Frasi sulla verit
pagina 4

Senofonte photo
Prevale photo
Leonardo Da Vinci photo

“La verità sola fu figliola del tempo.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Codice M, 58
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Cfr. Aulo Gellio: «Alius quidam veterum poetarum, cuius nomen mihi nunc memoriae non est, Veritatem Temporis filiam esse dixit.» (Noctes Atticae, libro XII, XI, VII)

Khalil Gibran photo

“E che cos'è la verità pronunciata se non l'ombra della verità che è inespressa?”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Michel De Montaigne photo
Thomas Jefferson photo
Luciano De Crescenzo photo
Simone Weil photo
Carlo Carretto photo
Franz Kafka photo

“La nostra arte è un essere abbagliati dalla verità: vera è la luce sul volto che arretra con una smorfia, nient'altro.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

63; 2004
Aforismi di Zürau

William Shakespeare photo

“Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito.”

Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura

Henrik Ibsen photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Friedrich Nietzsche photo

“L'amore per la verità ha la sua ricompensa nel cielo e anche già sulla terra.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

45; 2007

George Orwell photo

“Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”

In a time of universal deceit — telling the truth is a revolutionary act.
[Citazione errata] La citazione viene spesso attribuita ad Orwell e in molti credono che tale frase sia tratta dal suo famoso libro, 1984. In realtà questa citazione non è presente né in questa né in altre opere dell'autore e la prima attribuzione della frase ad Orwell sembrerebbe risalire al 1982 (più di trent'anni dopo la pubblicazione del libro e la morte dello scrittore) nel libro Partners in Ecocide di Venturino G. Venturini. Una frase simile si ritrova nell'articolo di Antonio Gramsci Democrazia operaia apparso sul periodico L'Ordine Nuovo il 21 giugno 1919: «Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.»
Attribuite
Variante: In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Origine: Cfr. In a Time of Universal Deceit — Telling the Truth Is a Revolutionary Act http://quoteinvestigator.com/2013/02/24/truth-revolutionary/, QuoteInvestigator.com, 24 febbraio 2013.

Sergio Bambarén photo
Thomas Bernhard photo
Jean Paul Sartre photo
Giacomo Leopardi photo
Norman Schwarzkopf photo

“La verità è che si sa sempre cosa è meglio fare. La cosa difficile è farla.”

Norman Schwarzkopf (1934–2012) generale statunitense

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Píndaro photo
Tertulliano photo

“La verità è una, l'errore si moltiplica.”

Tertulliano (155–220) teologo

Origine: Citato in Giuliana Rotondi, Come nasce un'eresia, Focus Storia, n. 54, aprile 2011, p. 35.

Platone photo
Mao Tsé-Tung photo
John Fitzgerald Kennedy photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Da qualche parte, dietro la baracca di Bill, una radio accesa dopo il lavoro aveva cominciato a cantare di fato e di follia, e lei era lì, con la sua bellezza distrutta, le mani strette e le vene in rilievo, da adulta, e le braccia bianche con la pelle d'oca, e le orecchie appena concave, e le ascelle non rasate, era lì (la mia Lolita!), irrimediabilmente logora a diciassette anni, con quel bambino che già sognava, dentro di lei, di diventare un pezzo grosso e di andare in pensione intorno al 2020 – e la guardai, la guardai, e seppi con chiarezza, come so di dover morire, che l'amavo più di qualunque cosa avessi mai visto o immaginato sulla terra, più di qualunque cosa avessi sperato in un altro mondo. Di lei restava soltanto il fievole odor di viole, l'eco di foglia morta della ninfetta sulla quale mi ero rotolato un tempo, con grida così forti; un'eco sull'orlo di un precipizio fulvo, con un bosco lontano sotto il cielo bianco, e foglie marrone che soffocano il ruscello, e un solo ultimo grillo fra le erbacce secche… ma grazie a Dio io non veneravo soltanto quell'eco. Ciò che solevo vezzeggiare fra i tralci intricati del mio cuore, mon grand péché radieux, si era ridotto alla propria essenza; il vizio sterile ed egoista, quello lo cancellai e lo maledissi. Potete anche schernirmi e minacciare di far sgombrare l'aula, ma finché non sarò imbavagliato e mezzo strangolato urlerò la mia povera verità. Insisto perché il mondo sappia quanto amavo la mia Lolita, quella Lolita, pallida e contaminata, gravida del figlio di un altro, ma sempre con gli occhi grigi, sempre con le sopracciglia fuligginose, sempre castano e mandorla, sempre Carmencita, sempre mia; Changeons de vie, ma Carmen, allons vivre quelque part où nous ne serons jamais séparés; Ohio? Le plaghe desolate del Massachussets? Non importa, anche se quei suoi occhi si fossero sbiaditi come quelli di un pesce miope, e i suoi capezzoli si fossero gonfiati e screpolati, e il suo adorabile, giovane delta vellutato e soave si fosse corrotto e lacerato… anche così sarei impazzito di tenerezza alla sola vista del tuo caro viso esangue, al solo suono della tua giovane voce rauca, Lolita mia.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

1993

Massimiliano Maria Kolbe photo
Massimiliano Maria Kolbe photo
Papa Francesco photo

“Sono pochissimi quegli artisti che sappiano destare negli spettatori il sentimento della verità; colpa dei metodi d'istruzione.”

Giuseppe Bianchetti (1791–1872) letterato e politico italiano

Dello scrittore italiano discorsi nove

Marco Pantani photo

“Aspetto con tanta verità sono stato umiliato per nulla e per 4 anni sono in tutti i tribunali, ho solo perso la mia voglia di essere come tanti altri sportivi ma il ciclismo ha pagato e molti ragazzi hanno perso la speranza della giustizia e io mi sto ferendo con la deposizione di una verità sul mio documento perché il mondo si renda conto che se tutti i miei colleghi hanno subito umiliazioni in camera, con telecamere nascoste per cercare di rovinare molti rapporti fra famiglie. E dopo come fai a non farti male. Io non so come ma mi fermo, in casi di sfogo, come questi, mi piacerebbe che io so di avere sbagliato con droghe ma solo quando la mia vita sportiva soprattutto privata è stata violata ho perso molto e sono in questo paese con la voglia di dire che basta la vittoria è un grande scopo per uno sportivo ma il più difficile è di avere dato il cuore per uno sport con incidenti e infortuni e sempre sono ripartito, ma cosa resta se tanta tristezza e rabbia per le violenze che la giustizia a te ti è caduta in credere, ma la mia storia spero che sia di esempio per gli altri sport che le regole si devono avere ma uguali non esiste lavoro che per esercitare si deve dare il sangue e controlli di notte a famiglie di atleti io non mi sono sentito più sereno di non essere controllato in casa in albergo da telecamere e sono finito per farmi del male per non rinunciare a la intimità che la mia donna gli altri colleghi hanno perso, e molte storie di famiglie violentate ma andate a vedere cosa è un ciclista e quanti uomini vanno in mezzo a la torrida tristezza per cercare di ritornare con i miei sogni di uomo che si infrangono con droghe ma dopo la mia vita di sportivo e se un po di umanità farà capire e chiedere cosa ti fa sperare che con uno sbaglio vero, si capisce e si batte per chi ti sta dando il cuore questo documento è verità e la mia speranza è che un uomo vero o donna legga e si ponga in difesa di chi come si deve dire al mondo regole per sportivi, uguali e non falso mi sento ferito e tutti i ragazzi che mi credevano devono parlare.”

Marco Pantani (1970–2004) ciclista su strada italiano

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

Leonardo Sciascia photo

“[…] che cosa è la fotografia se non verità momentanea, verità di un momento che contraddice altre verità di altri momenti?”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Cruciverba, p. 188

Georges Simenon photo

“La verità non sembra mai vera.”

Georges Simenon (1903–1989) scrittore belga

da Le memorie di Maigret, traduzione di Marco Bevilacqua, Adelphi, 2002

Marco Masini photo
Julius Evola photo
Ibn Arabi photo
Frank Zappa photo

“Informazione non è conoscenza, | conoscenza non è saggezza, | saggezza non è verità, | verità non è bellezza, | bellezza non è amore, | amore non è musica. | La musica è la cosa migliore che esista.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da Packard Goose in Joe's garage
Information is not knowledge | Knowledge is not wisdom | Wisdom is not truth | Truth is not beauty | Beauty is not love | Love is not music | Music is THE BEST.
Origine: Zappa modifica la poesia Ode on a Grecian Urn (Ode su un'urna greca), di John Keats

Mario Praz photo

“La filosofia, se così vuol chiamarsi, che s'incarna in Wuthering Heights che tutto il creato, animato o inanimato, fisico e psichico, è espressione di certi vivi principi spirituali: da un lato quel che può definirsi il principio della tempesta – l'aspro, lo spietato, il selvaggio, il dinamico – dall'altro il principio della calma – il dolce, il demente, il passivo, il mansueto. I due principi sono in contrasto, e insieme compongono un'armonia. Così osserva David Cecil (Early Victorian Novelists, Londra 1934). […] Ai personaggi della Brontë è applicabile l'ordinaria antitesi tra bene e male. Essi non cercano di por freno alle loro passioni devastatrici, non si pentono dei loro atti di distruzione; ma siccome quegli atti e quelle passioni non sgorgano da impulsi di natura distruttiva, bensì da impulsi che son distruttivi solo perché stornati dal loro corso naturale, essi non sono " cattivi ". […] Sicché il conflitto a cui assistiamo nel suo libro non è quello consueto dei romanzi vittoriani, tra bene e male; è piuttosto un contrasto tra simile e dissimile. [.. ] In verità il sesso ha poco a che fare coi personaggi della Brontë: l'amore di Catherine è esente da sensualità come la forza che attrae la marea alla luna, il ferro alla calamita, e non ha più tenerezza che fosse odio. […] Da un lato Wuthering Heights, la terra della tempesta, su nell'arida brughiera, nuda all'assalto degli elementi, naturale dimora della famiglia Earnshaw, indomiti figli della tempesta. Dall'altro, protetta dalla frondosa valle sottostante, Thrushcross Grange, l'appropriata dimora dei figli della calma, i gentili, passivi, timidi Linton. […] È la distruzione (a opera di Heathcliff) e la restaurazione di quest'armonia che, secondo l'analisi del Cecil forma il tema del racconto. Che è molto complesso: c'è infatti una seconda generazione in cui la netta distinzione tra i figli della tempesta e i figli della calma s'è smussata; essi partecipano d'entrambe le nature. […] Tale lo schema del romanzo, logico come il profilo d'una fuga musicale, per adoperare la felice similitudine del Cecil: schema da poema epico e da tragedia più che da romanzo. Forse Chesterton ha toccato la nota giusta quando ha detto (in The Victorian Age in Literature): «Wuthering Heights avrebbe potuto essere scritto da un'aquila». Sta sospeso così tra cielo e terra, più vicino al cielo che alla terra: romanzo meteorico.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Fëdor Dostoevskij photo
Roland Barthes photo

“Pretendo di vivere pienamente la contraddizione del mio tempo, che di un sarcasmo può fare la condizione della verità.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

Premessa
Miti d'oggi

Maria Maddalena de' Pazzi photo

“La verità è sì pura che se si ammettesse miscuglio d'altra cosa ella non sarebbe più verità.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi

Angelo Scola photo
Michel Onfray photo
Nicolás Gómez Dávila photo
David Foster Wallace photo

“Ho imparato che il mondo degli uomini così com'è oggi è una burocrazia. È una verità ovvia, certo, per quanto ignorarla provochi grandi sofferenze. Ma ho anche scoperto, nell'unico modo in cui un uomo impara sul serio le cose importanti, la vera dote richiesta per fare strada in una burocrazia. Per fare strada sul serio, dico: fai bene, distinguiti, servi. Ho scoperto la chiave. La chiave non è l'efficienza, o la rettitudine, o l'intuizione, o la saggezza. Non è l'astuzia politica, la capacità di relazione, la pura intelligenza, la lealtà, la lungimiranza o una qualsiasi delle qualità che il mondo burocratico chiama virtù e mette alla prova. La chiave è una certa capacità alla base di tutte queste qualità, più o meno come la capacità di respirare e pompare il sangue sta alla base di tutti i pensieri e le azioni. La chiave burocratica alla base di tutto è la capacità di avere a che fare con la noia. Di operare efficacemente in un ambiente che preclude tutto quanto è vitale e umano. Di respirare, per così dire, senz'aria. La chiave è la capacità, innata o acquisita, di trovare l'altra faccia della ripetizione meccanica, dell'inezia, dell'insignificante, del ripetitivo, dell'inutilmente complesso. Essere, in una parola, inannoiabile. Ho conosciuto, tra il 1984 e l'85, due uomini così. È la chiave della vita moderna. Se sei immune alla noia, non c'è letteralmente nulla che tu non possa fare.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 566-567

Mahátma Gándhí photo
Antonino Zichichi photo
Juan Goytisolo photo

“Il più grande nemico della menzogna non è la verità: è una nuova menzogna.”

Juan Goytisolo (1931–2017) scrittore spagnolo

da Oltre il sipario, traduzione di Chiara Vighi, L'ancora del Mediterraneo

Vasco Rossi photo

“E adesso che sono arrivato | fin qui grazie ai miei sogni, | che cosa me ne faccio | della realtà? | Adesso che non ho | più le mie illusioni | che cosa me ne frega | della verità?”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da E adesso tocca a me, n. 4
Il mondo che vorrei
Origine: Testo di Vasco Rossi, Gaetano Curreri ed Andrea Fornili.

Gene Gnocchi photo

“Non corrisponde assolutamente a verità che il gufo assegni a ogni compagno un soprannome.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40

Luciano Ligabue photo

“Credo che ci sia qualcosa chiuso a chiave e che ogni verità può fare bene o fare male.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo

“Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Strettamente personale

Diego Fusaro photo
Diego Fusaro photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Aldo Capitini photo
Andrea Pazienza photo

“Fai l'artista, te ne freghi, ma in verità è la gente che se frega! Dici: che mi frega, sono un artista, se vi va bene così, sennò cicca. Ma sai che gliene frega alla gente che sei un artista! Sei un artista?, e ce lo cachi che sei un artista! In pratica, o diventi produttivo o vaffanculo. E guarda che Andrea Pazienza che non caca, tutto così insomma, è un fatto che ti sei inventato tu, cioè un mito che non esiste! Non sei tu che non cachi, ma gli altri che ti hanno emarginato! Dormi una notte in facoltà e hai fatto l'occupazione, squacqui due manifesti e sei con la coscienza a posto! L'Espresso una settimana sì e due no e Linus quando ti capita, ed ecco risolto il problema di tenersi aggiornato! E manco hai il buonsenso, macché, il pudore di starti zitto! Noooo! Dice: vabbe', almeno sta zitto. Il compagno qua spara giudizi sugli autonomi o che so, su Robbe Grillet con l'aria di chi da sempre è immerso fino al collo di cose circa collettivi, jaquerie o Nouvelle Vogue! Oooh, ma ci credi tutti scemi? Sai cosa si dice di te dopo che hai sparato qualche palla atomica? Si dice: oh, inutile parlargli, tanto è scemo! Oppure: ma sì fatelo dire, quel coglione! O al massimo ti si concede l'alibi della pazzia, e in questo caso tu parli e qualcuno dietro di te ci fa segno come dire "ditegli sempre di sì"…
Ma che significa "ti lascio"! Che non faremo mai più l'amore, che non ci vedremo più, o che incontrandomi non mi saluterai?
Niente di tutto questo, o forse sì, tutto questo. È il concetto che conta, ti lascio, amen. La meccanica non m'interessa. La meccanica non m'interessa. M'interessa la meccanica? No! La meccanica non m'interess…”

Andrea Pazienza (1956–1988) fumettista e pittore italiano

da Le straordinarie avventure di Pentothal

Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo

“Se non comprendiamo che ogni atto di cultura è verità, non saremo in grado di riconoscergli dignità interiore e vera umanità.”

Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882–1937) filosofo, matematico e religioso russo

da Il valore magico della parola

Ennio Flaiano photo

“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.

Adriano Celentano photo

“Son vent'anni ma io lo canto ancora | non è protesta ma verità | E lui l'aveva detto state attenti | l'ha detto quasi due millenni fa…”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Bisogna far qualcosa, n. 3
I miei americani

Caparezza photo

“La verità brucia come candeggina.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Il dito medio di Galileo n.° 4

Gregorio Nazianzeno photo
Alfonso Maria de' Liguori photo
Lady Gaga photo
Oreste Benzi photo
Emma Marrone photo

“La verità non è quella che si ricorda perché il tempo solo cancella le lacrime.”

Emma Marrone (1984) cantautrice italiana

da Meravigliosa, n. 4
Oltre

Emma Marrone photo
Eve Ensler photo
Gianni Agnelli photo

“Sa quale è la verità? Nel nostro Paese purtroppo non ci sono nemmeno banane. Ci sono soltanto fichi d'India.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

sulle dimissioni di Renato Ruggiero da Ministro degli Esteri, gennaio 2002

Parmenide photo
Umberto Galimberti photo
Sri Aurobindo photo
Aelredo di Rievaulx photo

“All'amico si deve dire la verità; senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla.”

Aelredo di Rievaulx (1110–1167) monaco e scrittore inglese

L'amicizia spirituale

Youri Djorkaeff photo

“La Curva Nord mi ha sempre stordito, la prima partita in amichevole non la dimenticherò mai. L'Inter mi ha portato la serenità di essere un uomo libero perché quando giochi per questa società che ti fa diventare il migliore, mi ha dato la fiducia, la verità di essere leader.”

Youri Djorkaeff (1968) calciatore francese

Origine: Citato in Parola di Djorkaeff: "Non dimenticherò mai la Nord" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTkzMjU, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2011.

Cassandra Clare photo
Michael Jackson photo

“La gente ama od odia il personaggio inventato dai media. Che prendono spunto da un frammento di verità per costruire immaginari mostruosi. La persona reale, a quel punto, non esiste più. Concentrati sulla qualità della tua arte, è l’unica cosa che puoi controllare.”

Michael Jackson (1958–2009) cantante statunitense

Origine: Citato da Slash in Slash: io sono il rock (e le vostre figlie mi amano) http://archivio.panorama.it/cultura/musica/Slash-io-sono-il-rock-e-le-vostre-figlie-mi-amano, Panorama.it, 2010.

Jörg Haider photo
Raffaele La Capria photo
Jörg Haider photo

“La verità non è mai stata dalla parte dei dominanti. La cognizione che non Zeus, bensì le nuvole portano la pioggia, costò a Socrate la vita.”

Jörg Haider (1950–2008) politico austriaco

Origine: Joerg Haider.it http://www.joerghaider.it/

Pitagora photo

“Finché gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra di loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

Attribuite
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri, 1995, p. 130. ISBN 88-256-0826-8 (La polemica pitagorica contro le uccisioni di animali è in funzione apologetica del vegetarianismo, di cui Pitagora è considerato l'iniziatore in Occidente; cfr. Pitagora e Scuola pitagorica su Wikipedia)

Brandon Sanderson photo
George Orwell photo
Virginia Woolf photo