Frasi su ultimo
pagina 11

1988, p. 154
Dizionario del diavolo

“Ultimatum (s. m.). In diplomazia, è l'ultima richiesta prima di passare alle concessioni.”
1988, p. 175
Dizionario del diavolo

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo

da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato

Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.

“[Ultime parole pronunciate in punto di morte, rivolgendosi alla cameriera] Vedi, così si muore.”
Origine: Citata in C. Manfredi, Il giorno in cui morì Coco http://www.vanityfair.it/starstyle/style-news/2011/01/10/il-giorno-in-cui-mor%C3%AC-coco, Vanityfair.it, 10 gennaio 2011.

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 176.

“La religione è il fatto di essere presi da un interesse ultimo.”
Origine: Citato in Gibellini, p. 90.

Ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n.121, p. 200.

Ultime parole famose
Origine: Citato in Martino Campanaro, A furor di polipo, Piemme.

Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.

da Che cos'è una nazione?

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.

“I'vo gridando: pace, pace, pace.”
num. XVI dell'edizione Mestica, ultimo verso
Canzone ai Grandi d'Italia

“Che 'nanzi al dì de l'ultima partita | Uom beato chiamar non si convene.”
Num. XXXVI nell'ed. Marsand, sonetto XLIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Inanzi al dí de l'ultima partita
huom beato chiamar non si convene.

citato in Christian Rocca, Bush è il presidente peggiore degli ultimi 50 anni o ha salvato l'occidente? http://www.camilloblog.it/archivio/2009/01/17/bush-e-il-presidente-peggiore-degli-ultimi-50-anni-o-ha-salvato-loccidente/, Il Foglio, 17 gennaio 2009

“[Ultime parole] Francia, esercito – capo dell'esercito – Giuseppina.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Nessuno può garantire del suo ultimo sentimento, né del proprio cervello.”
L'arte di comandare, Appendice

Pensieri e Parole

“[Svetlana Allilueva] È l'ultima vittima di suo padre.”

La terza età

“Tra 15 anni[Nel 1925] si usera l'elettricità più per le auto che per la luce”
Ultime parole famose

“[Ultime parole] Qual è la risposta? [Nessuna risposta] In tal caso, qual è la domanda?”

“Non cercare di avere l'ultima parola. Potresti ottenerla.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi

citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat, Bur Saggi

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

“L'America sarà l'ultimo paese a diventare comunista.”

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: L'inconscio (1918), p. 137; 1997