
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema adorazione, essere, vita, amore.
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Mathanawi, I, 1787
Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Ananda K. Coomaraswamy, Induismo e Buddismo, traduzione di Ubaldo Zalino, Rusconi, Milano, 1994, p. 30. ISBN 88-18-70053-7.
“Come essi si liberavano del loro amore e della loro stupida adorazione, così lui del suo odio.”
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà
“La democrazia è una forma di religione. È l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari.”
Citato in Le Formiche, § 1814
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“La Presenza del Santissimo mi inchioda con pesantezza in un' adorazione che non ha limiti.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Da una lettera da Firenze del 29 ottobre 1822.
da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
Il profumo
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980
cap. IV, p. 44
Francesco d'Assisi
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
Origine: Bambi contro Godzilla, pp. 135-136
discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi
Origine: La tirannide borghese, p. 75
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
comm. a III.26; 1999
Śivasūtravimarśinī
“Il cavaliere è naturalmente rivolto all'adorazione.”
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.
55
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.
da Simone Weil, p. 11
da Anno quarto, p. 84
Dio è nato in esilio
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
2013, 6-7
Tantrāloka, Capitolo XII
2013, 1
Tantrāloka, Capitolo XXXIII
Origine: Le ruote sono supporti immaginativi di forma circolare nei quali si considerano risiedere le divinità femminili.
Origine: Papa Francesco: nel tempio non si va a celebrare un rito ma ad adorare Dio http://it.radiovaticana.va/news/2013/11/22/papa_francesco:_nel_tempio_non_si_va_a_celebrare_un_rito_ma_ad_adorare/it1-748874, Radio Vaticana, 22 novembre 2013.
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147
Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html
Origine: Da «Il fondamentalismo dell'amore vince ogni altro fondamentalismo» http://www.farodiroma.it/2017/04/29/fondamentalismo-dellamore-vince-altro-fondamentalismo-mauro-leonardi/, FaroDiRoma.it, 29 aprile 2017.
vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)