Frasi su verso
pagina 15

Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog

da Diavolo rosso, n. 6
Appunti di viaggio

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 281

“Meglio un milione di volte sembrare infedeli agli occhi del mondo che esserlo verso noi stessi.”
Origine: Citato in Balducci, p. 78.

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 565

Origine: Secondo i dati riportati da Jean M. Twenge sui giovani americani.
Origine: La civiltà dell'empatia, pp. 541-542
Origine: Carlo Magno, p. 7
Settimana nera
Gara di Laguna Seca 2008, duello avvincente tra Rossi e Stoner
Tratte da alcune gare

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.
Origine: In pasto ai leoni, p. 76
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre

Origine: Citato in Enos Mantoani, Little Miss Poker Face: Helen Wills http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/18/489199-little_miss_poker_face_helen_wills.shtml, Ubitennis.com, 19 aprile 2011.
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.

Origine: Citato in Cristina Siccardi, Paolo VI: il papa della luce, Paoline, 2008.

Origine: Vacche sacre e mucche pazze, pp. 121-2

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972

Origine: Citato in Basilicata in scena http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf, APT Basilicata.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Addio di Alessandro Del Piero (Juventus – Atalanta 3-1, Serie A Tim, 13 Maggio 2012)

Addio di Alessandro Del Piero (Juventus – Atalanta 3-1, Serie A Tim, 13 Maggio 2012)

Per noi Romantici,dall' album Ma Cambierà,1986

dalla lettera Ta grammata, 581

“Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica.”
Discorsi

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane

“Non si possono trovare difetti alla spinta verso la sopravvivenza.”
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 134, 630 della trilogia
la Repubblica

“Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi.”
Origine: Citato in Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-6030-369-1
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
“San Clemente Mastella ha fatto bene al Paese perché ha fermato il governo”
Prodi
citata in Rosaria Amato, Calearo verso le dimissioni dal Pd "Partito a sinistra, me ne vado" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/partito-democratico-33/calearo-va-via/calearo-va-via.html, la Repubblica, 5 novembre 2009

Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.
161, in Poesia indiana classica
Le settecento strofe
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pp. 12-13

Origine: Citato in Joshua Loth Liebman, Un Santo di oggi, in Grandi vite di gente semplice, a cura di Mario Ghisalberti, edizioni Selezione dal Reader's Digest, 1958.

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite
p. I

Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm

da una lettera a Bruno Shulz, 1935

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.

da Il mio individualismo iconoclasta, in Iconoclasta!, 1920

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr

citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: Vita da prete, p. 127
Origine: La campana sommersa, p. 51

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013