
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 24
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Origine: Nell'edizione 2001 di Wimbledon, Federer batté Sampras (7 volte campione sull'erba londinese) con il punteggio di 7-6<sup>7</sup>, 5-7, 6-4, 6<sup>2</sup>–7, 7-5, ponendo così fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive nel torneo inglese.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Origine: Da un discorso tenuto alla Luiss il 22 febbraio 2011, video dal min. 4:55 al min. 5:55 http://www.youtube.com/watch?v=STEvyznA2Ew
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 94
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
La solitudine di Thomas Cave
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
da La bicicletta, rondine d'argento
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984
da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva
Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.
Le porte regali: saggio sull'icona
Origine: Da un'intervista televisiva. Video http://www.youtube.com/watch?v=vMfwX2GbRKA disponibile su YouTube.com. [Data?]
frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983
Discorsi ascetici – terza collezione
Duemila, Matteo Editore – nov. 2012).
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da Honduras – Svizzera, 26 giugno 2014.
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
La costola di Adamo
“La tua identità è come la tua ombra: non sempre visibile, eppure sempre presente.”
p. 42
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
citato in Il senatore del Carroccio: "Non ho mai trovato leghisti omosessuali" http://www.giornalettismo.com/archives/123374/stiffoni-gay-lega/, giornalettismo.com, 29 aprile 2011
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.
“Che difficile essere se stessi e non vedere se non il visibile!”
da Fantasie di interludio, p. 206
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
da La scena come visione di sogno, p.174
L'ignoto che appare
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136
Origine: Dalla relazione sulla 'ndrangheta alla commissione parlamentare antimafia; citato in Umberto Lucentini, I segreti della 'ndrangheta nella relazione dell'Antimafia http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta_PRN.shtml, Il Sole 24 ore, 20 febbraio 2008.
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 894
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, p. 23
da Il simbolo del Centro del Mondo http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.343/3, Il Tempo, 22 dicembre 1980
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 8 maggio 2015
Origine: Visibile in L'Expo... finalmente! https://www.youtube.com/watch?v=DEmoUE4ESDA, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 8 maggio 2015.
1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003