
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
cap. 8, p. 130
Il risveglio di Endymion
Variante: "Tu non capisci, Raul, ma loro capiscono! Già parlano di me come di un virus. Hanno ragione: è esattamente ciò che potrei essere per la Chiesa. Un virus, come l'antico ceppo HIV sulla Vecchia Terra o come la Morte Rossa che imperversò nei pianeti della Periferia dopo la Caduta. Un virus che invade ogni cellula dell'organismo e ne riprogramma il DNA... o almeno infetta un certo numero di cellule, per cui l'organismo crolla, vieno meno... muore."
Speciale Il Fatto "New York senza stelle" (24 dicembre 2001)
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita
“Io… so' stata sfrattata dall'Appia antica. Ho preso 'ste du' patacche e via.”
Personaggi, Gina Lollobrigida
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
I, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
III, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
da Allora sì
25
da Matrioska
Piccolino
da Ottave rime, p. 13
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”
1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città
“Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori e discendiamo dagli antichi romani.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi
da La città obliqua, lato B, n. 1
OK Italia
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
“Io sono un uomo da una donna alla volta. Sempre stato. Sarò all'antica.”
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837
Origine: La mistica del segno, p. 8
Origine: La mistica del segno, p. 9
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9
Origine: Citata in Valerio Cappelli, «Nella toilette sketch noioso» http://www.corriere.it/spettacoli/07_novembre_27/toilette_sketch_chiatti_celentano_282c9474-9cb4-11dc-b6d9-0003ba99c53b.shtml, Corriere della sera, 27 novembre 2007.
Origine: Da Omaggio a Kramer http://www.ubitennis.com/2009/09/13/230795-caso_serena_nadal_demolito_omaggio_kramer.shtml, Ubitennis.com, 13 settembre 2009.
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.
Origine: Da L'erba e il numero uno Per Djokovic doppio esame http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/giugno/20/erba_numero_uno_Per_Djokovic_ga_10_1106204155.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2011.
Origine: Maledette classifiche, p. 147
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 13, VII
Origine: Dalla trasmissione Ideas; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, a cura di Fabio Milana, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 100. ISBN 978-88-7462-431-7
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
“La grandiosa vampa capace di liquefarci tutti risponde a un antico sogno.”
La fragilità del pensare
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.
da NAPOLI E IL MEDITERRANEO http://www.luigidemagistris.it/index.php?post=2701, luigidemagistris.it, 23 settembre 2011
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: L'amante fedele, p. 51
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
citato in Sandro Bolchi, Fellini, un amore per Mina, La Stampa, 5 febbraio 1995
dall' intervista http://mdcthalia.com/data/wikipedia/rango_vocal.mpg del 28 febbraio 2006
Lo que la gente no sabe es que mi voz en sí en la música pop es soprano. Tengo tres octavas, empiezo muy bajo, porque mi voz es muy grave a veces. Entonces son tres octavas desde muy abajo, pero cuando canto, con mi maestro de canto, ejercitamos con canciones operísticas, como arias de Carmen o Caro Mio Ben, y canciones italianas muy antiguas, y ahí soy mezzosoprano.
da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80
citato in www.sassiweb.it http://www.sassiweb.it/visite-guidate/visita-sassi-matera/the-passion-tour/?L=0%20%20%2Fcontact.php
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42