Frasi su appartenente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema appartenente, arte, essere, proprio.
Frasi su appartenente

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.

Origine: Da Consider the Fishes, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 27; citato in Tuttle, p. 112.

Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Donne che mangiano troppo, pp. 15-16

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56

Il poeta e la fantasia (1908)

dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005

da American Cinematographer dell'ottobre 1971
Origine: L'induismo, p. 73

Origine: Citato in Francesco Rio, Annacone: "La questione GOAT mi fa ridere" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/24/734180-pete_roger.shtml, Ubitennis.com, 2 luglio 2012.
Origine: Campania, p. 55
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: L'oro del Vaticano, p. 189

Origine: Citato in La felicità viene dalla correttezza http://www.designlibrary.it/2012/07/03/angelo-mangiarotti/#.UAGSOlIWL9A, DesignLibrary.it

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
p. 107

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da Cospiration Drama: Archeologia (e nascita) di un nuovo genere TV http://www.rollingstone.it/cultura/news-cultura/cospiration-drama-archeologia-e-nascita-di-un-nuovo-genere-tv-carlo-freccero/2016-07-31/, Rollingstone.it, 31 luglio 2016.
Origine: Il Sex appeal dell'inorganico, p. 13

Si quis ergo salvari vult, veniat in hanc domum huius quae quondam meretrix fuit. Etiamsi de illo populo vult aliquis salvari, ad hanc domum veniat ut salutem consequi possit. Ad hanc veniat domum, in qua Christi sanguis in signo redemptionis est. [...] extra hanc domum, id est extra ecclesiam nemo salvatur
Origine: Da Omelie su Giosuè, traduzione di Rosario Scognamiglio, volume 108 di Collana di testi patristici, Città Nuova, 1993, omelia 3, paragrafo 5, p. 80 https://books.google.it/books?id=T9U9OP0wicQC&pg=PA80. ISBN 8831131087
Origine: Una frase molto simile a quella riportata alla fine («[...] fuori di questa casa, cioè fuori della Chiesa, nessuno si salva.») appartiene a Tascio Cecilio Cipriano: «Fuori dalla Chiesa non c'è salvezza» («Salus extra Ecclesiam non est», spesso erroneamente riportata come «Extra Ecclesiam nulla salus»). Questa frase viene inoltre citata nel film 8½ (1963).

Origine: Da Il terzo scimpanzé; citato in Sergio Marini, Filosofi, animali, questione animale, EDUCatt, Milano, 2012, p. 183 http://books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA183. ISBN 978-88-8311-842-5

1988, p. 46
Dizionario del diavolo

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 24 gennaio 1990.

1988, p. 72
Dizionario del diavolo
da La religiosità della medicina. Dall'antichità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007, p. IX; citato in Cosmacini 2010, p. 96
Origine: Miti e mitologia, p. 60

1988, p. 50
Dizionario del diavolo

Origine: L'uomo macchina, pp. 191-192
1994, pp. 725-726
Encyclopédie

Here's a suggestion for thrillermakers: You can't go wrong if all of the characters in your movie are at least as intelligent as most of the characters in your audience.
Parte prima, Fallimento del cruscevismo, p. 119
Ironie della storia

950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.

Origine: Universo, terra, uomo, p. 42