Attorno a che? All’emozione! Perché in principio non era il verbo, era l’emozione. L’argot non si fa con il dizionario, ma con immagini nate dall’odio; è l’odio che fa l’argot! Tutti hanno voluto imitarmi, nessuno c’è riuscito… Mi prendono per un primitivo, un rozzo… Io invece sono un raffinato, un aristocratico, e quei cretini credono che improvvisi… Io so far ballare i tavolini e loro no, ecco la verità! I miei libri moriranno anche loro, e presto, si capisce, ma almeno avranno vissuto! Tanto i posteri saranno i cinesi… E quelli se ne fregheranno altamente della mia letteratura fessa e del mio stile vacca e dei miei tre puntini…”

Louis-ferdinand Céline (1894–1961) scrittore, saggista e medico francese
Cassandra Clare photo
David Nicholls photo
Carlo Rovelli photo
Erich Fromm photo
Francisco Coloane photo
Malala Yousafzai photo

“[Sul genocidio dei rohingya] Negli ultimi anni ho più volte condannato questo trattamento tragico e vergognoso. Sto ancora aspettando che la mia compagna di Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi faccia lo stesso.”

Malala Yousafzai (1997) attivista pakistana

Origine: Citato in Rohingya, Malala contro San Suu Kyi «Aspetto ancora che condanni» http://www.corriere.it/esteri/17_settembre_04/rohingya-malala-contro-san-suu-kyi-018c1930-9154-11e7-8332-148b1c29464d.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2017.

Haile Selassie photo
Menno ter Braak photo
John Pilger photo

“Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “consumata abilità diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.”

John Pilger (1939) giornalista australiano

Variante: Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “astuzia diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.

Flavio Claudio Giuliano photo
Aymeric Caron photo
Stephen King photo
Matthieu Ricard photo
Antonino Caponnetto photo
Francesco Berni photo

“Ed ogni altro martir passa ed avanza
Trovarsi vana l'ultima speranza.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

Claudio Lolli photo
Giovanni Verga photo

“Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche, tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di pànico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.”

Voi non ci tornereste davvero, e nemmen io; – ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Da Vita dei campi, 1880, Fantasticheria.

Fëdor Dostoevskij photo
Oscar Wilde photo
Shirin Ebadi photo
Henry De Montherlant photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eleanor Roosevelt photo
Geri Halliwell photo

“Margaret Thatcher è la prima Spice girl, vera iniziatrice del Girl power, il potere alle ragazze.”

Geri Halliwell (1972) cantautrice e scrittrice britannica

citato in Major, ultimo "tradimento" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/15/Major_ultimo_tradimento__co_0_96121515247.shtml, Corriere della sera, 15 dicembre 1996

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Il cinema, erede dell'alchimia, ultimo di una scienza erotica.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

I Signori e Le Nuove Creature

Richard Wagner photo
Ivan Illich photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Richard Brinsley Sheridan photo

“I nostri antenati sono certo brava gente, ma sono l'ultimo genere di persone che vorrei essere costretto a visitare.”

Richard Brinsley Sheridan (1751–1816) politico, commediografo e direttore teatrale irlandese

Senza fonte

Benjamin Disraeli photo

“[Ultime parole famose, nel 1858] Il canale di Suez? Assolutamente impossibile da realizzare.”

Benjamin Disraeli (1804–1881) politico e scrittore britannico

Origine: Citato in Focus n. 97, p. 188.

David Lloyd George photo

“Credetemi, la Germania non può entrare in guerra.”

David Lloyd George (1863–1945) politico britannico

1° agosto 1934; ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 134.

William Hamilton photo
Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield photo
Alphonse De Lamartine photo
John Adams photo

“[Ultime parole] Thomas Jefferson vive ancora.”

John Adams (1735–1826) 2º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Giovanna Angelini e Marina Tesoro, De amicitia, FrancoAngeli, 2007, p. 249 http://books.google.it/books?id=_XMU_JqwlnUC&pg=PA249. ISBN 884648214X.

Alexander Hamilton photo

“[Sulla recente costituzione degli Stati Uniti] Un pasticcio che non ha alcuna possibilità di durare.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

Ultime parole famose
Citato in Focus N.137, p. 134

George Washington photo
Reinhard Heydrich photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Alfred Hitchcock photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Per completare la mia esposizione precedente devo aggiunger che fin dall'inizio ho esercitato l'ipnosi per uno scopo che nulla aveva a che fare con la suggestione ipnotica. Mi sono avvalso dell'ipnosi per interrogare il malato sulla genesi dei suoi sintomi, genesi sulla quale nello stato di veglia egli non era spesso in grado di dire alcunché, o comunque troppo poco. Questo procedimento non solo si rivelò più efficace del mero comando o divieto, ma aveva inoltre il vantaggio di offrire soddisfazione alla brama di sapere del medico, che dopo tutto aveva il diritto di apprendere qualcosa circa l'origine di quel fenomeno che cercava di eliminare mediante il monotono procedimento della suggestione. A quest'altro modo di usare l'ipnosi ero giunto per la via seguente. Quando ancora lavoravo nel laboratorio di Brücke avevo conosciuto il dottor Josef Breuer, uno dei medici di famiglia più stimati di Vienna … Già prima del mio viaggio a Parigi, Breuer mi aveva parlato di un caso d'isteria da lui sottoposto, dal 1880 al 1882, a un trattamento particolare, per mezzo del quale era riuscito a penetrare profondamente nella motivazione e nel significato dei sintomi isterici … Quando era ricorsa alle cure di Breuer la paziente offriva un quadro sintomatico complesso e variopinto: paralisi con contratture, inibizioni e stati di confusione psichica. Un'osservazione casuale permise al medico di scoprire che la malata poteva essere liberata da tali turbamenti della sua coscienza se e quando veniva indotta a dare espressione verbale alle fantasie affettive che in quel momento la dominavano. Breuer trasse da questa scoperta un metodo terapeutico. Ripetutamente, dopo aver sottoposto la paziente a ipnosi profonda, la invitò a raccontare ciò da cui l'animo suo si sentiva oppresso. Dominati in tal modo gli accessi di ottenebramento depressivo, fece uso di questo stesso procedimento per eliminare le inibizioni e i disturbi somatici. Durante lo stato di veglia la giovinetta, al pari di qualsiasi altro malato, non sapeva dir nulla sull'origine dei suoi sintomi né ravvisava alcun legame fra questi ultimi e le impressioni della sua vita … Quando dunque la malata rammentava allucinatoriamente in ipnosi una di queste situazioni e portava finalmente a compimento l'atto psichico a suo tempo represso, dando libero sfogo ai propri affetti, ecco che il sintomo scompariva per sempre.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Sigmund Freud photo
John Dewey photo

“La terra è la sorgente ultima di qualsiasi alimento dell'uomo.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Scuola e società, p. 11

Daniel Goleman photo
Jacques Tati photo
Federico Fellini photo
Woody Allen photo

“L'ultima volta che sono entrato in una donna è quando ho visitato la statua della Libertà.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
Orson Welles photo
Christoph Schönborn photo
Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“L'opera di Adrienne von Speyr [L'Apocalisse] è basata su alcuni presupposti. Essi sono essenzialmente i seguenti: 1) l'autore dell'Apocalisse è il discepolo prediletto Giovanni, che l'ha scritta come sua ultima opera dopo il Vangelo e le lettere; 2) le sue affermazioni vanno prese sul serio. Egli ha realmente visto quel che dice d'aver contemplato, e l'ha visto precisamente nel modo in cui lo riferisce: perciò non ha finto né il fatto del rapimento, perché una cosa del genere fa parte del modo di esprimersi del genere letterario apocalittico, né ha fatto ricorso a forme e immagini letterarie esistenti, magari per esprimere un'estasi effettiva; la sua opera è originaria ed autonoma. Essa, qualora qui si possa seriamente parlare di un genere letterario, costituisce al riguardo lanalogatum princeps; se l'Apocalisse conclude la serie delle visioni e predizioni bibliche genuine, allora queste (soprattutto in Ezechiele e Daniele) nell'economia salvifica divina erano orientate alla "rivelazione" conclusiva "di Gesù Cristo concessagli da Dio". Erano predizioni preparatorie e parziali di quanto Dio volle ora rivelare per mezzo di Cristo ai suoi servi nella Chiesa e che manifestò "inviando il suo angelo al suo servo Giovanni"”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
George Berkeley photo
Giordano Bruno photo

“Nel cosmo, quanto liga è Dio, Demone, Animo, Natura, Sorte e Fortuna, e, per ultimo, Fato.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

art. 1, 2000, p. 95

Ray Bradbury photo
Ray Bradbury photo
Truman Capote photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Graham Greene photo

“Il film, infatti, è meglio del racconto perché, in questo caso, rappresenta appunto l'ultima stesura, l'ultimo stadio, il più perfezionato, del racconto.”

Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese

dalla premessa
Il terzo uomo

Jean Rostand photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo