
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema anziano, giovane, giovani, essere.
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.
La terza età
"Perché quando tu sarai vecchio, potrai mangiare da solo come mangia il nonno!".
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015
citato in Edward E. Ericson, Jr., "Solzhenitsyn – Voice from the Gulag", Eternity, October 1985, pp. 23–24
“Speriamo di diventare anziano presto.”
Mi sono iscritto nel registro degli indagati
“I giovani belli sono incidenti di natura, ma gli anziani belli sono opere d’arte.”
“Dentro ogni anziano c'è un giovane che si chiede che cosa gli è successo.”
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 257
“Gli anziani hanno un'opinione su tutto, e nella vita non esitano più prima di agire.”
Mondadori 1966, pp. 231-232
53
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
“Una donna anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!”
Anus cum ludit, morti delicias facit.
Sententiae
Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
“[Frase tipica rivolta ai giocatori più anziani] Te jèri campion, no ti pol finir bidòn.”
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 142
Origine: Citato nellObserver, Londra, 21 agosto 1955.
3 settembre 1968
Il caos
“Quel che dà più piacere alle anziane è poter dire: "torna di moda."”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58
citato in Don Benzi e Pollastrini con Amato: punire i clienti delle prostitute http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2006
“Cosa non mi piace di questo periodo della mia vita? Non ho tempo di visitare gli anziani.”
dall'intervista di Francesca Gentile, L'horror trema davanti a Tarantino, l'Unità, 13 aprile 2006
“Per gli anziani la solitudine è una prigione a cielo aperto.”
da Corriere della sera, 24 settembre 2008
La vita spirituale nei Padri del Deserto
Origine: Dal discorso in occasione del quarantesimo anniversario della sconfitta della Germania nazista; citato in Addio al presidente della Germania unita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/01/Addio_presidente_della_Germania_unita_co_0_20150201_23e68e0c-a9e4-11e4-81d2-75ab62795819.shtml, Corriere della Sera, 1° febbraio 2015, p. 18.
“I giovani corrono, ma sono gli anziani che conoscono la strada.”
Origine: Citato in Reja: «Totti ha azzeccato la previsione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/17/Reja_Totti_azzeccato_previsione_co_8_1110173416.shtml, Corriere della sera.it, 17 ottobre 2011.
Non si possono scartare!
Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti all'Incontro promosso dalla Federazione Internazionale delle Associazione dei medici Cattolici, 20 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/september/documents/papa-francesco_20130920_associazioni-medici-cattolici_it.html
“Il sapere nei giovani è altrettanto poco attraente della frivolezza negli anziani.”
Il letto di Procuste
Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Non è bello esser bambini: è bello da anziani pensare a quando eravamo bambini.”
6 settembre 1945
Il mestiere di vivere
Osservazioni e pensieri
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236
“Non mi sento per niente vecchio. Al massimo, leggermente anziano.”
Origine: Dall'intervista di Osvaldo Guerrieri, Mastroianni vecchio per finta, La Stampa, 23 febbraio 1996, p. 19.
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
Origine: Parole sull'uomo, p. 53
Origine: Citato in Stefano Semeraro, Billie Jean, femminista e rompiscatole http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200608articoli/3401girata.asp, La Stampa, agosto 2008.
Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.
Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
Simples Propos; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Citazioni tratte da interviste
Origine: Biografia del sessantotto, p. 344
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
“La malattia della quale soffrono tutti gli uomini anziani è l'avarizia.”
Senza fonte
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
“Io non sono anziano. Sono antico. E i mobili antichi sono i più pregiati.”
Origine: Citato in Marco Sappino, p.2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116.
Origine: Citato in Alessandra De Tommasi, NCIS, questo piccolo grande amore http://web.archive.org/web/20101221094041/http://telefilmmagazine.com/Telep%C3%A8dia/Interviste/tabid/77/Default.aspx, telefilmmagazine.com.
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
Origine: Storia del corpo femminile, p. 51
Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]
“Ci sono delle api che come secondo lavoro fanno le punture agli anziani.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Vita da prete, pp. 132-133