Frasi su ultimo
pagina 12

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
1996
“Essere cristiano è far sbocciare tutti i fiori nella certezza che l'amore avrà l'ultima parola.”
Una presenza interiore

Origine: Balconate del cielo, p. 76

Origine: Balconate del cielo, p. 92
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere

da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro

“[Ultime parole famose, nel luglio 1974] Non lascerò la Casa Bianca.”
Origine: Citato in Focus n. 88, p. 102.

La "cosa" da un altro mondo

“Gli uomini hanno dimostrato di non volere il Superuomo, bensì l'Ultimo uomo.”

“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967

WWE RAW, 26 novembre 2007


Tat'jana Tolstaja


9 maggio 1890, p. 330

7 ottobre 1892, p. 362

Origine: Parole sull'uomo, p. 54

Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Uomovivo, p. 83

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 60

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 69

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3

o almeno delle nuove figure di forze sociali per le quali credo siano in effetti necessari nuovi concetti, e dunque – forse – anche dei nuovi nomi
Origine: Da Marx & Sons, Mimesis, Milano, 2008, p. 269.

Ai missionari, 14 febbraio 1659, p. 437
Conferenze

Origine: Citato in Schumacher all'ultimo addio: "A fine stagione mi ritiro" http://www.gazzetta.it/Formula1/04-10-2012/schumacher-ultimo-addio-a-fine-stagione-mi-ritiro-912803173095.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.

Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. I, 4, p. 74
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
ibidem, p. 350

“Le mie lacrime sono gl'ultimi avanzi disperati delle mie speranze.”
898; p. 106
Il teatro della politica
“Ogni esperienza ha il suo prezzo. L'ultima la paghiamo con la vita.”
Senza fonte

Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.

Origine: Citato in Marco Falbo, Federer visto da John McEnroe e Michael Stich https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305184&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.

da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927

“[Ultime parole] Sto solo uscendo e magari ci resto un po'.”

Je voudrais, et ce sera le dernier et le plus ardent de mes souhaits, je voudrais que le dernier des rois fût étranglé avec les boyaux du dernier prêtre.
Il Testamento

“Il problema di fondo dell'umanesimo nell'età della tecnica è il problema delle finalità ultime.”
Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 170
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Comprendere l'omosessualità

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15

da Appuntamento nel tempo, traduzione di Vittorio Curtoni, Mondadori
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).

da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete

Dopo essere diventato Mr. Money in the bank a Wrestlemania 23
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009

“[Ultime parole in punto di morte] Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento.”
Origine: Citato in l'Espresso, volume 43, edizioni 9-12, p. 28 ( Anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=rtvlAAAAMAAJ)
Dio incontro all'uomo
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.

“[Ultime parole] Non ho mai voluto essere né un papista né un calvinista, ma solo un cristiano.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, Storia d'Italia: Volume XVI: L'età della Controriforma, BUR, Milano, 1975, p. 419.
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus

“Le azioni dell'ultima erà sono come almanacchi dell'ultimo anno.”
da The Sophy, 1641

“La necessità è l'arma ultima e maggiore.”
Vettio Messio: IV, 28; 2006
Necessitas ultimum et maximum telum est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV

cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi