
Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 40 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA40.
Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 40 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA40.
“Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”
citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
Origine: Il mondo di ieri, p. 50
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
“Tutti hanno bisogno di qualche sconfitta. Un po' di mortificazione ogni tanto non nuoce.”
Origine: Black out, p. 51
da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina
“Il bisogno ha la faccia di cane.”
Origine: Da La mala ora.
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 19
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, p. 31
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 44
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
“Vi è nella giovinezza un ardore, un bisogno di entusiasmo che al minimo tocco si sveglia.”
Il nababbo
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Da Il Nipote di Rameau.
“Non bisogna toccare gli idoli, la doratura resta sulle mani.”
Origine: Chiaro di donna, p. 91
“Abbiamo sempre bisogno degli altri, non possiamo passare la vita a detestare noi stessi.”
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 72
Origine: La promessa dell'alba, p. 309
Origine: La promessa dell'alba, p. 383
“Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.”
Variante: Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.
“Bisogna vedere e udire, ma saper tacere.”
“Nessuno è tanto perfetto da non aver bisogno qualche volta di ammonimenti o consigli.”
da Non star mai in compagnia di chi ci può sminuire, p. 102
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Bisogna cercare la verità e non la ragione delle cose e la verità si cerca con l'umiltà.”
Diario intimo
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.
da Scritti sul nichilismo, traduzione di A. Fabris, Morcelliana, Brescia, 1994
Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Navratilova ha un cancro http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/04/07/315139-navratilova.shtml, Ubitennis.com, 7 aprile 2010.
Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2
dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”
Origine: Diario clandestino, p. XVII
“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”
da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954
“Il mondo non ha bisogno di dogmi; ha bisogno di libera ricerca.”
Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects
Perché non sono cristiano
Variante: Il mondo non ha bisogno di dogmi, ha bisogno di libera ricerca.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Americanismo e fordismo, p. 51
da Memoires politiques et correspondance diplomatique
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.
“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite
da Révolution personnaliste et communautaire – Éditions du Seuil, Parigi
“Concepire il bene non basta; bisogna farlo vittorioso fra gli uomini.”
Origine: Vita di Gesù, p. 48
Origine: Vita di Gesù, p. 111