Frasi su ultimo
pagina 10
“Vi ha gente che è sempre del parere dell'ultimo libro che legge.”
n. 501
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174
“Avendo poca memoria, è sempre d'accordo con l'ultimo con cui parla.”
La volpe e l'uva
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 19
Origine: Da Il grande divorzio, p. 81.
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
“[Ultime parole] Oh vita, vita, poter uscire.”
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 83. ISBN 978-88-06-19501-0
“Non essere il primo a provar le cose nuove
Né l'ultimo ad abbandonar le vecchie.”
“[Ultime parole poco prima di morire] Non lasciate che la maldestra squadra spari su di me.”
“Vecchi e giovani stiamo tutti facendo la nostra ultima crociera.”
purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.
“L'ambizione è l'ultimo rifugio del fallimento.”
Frasi e filosofie a uso dei giovani
Alla città di Ferrara, vv. 93-96
Rime e ritmi
“Trovai l'ultimo bicchiere di vino mescolato a cenere di sigaro e tristezza.”
Taccuino di un vecchio sporcaccione
“[Ultime parole prima di cadere in coma] Sono stanco, e devo andare a dormire.”
Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008
“A diciott'anni pensavo sempre che ogni mia poesia fosse l'ultima.”
Aforismi e detti memorabili
“Senti la campanella? In ginocchio! Portano gli ultimi sacramenti a Dio che muore!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 22, Edizioni APE Mursia, 1979.
da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998
da una lettera a Cosima Wagner
“Tutte le valutazioni sono affrettate, e debbono esserlo.”
Delle prime e ultime cose, 32
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
“È l'ultima volta che spreco per te degli insulti!…”
pag. 6
Dio esiste: io l'ho incontrato
Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 107
Origine: Il mondo di ieri, p. 341
“Rifiutarsi di riconoscere un pericolo quando ci pende sulla testa è da stupidi, non da coraggiosi.”
da L'ultima avventura
Le memorie di Sherlock Holmes
“Il modo migliore per recitare una parte è quello di viverla.”
Origine: Da L'avventura del detective morente, ne L'ultimo saluto.
Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.
Origine: Dall'introduzione a Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54
“[Ultime parole] Otto giorni di febbre! Avrei avuto il tempo di scrivere ancora un libro.”
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
“L'uomo è nulla. Il lavoro è tutto.”
Origine: Citato in Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes-La lega dei capelli rossi, ultima battuta
Origine: Da Il miraggio del pescatore di Aran: La valvola dell'Inghilterra in caso di guerra, in Scritti italiani, a cura di Gianfranco Corsini, Giorgio Melchiori e Louis Berrone, A. Mondadori, 1979.
“Il primo sonaglio e l'ultimo aspersorio si somigliano troppo.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 31