
“Chi non prega si china verso terra, come una talpa che cerca di fare un buco per nascondersi.”
Pensieri scelti
“Chi non prega si china verso terra, come una talpa che cerca di fare un buco per nascondersi.”
Pensieri scelti
Origine: Parole sull'uomo, p. 61
Origine: Parole sull'uomo, p. 63
dall' omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html del 7 ottobre 1986
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Uomovivo, p. 208
Variante: "Ogni particolare ci conduce a qualcosa, certo; ma quasi sempre ci conduce alla cosa sbagliata. I fatti ci conducono in tutte le direzioni, almeno a quanto mi sembra, come i mille rami di un albero. È solo la vita dell'albero che possiede un'unità e si innalza; è solo la linfa verde che zampilla, come una fontana, verso le stelle."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 38
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 24-25
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 40
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
116; 1994, p. 62
Dhammapada
174; 2003, p. 176
Dhammapada
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
Origine: Napoli 1943, p. 164
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato
Origine: Georg Kerschensteiner, p. VII
cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
da Propos sur l'éducation, 1932
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del secondo pareggio della Juventus
I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Panorama, Edizioni 1350-1354, Mondadori, Milano, 1992, p. 75
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
“Chiarire un mistero è indelicato verso il mistero stesso.”
Figlia d'imperatore
Casa «La Vita»
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Versi e Metri italiani, p. 2
in Sistematica NN. 156-157, p. 154
Gesù
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007
da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
Il cardinale Bonzi, p. 177
La Corte del Re Sole
p. 98-99
Origine: Le notti incredibili, p. 72
Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/