Frasi sulla pace
pagina 8

Marracash photo

“Lasciami in pace perché | Sono un ragazzo di strada | E tu ti prendi gioco di me | Io sono un poco di buono.”

Marracash (1979) rapper italiano

da Poco di buono - Il fegato, n. 5
Persona
Origine: I versi sono stati ripresi dal singolo de I Corvi Un ragazzo di strada (1966).

Aslan Maschadov photo
George R. R. Martin photo

“Credere, persistere, seguire e troveremo la pace che cerchiamo.”

Septon Meribald
2016, p. 527
L'ombra della profezia

Michail Gorbačëv photo
Andrea Camilleri photo

“Penso al paradiso: il paesaggio rasenterebbe la sicilianità visiva, che pace! Montalbano me lo immagino disoccupato, circondato da un placido volteggiare di anatre. E una tazzina di caffè fumante.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Da Montalbano, l'attesa e la morte, in Corriere della Sera, 12 luglio 2013

Howard Phillips Lovecraft photo
Gautama Buddha photo

“La pace viene da dentro. Non cercarla fuori.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 32. ISBN 9788858014165

Shirin Ebadi photo
John Ruskin photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Lennon photo
Bob Dylan photo

“Non sarò mai più capace di realizzare un disco migliore di questo. Highway 61 revisited è davvero troppo riuscito… Su quel disco c'è molto materiale di quello che mi piacerebbe ascoltare”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

1966
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Non sarò mai più capace di realizzare un disco migliore di questo. Highway 61 revisited è davvero troppo riuscito... Su quel disco c'è molto materiale di quello che mi piacerebbe ascoltare"

Bob Dylan photo
Jim Morrison photo

“Riconoscere e disvelare a se stessi il proprio lato oscuro produce un trauma capace di restituire l'individuo ai propri primitivi sensi.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Non ci sarà mai nessuno come te. Non ci sarà mai nessuno capace di fare quello che fai tu.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Canzoni

Frank Sinatra photo

“Non sono capace di fermarmi. Devo fare sempre qualcosa.”

Frank Sinatra (1915–1998) cantante, attore e conduttore televisivo statunitense
Giuseppe Mazzini photo
Silvio Pellico photo

“Ah, pace, | O esacerbati spiriti fraterni!”

IV, 3
Francesca da Rimini

Derren Brown photo
Khalil Gibran photo

“Voi parlate quando cessate di essere in pace coi vostri pensieri.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Josip Broz-Tito photo

“La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani.”

Josip Broz-Tito (1892–1980) politico, rivoluzionario e militare austro-ungarico, poi jugoslavo

Origine: Citato in Rivoluzionario Emir Kusturica, Corriere della Sera, 17 gennaio 2010.

Joseph Addison photo

“[Ultime parole] Guardate come può morire in pace un cristiano!”

Joseph Addison (1672–1719) politico, scrittore e drammaturgo britannico
Oliver Cromwell photo
Oliver Cromwell photo
André Malraux photo

“Una grande attrice è una donna capace di incarnare un gran numero di personaggi dissimili fra loro; una diva è una donna capace di provocare un gran numero di sceneggiature simili fra loro.”

André Malraux (1901–1976) scrittore e politico francese

citato in appendice a Samuel Grafton, L'uomo che si fece inghiottire, I Romanzi del "Corriere", N. 30, 1957

Ronald Reagan photo

“Segretario generale Gorbaciov, se lei cerca la pace, se cerca prosperità, se cerca liberalizzazione per l'Unione Sovietica e l'Europa dell'est: venga a questa porta. Signor Gorbaciov, apra questa porta. Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!”

Ronald Reagan (1911–2004) 40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore

nel 1987, a Berlino, davanti alla porta di Brandeburgo; da Reagan - Tear Down This Wall http://it.youtube.com/watch?v=7OcVEvG4L9Y
General Secretary Gorbachev, if you seek peace, if you seek prosperity for the Soviet Union and Eastern Europe, if you seek liberalization: Come here to this gate. Mr. Gorbachev, open this gate. Mr. Gorbachev, tear down this wall!

Theodore Roosevelt photo

“Nessun trionfo di pace è più esaltante di un trionfo di guerra.”

Theodore Roosevelt (1858–1919) 26º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.

Woodrow Wilson photo

“La sistemazione delle frontiere dell'Italia sarà fatta secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscibili.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

nono dei "Quattordici punti" del programma di pace, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 697

Woodrow Wilson photo

“Tutti i popoli del mondo hanno il nostro stesso interesse, e per conto nostro vediamo molto chiaramente che, a meno che non sia fatta giustizia agli altri, non sarà fatta a noi. Perciò il programma della pace del mondo è il nostro stesso programma; e questo stesso programma, il solo possibile, secondo noi, è il seguente.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

Woodrow Wilson photo
Woodrow Wilson photo

“Il diritto è molto più prezioso della pace.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America
Woodrow Wilson photo
Adolf Hitler photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo

“[La Prima guerra mondiale] infrange tutte le barriere riconosciute in tempo di pace. […] Abbatte quanto trova nella strada con rabbia cieca, come se dopo di essa non dovesse più esservi avvenire e pace tra gli uomini.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Erich Fromm photo
Jean Cocteau photo
Ephraim Kishon photo
Vittorio De Sica photo
Christoph Schönborn photo
John Henry Newman photo

“Una Religione rivelata deve essere particolarmente poetica e così è infatti. Mentre le sue proposizioni presentano una originalità capace di avvincere l'intelletto, esprimono anche una bellezza capace di soddisfare la natura morale. Essa ci offre quelle forme ideali di eccellenza di cui si diletta la natura poetica e con le quali si associano ogni grazia e ogni armonia. Ci conduce in un mondo nuovo, un mondo di straordinario interesse, dotato delle più sublimi visioni, dei più teneri e puri sentimenti. La peculiare grazia mentale degli scrittori del Nuovo Testamento impressiona non meno del tangibile effetto che essi producono sui cuori di coloro che ne hanno assorbito lo spirito. Ora non vogliamo occuparci della natura pratica, bensì del lato poetico della verità rivelata. Per i cristiani, una visione poetica delle cose è un dovere: siamo tenuti a colorire tutte le cose con le tinte della fede, a riconoscere in ogni evento un divino significato e una tendenza soprannaturale. Anche gli amici che ci circondano sono investiti di uno splendore ultraterreno: non sono più semplici uomini imperfetti, ma esseri che godono del favore divino, sui quali è impresso il sigillo di Dio, e che si addestrano per la felicità futura. Si può aggiungere che le virtù particolarmente cristiane sono anche particolarmente poetiche – mansuetudine e gentilezza, compassione, gioia e modestia, per non parlare delle virtù devote – mentre i sentimenti più rozzi e ordinari sono gli strumenti della retorica, più che della poesia, come la collera e l'indignazione, l'emulazione, lo spirito combattivo e l'amore dell'indipendenza.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Che Guevara photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Gore Vidal photo
Gore Vidal photo

“Uno scrittore non si contenta di avere successo. Per essere realmente in pace con se stesso ha bisogno dell'insuccesso altrui.”

Gore Vidal (1925–2012) scrittore, saggista e sceneggiatore statunitense

Origine: Citato in Corriere della sera, 5 novembre 2009.

Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Graham Greene photo
Richard Dawkins photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“L'idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

da una lettera del 1946

Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo

“L'inglese […] è l'unico europeo capace di vivere a contatto con popoli primitivi senza rendersi ridicolo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

1994
Viaggio in India

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
George Bernard Shaw photo
George Bernard Shaw photo
Samuel Johnson photo

“Fielding è capace di descrivere un cavallo o un asino ma non ci è mai riuscito con un mulo.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

da Johnson Miscellanies, a cura di George Birkbeck Norman Hill, I, pp. 273-4
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Disprezza i grandi progetti chi si sente incapace di grandi successi.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Nessuno, quanto gli sciocchi, si crede capace di ingannare le persone intelligenti.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo

“Chi non dubita di nulla è capace di tutto.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“È l'idea della pace eterna che ci toglie la pace.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo
Rabindranath Tagore photo

“Dio è pace: e vive non dove non esiste moto, ma dove tutti i movimenti contrari s'incontrano nella pace.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Rabindranath Tagore photo

“Se riusciremo veramente a comprendere che tutto è intimamente unito in Dio, raggiungeremo la pace e la bellezza!”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Prima diventare capace d'amore, poi imparare che spirito e corpo sono una cosa sola.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Andrea o I ricongiunti, a cura di Gabriella Bemporad, Adelphi

Marcel Achard photo

“Per una battuta di spirito sarei capace di uccidere mio padre e mia madre. Per fortuna sono orfano.”

Marcel Achard (1899–1974) scrittore e drammaturgo francese

da Patate

William Butler Yeats photo
Ludovico Ariosto photo

“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”

canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.

Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio photo
Alberto Moravia photo
Alberto Moravia photo
Luigi Pirandello photo
Bertolt Brecht photo