Frasi sulla guerra
pagina 20
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Citato in Sky Sport 24, 11 agosto 2014.

22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
Origine: Da Italia veniale; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 85. ISBN 88-7021-844-9
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio

VI, 9
La guerra del Peloponneso
Origine: Da La guerra del Peloponneso http://www.portalefilosofia.com/biblioteca/materiale/peloponneso.pdf, PortaleFilosofia.com, a cura di Patrizia Sanasi.
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 77
Chiediamoci perché, 12 settembre 2001
Punto e a capo
Origine: Restiamo animali, p. 10
Il borghese di ventura
Lo volevo fermare questo scempio e lo continuarono ancora.

dalla prefazione
L'asino di Buridano

Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.

Origine: Frase pronunciata dopo essere stato richamato alle armi durante il conflitto russo-ucraino.
Origine: Citato in Zavarov dice no a Kiev, basta con guerra http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2015/02/16/zavarov-dice-no-a-kiev-basta-con-guerra_29f4cfc8-418d-4885-ac9a-8bae91218a5e.html, Ansa.it, 16 febbraio 2015.

Il dromedario, p. 204
Ranocchi sulla luna e altri animali

Signor Enrico Guesnet — Ingelmunster, 16 novembre 1870, p. 552
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Rand al'Thor e Moraine Damodred, capitolo 49
La ruota del tempo. La grande caccia

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lev Tolstoj e il vegetarismo, p. 179

“E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.”
Senza data
da Libero, 9 maggio 2004

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 67. ISBN 88-8598-826-2

“Egli viene ad aprire il testamento vermiglio d'una guerra sanguinosa.”
Riccardo: atto III, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Riccardo II
Origine: Citato in Ai confini della realtà, prima stagione: «Egli è venuto ad aprire il testamento purpureo della sanguinosa guerra.»
Origine: Citato in Sebastiano Grasso, Cattafi, il poeta che somigliava a Hemingway https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/23/Cattafi_poeta_che_somigliava_Hemingway_co_7_070523061.shtml Corriere della Sera, 23 maggio 2007, p. 19.

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 11 aprile 1990.

Origine: Da Oh Israele http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=634&recordinizio=15, Essere Liberi.it, 16 luglio 2006.

“In Valentino Mazzola vedevano tutti il meglio del nostro calcio sopravvissuto alla guerra.”

dalle dichiarazioni al processo per le stragi di Oslo e Utoya; citato in Il delirio di Anders Breivik: "sì lo rifarei di nuovo" http://tg.la7.it/esteri/video-i540434, Tg. la7. it

Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm, n. 6, giugno 2004.

Origine: Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di Antonio Spadaro, p. 29 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4

da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.

Abbozzo per una tomba, 1, p. 475
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Dedicata a George Peabody.
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012
Origine: Dalla introduzione a Rosso Napoli, BUR, 2009.

Origine: La mia autobiografia, p. 255

Sergio Romano

Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Il pianeta saccheggiato (Our Plundered Planet, 1948); citato in Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, traduzione di Alessandra Maestrini, Add editore, Torino, 2011, p. 87. ISBN 978-88-96873-44-1
Exaltation de la violence : chef de guerre impitoyable, pillard, massacreur de juifs et polygame, tel se révèle Mahomet à travers le Coran.
Commento ad un soldato tedesco

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0abf751d-6407-4dbc-9df2-2b03793bb950.html, Rai, 23 marzo 2013.
Origine: I vizi naturali, p. 36
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
I, p. 21
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri

Origine: Da Chiarezza della chimica, Il Sole-24 Ore, supplem. culturale "Domenica", 30 marzo 2014, p. 29.

Origine: Citato in Federico Monga, Bonino: «non siamo in Kosovo i nostri militari già impegnati» http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2013/08/20130828_bonino_ilmattino.htm, Il Mattino, Roma, 28 agosto 2013.
Origine: Il selvaggio di Santa Venere, p. 74

Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera

da un intervento alla trasmissione La 7, Piazza Pulita, 23 settembre 2013

“Certo lo so | ora ho capito | te lo dirò | come ho perso la mia guerra | con enorme allegria.”
Come ho perso la guerra, n. 9
Sale