
“Non c'è davvero nessuna alternativa.”
dalla Conferenza stampa di corrispondenti americani a Londra, 25 giugno 1980
“Non c'è davvero nessuna alternativa.”
dalla Conferenza stampa di corrispondenti americani a Londra, 25 giugno 1980
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo
Origine: Natural Hygiene history - 2, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,
Origine: Citato in Hillary Clinton a favore dei matrimoni gay http://video.corriere.it/usa-video-hillary-clinton-favore-matrimoni-gay/98316d9e-9010-11e2-a149-c4a425fe1e94, corriere.it, 18 marzo 2013.
1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.
Da John Coltrane: C'est chez Miles Davis, en 1955, que j'ai commencè à prendre conscience de ce que je pouvais faire d'autre, di Francois Postif, gennaio 1962. (Riportato in Jazz – La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, di Arrigo Polillo, Mondatori, 1975)
da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 80
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009
Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara #5
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache
Origine: Maledette classifiche, p. 141
Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 49
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
Tutto il grillo che conta
introduzione, p. 17
I nuovi mandarini
da Chuang – Tzu; citato in Italo Calvino, Lezioni Americane, Palomar, 1993
Citazioni di Chuang Tzu
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Da L'Europa e il Piano Marshall, Avanti!, 30 giugno 1949; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_73.htm.
Origine: La mia autobiografia, p. 176
Origine: Citato in Cinzia Fiori, "addio mia Mandarina..." https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/addio_mia_Mandarina_co_0_94091713678.shtml, Corriere della Sera, 17 settembre 1994, p. 31.
Due ore di lucidità
Origine: Dall'intervista di Gianluigi Melega, L'accademia, Nerone e io, L'Espresso, 24 giugno 1994, p. 111.
Origine: Dall'intervista di Leandro Palestini, Corrado Guzzanti: "Oggi in tv solo comici di consumo" http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/inte-guzzanti/inte-guzzanti/inte-guzzanti.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2008.
da Richard Benson; Youtube http://www.youtube.com/watch?v=DoPRajByOEI
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
“Un americano a Roma (1954) – sceneggiatura”
Film
The Camp David agreement and the ensuing accords that were concluded between the Egyptian Government and the Zionist entity under the auspices of the American imperialism, constitute a very serious attempt to do away with the right of the Palestinian Arab people to regain their homeland and country.
Variante: Il trattato di Camp David e gli accordi successivi conclusi tra il governo egiziano e l'entità sionista sotto gli auspici dell'imperialismo americano costituiscono un tentativo molto grave di porre fine al diritto del popolo arabo palestinese di riconquistare la sua patria e paese.
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
Do you think there is any country in the world willing to provide the Arabs with reactors capable of producing an atomic bomb? In the past the French helped "Israel" to build the nuclear reactor at Dimona. American expertise was put at "Israel's" disposal in one way or another to produce the atomic bomb. Yet we believe no world party is ready to help the Arabs in this direction.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.
Origine: Citato in Il Pandit Nehru accusa gli Stati Uniti di preparare una guerra anticomunista https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19500920_223.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 20 settembre 1950.
Il mio film preferito è però Risate di gioia di Monicelli, con Totò ed Anna Magnani, dove erano mescolati il comico ed il tragico e narrava di due attori spiantati che cercavano, in qualche modo, di sbarcare il lunario. In quel film si ride delle disgrazie che possono capitare a tutti.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
“Benvenuti nella profonda buona tenebrosa Notte Americana.”
Tempesta Elettrica
“Lo sai che siamo governati dalla tv.”
An American Prayer
Tempesta Elettrica
“Sono stufo di facce austere che mi fissano dal ripetitore tv.”
An American Prayer
Tempesta Elettrica
“La morte e il mio cazzo sono il mondo.”
da An American Prayer; citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo
“La violenza è americana quanto la torta di mele.”
Origine: Da I sabotatori.
“Comprare è molto più americano di pensare e io sono molto americano.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2010
Che cos'è il comando?
dal comunicato televisivo alla Nazione americana, 28 luglio 1965
Origine: Citato in Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, Rizzoli editore, Milano, 1989, p. 9. ISBN 88-17-11506-1.
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
22 marzo 1969
Il caos
Origine: Citato in Gino & Michele, § 1730.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
L'invenzione degli Stati Uniti
Origine: Amore e etichetta, p. 144