
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Citazioni di Leonardo
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
da Journey in diverse Places, Journey to Turin, dopo aver utilizzato per la prima volta il suo unguento
da Quando sarai grande
Burattino senza fili
Bennato si riferiva ai suoi due album pubblicati nel giro di pochi giorni, e solo dopo l'uscita di Sono solo canzonette questa frase diventava di chiara comprensione
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Sotto le due bandiere
Corso completo di scacchi
Tre momenti
Canzoniere
Origine: Cinque poesie per il gioco del calcio; riportate in Gironi.it http://www.gironi.it/poesia/saba.php.
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48
Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alessandra, Arnoldo Mondadori, Milano, 1966.
“Se ti prende questo istante allora vivilo
se mi ami come credo, dannazione allora dimmelo!”
da Nuove prove
L'amico degli amici
dicembre 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/12/16/filare-la-rete/16
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
16 giugno 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
“Cos'è allora il tempo se non una consolazione perché niente d'umano può essere perenne?”
Il nostro bisogno di consolazione
Origine: Citato in Gloria Ghisi, Mourinho, l'allenatore trasversale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/26/Mourinho_allenatore_trasversale_co_8_090826045.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2009.
Origine: Dal volume 3000 goals di Emilio Violanti; citato in Filippo Grassia, Gianpiero Lotito, Inter il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer Editori, 2010.
Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, futuro da presidente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/22/Tiger_futuro_presidente_co_0_0008225234.shtml, Corriere della sera, 22 agosto 2000
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
Origine: Maledette classifiche, p. 113
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI
da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104
Bayern Monaco – Inter (22 maggio 2010)
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 222
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Kurtz, op. cit., p. 444
da De die natali
“Io nella vita privata sono balbuziente, però quando c'è gente mi vergogno e allora parlo normale.”
I migliori anni
Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura, vv. 1-8
Origine: Tagliare.
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
Origine: Citato in Sandro Veronesi, Federer un esempio di perfezione come Comaneci, Coppi, Jordan e Alì http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2012/marzo/21/FEDERER_ESEMPIO_PERFEZIONE_COME_COMANECI_ga_10_120321058.shtml?redirectMeNoLoop=true, Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2012.
dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139
Origine: Citato in Davide Uccella, Tipsarevic: "Hawk-Eye su tutti i campi e aboliamo i 25 secondi" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799375-tipsarevic_hawk_tutti_campi_aboliamo_secondi.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
da Logica del senso, p. 134
Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“Fantozzi di allora era un miserabile felice, almeno lui aveva un posto fisso.”
Origine: Citato in DNews, 18 giugno 2012, p. 2.
Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
Giuro, disse così.
Origine: Da Toc! Toc!, Rat-Man Collection, n. 50, Panini Comics, settembre 2005, p. 36.
Origine: Risposta a una lettrice nell'angolo della posta di Rat-Man Collection, n. 61, Panini Comics, luglio 2007, p. 62.
L'architettura del nuovo Web
citato in Clemente Fusero, Mozart