Frasi su verso
pagina 14
Origine: Citato in Harbottle, p. 265
Origine: Avvedimenti Civili, p. 510

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Origine: Creature, p. 10

Indicando verso l'alto
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Seconda puntata

Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.

Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 114

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 26

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 246

“Il suono deve essere usato come un passaggio verso la sensazione.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 330

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.

“Si è sempre in cammino verso la persona alla quale un giorno si darà un bacio.”
Origine: Il gabbiano, p. 94
Origine: Tantra, p. 127

cavallo verso gli uomini
Scacco a Dio
Psicologia della speranza
Psicologia della speranza
La donna ideale

da Destino
Racconti e ragionamenti

Mercoledì delle Ceneri
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
in prefazione, p. 4
Sei prediche
Descrizione della città di Napoli

Origine: Citato in Claudio Amendola Felice di essere Monnezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/claudio-amendola-felice-di-essere-monnezza.html, la Repubblica, 2 febbraio 2005.

“L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio.”
Dalle note di copertina dell'album Coltrane's Sound

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, 0-2
Citazioni tratte da telecronache

Francia-Italia, 2 luglio 2000, 2-1 della Francia
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.

capp. XII-XIII
Quare lacrymae
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
Il genio di Teresa di Lisieux
La Vergine Maria

da Il signor Mani, traduzione di Gaio Sciloni, Einaudi, Torino, 1994. ISBN 8806174248
Origine: Storia del corpo femminile, p. 168
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.

da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Lettere al Corriere, Corriere della Sera
da On living a biological revolution. (da Vivere in una rivoluzione biologica), The Atlantic Monthly, 233, 1969, pp. 64-70; citato in Sturloni, 2006, p. 206
Storia degli abusi feudali

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545

Origine: Di Guglielmo II di Germania, che escludeva la possibilità di una guerra alla Serbia dopo la sua risposta all'ultimatum austriaco.
Origine: 1914, p. 82
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7